Come leggere una ricetta elettronica

Dal 2025 il Medico di Medicina Generale (MMG) - denominato anche medico di base o medico di famiglia - prescrive farmaci e/o le visite specialistiche online e non più sulla ricetta rossa (ricetta cartacea del SSN).

La ricetta elettronica prevede la completa informatizzazione - dematerializzazione - dell’intero ciclo di vita della tradizionale ricetta medica cartacea del SSN.

Con la ricetta “dematerializzata” (non con quella cartacea tradizionale) ticket ed esenzioni sono validi in tutte le Regioni italiane. Ciò significa che, indipendentemente dalla regione in cui ci si trova è possibile ritirare i farmaci prescritti e usufruire delle esenzioni o pagare il ticket applicabile nella propria regione di residenza. 

Ma come si leggono i dati sulla ricetta elettronica? 

Il Numero ricetta Elettronica (NRE) è situato in alto a destra sulla prescrizione: si tratta di due codici a barre sotto i quali sono riportati due sequenze alfanumeriche: questi due codici, uniti, sono l’NRE. 

Quali dati servono per prenotare al CUP?
  • Numero NRE della ricetta
  • Codice fiscale del paziente

Ecco come leggere la ricetta elettronica:
Legenda: 

  1. Identificativo Univoco Prescrizione (IUP): presente soltanto sulle ricette rosse prescritte in Lombardia
  2. Numero di ricetta elettronica (NRE) si trova in alto a destra sulla prescrizione: si tratta di due codici a barre sotto i quali sono riportati due sequenze alfanumeriche: 15 caratteri, uniti, danno vita all’NRE
  3. Cognome e Nome dell’assistito come riportati sulla tessera sanitaria
  4. Codice Fiscale (CF): fondamentale per identificare il paziente nel Sistema Sanitario
  5. Indirizzo paziente
  6. Esenzione Ticket (se presente) per reddito o patologie
  7. Classe di priorità: livello di urgenza:
    • U (Urgente): da eseguire entro 72 ore
    • B (Breve): da eseguire entro 10 giorni 
    • D (Differita): da eseguire entro 30 giorni per le visite e 60 giorni per gli esami
    • P (Programmabile): da eseguire entro 180 giorni
  8. Codice Univoco + Prestazione e descrizione
  9. Quesito diagnostico, data emissione, medico prescrittore

Hai necessità di informazioni o vuoi prenotare? Clicca QUI


Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy