La Storia di Maugeri
Una storia di attenzione alla persona
La nostra storia clinica e scientifica inizia nel 1965 quando, a Pavia, nasce la Fondazione Clinica del Lavoro. Nell'epoca attuale la definiremmo una start-up. A istituirla, allora, nei locali dell'Università stessa, è stato un professore dell'Ateneo pavese, Salvatore Maugeri, titolare della cattedra di Medicina del lavoro.
Nato ad Aci Catena il 17 novembre 1905, Salvatore Maugeri si è laureato in Medicina e Chirurgia all'Università di Parma nel 1929. Abilitato alla professione nel 1930 all'Università di Messina, ha compiuto percorsi specialistici in Germania presso le Università di Friburgo, Tubinga, Berlino e Monaco di Baviera.
Nei suoi studi dell'epoca è già possibile ritrovare i riferimenti valoriali che costituiranno il manifesto programmatico del suo impegno: cita nei trattati scientifici la Rerum Novarum di Papa Leone XIII che ha rivoluzionato la dottrina sociale della Chiesa ponendo gli operai tra i deboli e i bisognosi di cui la società deve prendersi cura.
Aiuto e assistente effettivo del Professor Luigi Preti in Medicina del Lavoro all'Università di Milano, dal 1941 è divenuto titolare della cattedra di Medicina del Lavoro all'Università di Padova, fino al 1955. Al culmine della sua carriera accademica, Maugeri ha dedicato le sue ricerche e la sua attività assistenziale a curare i fragili del suo tempo: i lavoratori delle fabbriche, delle manifatture, dell'agricoltura, costretti a condizioni durissime di lavoro, in ambienti spesso insalubri e intossicanti.
Dalla visione all’organizzazione
Uomo visionario, Salvatore Maugeri ha coinvolto alcuni imprenditori illuminati (Borletti, Campari, Virgillito), per creare un'istituzione non profit che gli consentisse di fare ricerca e cura in modo dinamico ed efficiente, con la visione lungimirante che lo contraddistingueva.
Nel pieno del boom economico, l'Italia, dopo la ricostruzione post-bellica, stava crescendo a tassi record. Spesso però nelle industrie, nelle manifatture, nei terreni della nuova agricoltura intensiva, la salute di chi vi lavorava non era una priorità per chi vi stava a capo. Erano frequenti, dunque, l'insorgere di patologie e incidenti causa di disabilità.
Le prime Istituzioni
Nel 1952, a Padova, Salvatore Maugeri ha fondato il primo Istituto di Medicina del Lavoro. "Il lavoro non può essere fonte di sostentamento e allo stesso tempo causa di malattia, è vero progresso se migliorano le condizioni di salute delle persone. È dunque obbligo morale uscire dalle Università e dalle Cliniche per recarsi in miniere, nelle industrie, nei campi, nelle botteghe, ovunque l'uomo operi per rendere più sicuri i luoghi di lavoro", ha ricordato a più riprese Salvatore Maugeri.
Nel 1955, Maugeri era docente all'Università degli Studi di Pavia dove nel 1960 ha realizzato il secondo Istituto Universitario di Medicina del Lavoro e nel 1965 ha dato vita alla Fondazione Clinica del Lavoro.
La rivoluzione della riabilitazione
A Pavia è nato il luogo ideale di studio immaginato quasi tre decenni prima da Salvatore Maugeri, in grado di esaudire integralmente le esigenze del paziente "persona da aiutare nella condizione di fragilità che deve essere considerata sempre temporanea; non basta curare al meglio e dignitosamente, la persona va restituita in modo attivo alla vita sociale, familiare e lavorativa".
La Fondazione ha cominciato a lavorare su questo terreno con risultati incoraggianti: quel modello clinico e di ricerca è stato poi impiegato anche fuori dall'ambito delle patologie correlate al lavoro. Salvatore Maugeri è stato il primo a pensare che la Medicina riabilitativa potesse dare risposte a tutti i pazienti che ne avessero bisogno, ad esempio per gli esiti di una malattia polmonare, cardiaca, neurologica. Con lui è nata la concezione moderna di riabilitazione.
Negli anni 70, il figlio Umberto - mentre il figlio Aldo, seguirà la carriera di avvocato al di fuori delle attività familiari, se non per una breve apparizione negli anni 2000 - inizia la sua esperienza affiancando il padre Salvatore dal quale molto presto comprende l’importanza dell’attenzione che si deve dare non solo ai pazienti, ma anche a tutto il personale, non solo in termini organizzativi ma di soddisfazione nel lavorare all’interno della Fondazione.
Salvatore Maugeri è mancato a Milano il 24 febbraio 1985. Nel 2005, a vent'anni dalla sua scomparsa, il prof. Luigi Ambrosi, presidente della Società italiana di Medicina del Lavoro, lo ha ricordato così: "Ricercatore, insegnante e, primo in Italia, promotore di una riabilitazione moderna. Per la sua grande umanità, per la sua grande fede che quotidianamente traduceva in fatti concreti, per la sua capacità di trasmettere agli altri impulsi positivi di impegno assoluto in favore del prossimo, Salvatore Maugeri sarà sempre per noi un mirabile esempio da onorare e imitare".
Umberto Maugeri, prosegue e implementa quanto il padre Salvatore ha costruito, colmando quella parte geografica fino a quel momento non raggiunta, la Sicilia. Negli anni successivi intuisce che l’idea del padre di svilupparsi su più territori è ancora molto attuale e di conseguenza prosegue su questa direzione.
Le tappe della storia di Maugeri:
1952: Salvatore Maugeri istituisce la prima Clinica del Lavoro a Padova
1960: Maugeri fonda il secondo Istituto Universitario di Medicina del Lavoro a Pavia
1965: Nasce la Fondazione Salvatore Maugeri
1969: La Fondazione ottiene il riconoscimento di IRCCS “Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico”
1979: Viene inaugurato il Centro Ricerche Ambientali di Padova
1991: Nasce il Centro Antiveleni - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica (Pavia)
1995: La Fondazione assume il nome di "Fondazione Salvatore Maugeri Clinica del Lavoro e della Riabilitazione"
2013: Fusione tra Fondazione Europea Riabilitazione e Sport (FERS) e Fondazione Salvatore Maugeri
2016: Nascita degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri S.p.A. Società Benefit
Da Pavia, le sedi del Gruppo Maugeri sono progressivamente aumentate sul territorio nazionale:
1972: Veruno (Novara)
1974: Montescano (Pavia)
1979: Cassano delle Murge e Padova (Centro Ricerche Ambientali)
1981: Gussago (Brescia), trasferita a Lumezzane (Brescia) nel 2007
1982: Milano, via Clefi
1984: Campoli (Benevento), trasferito a Telese Terme (Benevento) nel 1997
1986: Genova
1990: Castel Goffredo (Mantova), Tradate (Varese)
2003: Lissone (Monza Brianza)
2004: Sciacca e Ribera (Agrigento)
2006: Mistretta (Messina)
2007: Milano, via Camaldoli
2009: Torino
2013: Marina di Ginosa (Taranto)
2019: Bari, trasferita la sede di Cassano delle Murge; Milano, largo Augusto; LodiSalute
2020: Lodi
2022: CodognoSalute (Lodi)
2024: SantangeloSalute (Lodi) e Napoli