Fibrosi polmonare
La fibrosi polmonare è una malattia respiratoria cronica caratterizzata dalla formazione di tessuto cicatriziale nei polmoni, che sostituisce progressivamente il tessuto sano. Questo processo riduce l’elasticità polmonare, ostacola lo scambio di ossigeno e causa insufficienza respiratoria. È considerata una forma di polmonite interstiziale e colpisce più frequentemente gli uomini sopra i 50 anni, spesso ex fumatori.
La fibrosi può essere:
- Idiopatica: senza causa nota, ma favorita da fattori genetici, fumo e infezioni virali.
- Secondaria: legata a esposizione a sostanze tossiche (polveri, metalli pesanti), radioterapia, farmaci (chemioterapici, cardiologici), malattie autoimmuni (artrite reumatoide, sclerodermia, lupus) o infezioni gravi e croniche.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025