CENTRO PRELIEVI

Il Centro Prelievi dell’IRCCS Maugeri Pavia è attivo per attività convenzionata con il SSN e privata dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 11:30 e il sabato dalle 7:30 alle 11:30. A partire del 19/09/2025 fino a fine anno, il Centro Prelievi è chiuso il sabato.

Dal 25/08/2025 è attivo il Punto Prelievi dell’ICS Maugeri Pavia in via Boezio, solo per attività privata dal lunedì al sabato dalle 7:00 alle 9:30.

Erogato in

Ambulatorio

La Medicina del Lavoro studia la relazione tra salute e attività lavorativa, con un duplice obiettivo: prevenire l’insorgenza di patologie professionali e diagnosticare eventuali condizioni correlate all’esposizione a fattori di rischio occupazionali. Questa disciplina si caratterizza per un approccio trasversale, poiché nessun distretto dell’organismo è escluso dal potenziale impatto delle malattie professionali. Inoltre, è in continua evoluzione, adattandosi ai cambiamenti dei processi produttivi e ai rischi emergenti nei diversi settori lavorativi.

In ambito ospedaliero, la Medicina del Lavoro si occupa della diagnosi, gestione e riabilitazione delle patologie correlate all’attività lavorativa, oltre a valutare gli infortuni professionali. Le condizioni più frequentemente osservate riguardano l’apparato muscolo-scheletrico, il sistema cardiorespiratorio e la sfera psichica, con particolare attenzione allo stress lavoro-correlato. L’attività clinica dell'IRCCS Maugeri Pavia si avvale della collaborazione con unità operative specialistiche e servizi diagnostici per fornire ai pazienti/lavoratori:

  • Diagnosi delle patologie professionali
  • Indicazioni terapeutiche e riabilitative
  • Valutazione del nesso causale tra malattia e attività lavorativa
  • Parere sull’idoneità alla mansione

Le patologie professionali più comuni includono disturbi muscolo-scheletrici, malattie respiratorie e condizioni psichiche legate allo stress lavorativo.

  • Spondilodiscopatie da sovraccarico biomeccanico: malattie della colonna vertebrale causate dalla movimentazione manuale di carichi e da altri fattori disergonomici, come posture incongrue e movimenti ripetitivi.
    • Come si manifesta: alterazioni infiammatorie e degenerative delle vertebre e dei dischi intervertebrali, con possibile compressione delle radici nervose.
    • Sintomi principali: dolore, limitazione funzionale, ridotta mobilità articolare.
    • Trattamenti disponibili: programmi riabilitativi mirati, fisioterapia e terapia occupazionale.
  • Lesioni dell’arto superiore da sovraccarico funzionale: comprendono un ampio gruppo di patologie che interessano le strutture osteo-articolari, muscolo-tendinee, vascolari e nervose, causate da ipersollecitazione funzionale (tipicamente movimenti ripetitivi) e fenomeni microtraumatici reiterati nel tempo.
    • Come si manifesta: infiammazioni e degenerazioni delle strutture anatomiche dell’arto superiore, con particolare coinvolgimento di spalla, gomito/avambraccio, polso/mano/dita. Frequenti le neuropatie da compressione, come la sindrome del tunnel carpale.
    • Sintomi principali: dolore, riduzione della forza, perdita di funzionalità dell’arto.
    • Trattamenti disponibili: fisioterapia, terapia occupazionale, valutazioni ergonomiche per l’adattamento dell’attività lavorativa.
  • Malattie asbesto-correlate: patologie dell’apparato respiratorio derivanti dall’inalazione di fibre di amianto, con possibile evoluzione verso forme tumorali.
    • Come si manifesta: placche pleuriche, asbestosi (fibrosi polmonare), carcinoma polmonare e mesotelioma maligno.
    • Sintomi principali: difficoltà respiratorie, tosse cronica e dolore toracico.
    • Trattamenti disponibili: monitoraggio clinico, terapia farmacologica e riabilitazione pneumologica.
  • Disturbi da stress lavoro-correlato: condizioni psicopatologiche associate a fattori di stress occupazionale, tra cui mobbing, burn-out e disturbo post-traumatico da stress.
    • Come si manifesta: sintomi ansioso-depressivi, alterazioni del sonno e disturbi somatici.
    • Sintomi principali: difficoltà nella gestione emotiva, problemi comportamentali e alterazioni cognitive.
    • Trattamenti disponibili: supporto psicologico e percorsi di psicoterapia.

La diagnosi delle patologie professionali inizia con un’approfondita anamnesi lavorativa, finalizzata a identificare possibili esposizioni a fattori di rischio e a stabilire un’eventuale correlazione tra attività svolta e quadro clinico. Poiché le manifestazioni delle malattie professionali possono sovrapporsi a quelle di altre condizioni mediche, il percorso diagnostico richiede un'attenta valutazione differenziale.

L'IRCCS Maugeri Pavia integra diverse metodologie diagnostiche, tra cui esami strumentali e di laboratorio, per confermare la natura occupazionale delle patologie. Il successivo percorso terapeutico-riabilitativo può prevedere trattamenti specifici, interventi di ergonomia lavorativa e programmi di riabilitazione funzionale.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Stefano Candura

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici e Professionisti

Prof. Stefano Candura
Prof. Stefano Candura IRCCS Maugeri Pavia Primario, Responsabile Lab. Ricerca Medico del lavoro
Dott. Giuseppe Taino
Dott. Giuseppe Taino IRCCS Maugeri Pavia Primario, Senior Medico del lavoro
Prof. Enrico Oddone
Prof. Enrico Oddone IRCCS Maugeri Pavia Senior Medico del lavoro
Dott. Fabrizio Scafa
Dott. Fabrizio Scafa IRCCS Maugeri Pavia Senior, Co-responsabile Medico del lavoro
Dott. Alberto Delogu IRCCS Maugeri Pavia Medico del lavoro
Dott.ssa Tiziana Gazzoldi IRCCS Maugeri Pavia Medico del lavoro
Dott. Domenico Madeo IRCCS Maugeri Pavia Medico del lavoro
Dott.ssa Sara Pezzotta IRCCS Maugeri Pavia Oftalmologo
Dott.ssa Marta Sacchi IRCCS Maugeri Pavia Medico del lavoro
Dott.ssa Francesca Sellaro IRCCS Maugeri Pavia Medico del lavoro

Dove siamo

IRCCS Pavia
via Salvatore Maugeri, 10
27100 Pavia PV
Centralino: 03825921
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Linate, poi metro fino a Dateo e treno locale S13 per Pavia. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Milano Bovisa e treno locale S13 per Pavia. Treno - Treni da stazione di Milano Centrale per Alessandria e Genova. Autobus - Linee n. 3 e 7 dalla stazione ferroviaria di Pavia. Auto - Autostrada A7 Milano-Genova, uscita Pavia Nord, casello di Bereguardo. Autostrada - A21 Piacenza-Torino, uscita Casteggio, poi Tangenziale Nord di Pavia.

L'istituto

  • Direttore istituto
    Maria Gigliola Rosignoli
  • Direttore sanitario istituto
    Antonella Mastretti
  • Direttore scientifico istituto
    Paola Baiardi
  • Responsabile amministrativo istituto
    Giorgio Franchi
Sistema Sanitario

Info legali

Indirizzo sede legale: via Salvatore Maugeri, 10, 27100, Pavia

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.pavia@pec.icsmaugeri.it

Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Bollino Rosa
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy