Centri di specialità

Autismo

Dove si trova

Cos'è il Centro Autismo Maugeri?

Il Centro Autismo Maugeri dell'IRCCS Maugeri Veruno è una struttura specialistica dedicata alla gestione di problematiche comportamentali gravi in adolescenti (14-17 anni) e adulti con disturbi dello spettro autistico (ASD - Autism Spectrum Disorder). Questa condizione neurobiologica si caratterizza per difficoltà nell'interazione sociale e nella comunicazione, comportamenti ripetitivi e ristretti, e alterazioni nell'elaborazione sensoriale. Data la grande variabilità dei sintomi, ogni paziente richiede un approccio altamente personalizzato.

L’incidenza dell’ASD è in costante aumento a livello globale. In Italia, si stima che colpisca circa 13,4 bambini su 1.000 nella fascia d’età tra i 7 e i 9 anni.

La Presidenza del Consiglio dei Ministri, nel 2018, ha aggiornato le Linee di indirizzo nazionali, sottolineando la necessità di individuare strutture adeguate alle urgenze comportamentali. Il Piemonte ha recepito queste direttive con la DGR 88-8997, che ha evidenziato la necessità di strutture specializzate per la gestione dell'autismo in età adulta.

L'IRCCS Maugeri Veruno ha realizzato un centro su misura, creando un reparto di 12 posti letto: 6 dedicati ad adulti e 6 ad adolescenti (14-17 anni) con disturbi dello spettro autistico, comorbilità psichiatriche e problematiche comportamentali.

Molti pazienti con ASD faticano ad adattarsi agli ambienti sanitari tradizionali, spesso progettati per l’emergenza psichiatrica, che possono esacerbare il disagio emotivo e comportamentale. Questo porta frequentemente a trattamenti farmacologici non sempre necessari, se non accompagnati da una corretta gestione dei fattori scatenanti.

Il Centro Autismo Maugeri adotta un modello innovativo rispetto ai percorsi tradizionali (DEA, SPDC, strutture socio-sanitarie), basato su percorsi individualizzati che non si limitano alla gestione della crisi acuta, ma mirano a identificare e trattare le cause sottostanti, favorendo il rientro del paziente nel proprio ambiente di riferimento. Il metodo si ispira al modello della Neurobehavioral Unit del Kennedy Krieger Institute di Baltimora, con un approccio integrato basato su Analisi Comportamentale Applicata (ABA) e valutazione clinica avanzata.

 

Quali servizi e terapie sono disponibili?

Il Centro Autismo Maugeri segue un approccio terapeutico multidisciplinare, fondato sull’Analisi Comportamentale Applicata (ABA), una metodologia scientifica che mira a modificare comportamenti specifici e promuovere autonomia e adattamento.

L’equipe del centro include:
che valutano i comportamenti problematici e le comorbidità;
 per valutazioni neuropsicologiche e supporto a pazienti e caregiver;
che utilizzano il contatto con la natura e gli animali per ridurre l'ansia e migliorare le abilità motorie;
 per la gestione della selettività alimentare e disturbi gastrointestinali;
per il benessere fisico e motorio.
Il centro è organizzato in due nuclei distinti (età evolutiva e adulti) e progettato per garantire comfort e sicurezza. Gli ambienti sono “sensory-friendly”, con regolazione del rumore e della luce, aree tranquille e laboratori attrezzati per le terapie. Ampie aree verdi favoriscono le attività all'aperto e il benessere del paziente.

Il ruolo del caregiver nel percorso terapeutico

I caregiver (genitori, familiari, tutori) svolgono un ruolo chiave nel percorso terapeutico e vengono attivamente coinvolti in ogni fase. Il centro prevede:

Parent training

per fornire competenze nella gestione dei comportamenti problema e nel supporto all'autonomia;

Affiancamento durante il ricovero

Con formazione pratica sulle strategie terapeutiche.

 

Pianificazione della dimissione

In collaborazione con i servizi territoriali, per garantire la continuità degli interventi e un supporto personalizzato.

 

Come viene supportata la qualità della vita dei pazienti?

 

Il principale obiettivo del centro è migliorare la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie attraverso:

  • Riduzione dei comportamenti disadattivi.
  • Incremento dell'autonomia personale.
  • Miglioramento delle competenze sociali e comunicative.

L’efficacia del percorso viene valutata tramite:

  • Monitoraggio della frequenza e intensità dei comportamenti problema.
  • Valutazione delle competenze acquisite.
  • Coinvolgimento della rete familiare e assistenziale.

Il mantenimento dei risultati è un processo continuo, che richiede il coinvolgimento attivo di caregiver, centri diurni e comunità di riferimento, per evitare regressioni e consolidare le competenze apprese.

Il centro prevede un supporto post-ricovero personalizzato, che può includere consulenze da remoto e visite domiciliari.


Quali sono i criteri di accesso?

L’accesso al Centro Autismo Maugeri avviene tramite segnalazione dei nuclei specialistici di riferimento:

  • Per adulti: Dipartimenti di Salute Mentale (DPSA).
  • Per minori: Dipartimenti di Neuropsichiatria Infantile (DPS/NPI).

Il ricovero avviene tramite il Servizio Sanitario Regionale ed è rivolto ai residenti in Piemonte.

Le richieste di ricovero devono includere scale di valutazione clinica, informazioni su:

Diagnosi e livello di gravità dell’autismo (DSM-5, DSM-5-TR)

Eventuali comorbidità psichiatriche o mediche

Presenza e grado di disabilità intellettiva

Dopo la valutazione delle domande, il centro organizza visite preliminari per conoscere il paziente, la famiglia e i servizi di riferimento. Se il ricovero viene approvato, l’equipe supporta l’ingresso con strategie comportamentali per favorire l’adattamento al nuovo ambiente.

Istituti con questa specialità

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy