Centri di specialità

Terapia del dolore

Dove si trova

Cos’è la Terapia del Dolore?

La Terapia del Dolore è una disciplina medica che si occupa della diagnosi e del trattamento del dolore cronico, indipendentemente dalla sua causa. L’obiettivo è identificare le strutture corporee coinvolte, comprendere i meccanismi che generano il dolore e adottare strategie terapeutiche personalizzate per ridurre l’impatto sulla vita quotidiana.

I Centri della Terapia del Dolore di Maugeri, dove l’IRCCS Maugeri Pavia è il fulcro, sono strutturati con team multidisciplinari per approfondimenti diagnostici avanzati. Inoltre, hanno una stretta collaborazione con la specialità di Neuroriabilitazione per il trattamento del dolore legato a lesioni del sistema nervoso centrale e con specialisti in chirurgia per condizioni complesse, come il dolore del pavimento pelvico.

I professionisti della Terapia del Dolore Maugeri mantengono costanti collaborazioni nazionali e internazionali per l’aggiornamento sulle più recenti strategie terapeutiche. L’approccio si basa su una diagnosi approfondita e su percorsi di cura razionali e basati sulle evidenze scientifiche.

Quali patologie trattiamo con la Terapia del Dolore?


La Terapia del Dolore si occupa di gestire condizioni dolorose croniche, migliorando la qualità della vita dei pazienti. Tra le patologie trattate:

dovuto a lesioni traumatiche, chirurgiche, infettive o metaboliche del sistema nervoso periferico e centrale (es. sciatalgia, nevralgia post-herpetica, nevralgia trigeminale, neuropatie diabetiche o da chemioterapia, sindromi dolorose neuropatiche periferiche come tunnel carpale e meralgia parestesica).
a carico della colonna vertebrale (lombalgia, dorsalgia, cervicalgia) con possibile irradiazione agli arti; dolore che origina dai dischi intervertebrali; dolore articolare o tendineo agli arti (artrosi di ginocchio e anca, tendiniti, patologie degenerative).
nei casi non adeguatamente controllati dalla terapia farmacologica, con opzioni avanzate come neurostimolazione midollare e somministrazione spinale di farmaci.
sindrome da dolore regionale complesso (CRPS), dolore alla colonna e/o arti inferiori persistente dopo interventi chirurgici, dolore post-protesi di anca o ginocchio.
 e gestione del dolore correlato alle metastasi vertebrali attraverso tecniche di radioablazione.
da patologie neurologiche, viscerali o muscolo-scheletriche.
 attraverso l’impianto di pompe intratecali.
e controllo degli effetti collaterali delle terapie.
con percorsi mirati per la gestione della sintomatologia dolorosa e delle sue ripercussioni sulla qualità della vita.
La valutazione diagnostica è fondamentale per individuare la strategia terapeutica più efficace, puntando alla riduzione dell’intensità del dolore e al recupero delle attività quotidiane.

Quali trattamenti utilizziamo per la gestione del dolore?

Per definire il percorso diagnostico-terapeutico più adatto i pazienti sono sottoposti a una prima visita specialistica. 

Le prestazioni sono erogate in regime ambulatoriale, day hospital o ricovero, in base alla complessità della procedura.

I trattamenti disponibili includono:

  • Terapia farmacologica mirata ai meccanismi del dolore.
  • Infiltrazioni diagnostiche e terapeutiche su muscoli, tendini, articolazioni, nervi periferici e spazio peridurale sotto guida radioscopica o ecografica
  • Terapie rigenerative per la riparazione tissutale tramite iniezione di PRP, proloterapia.
  • Trattamenti interventistici avanzati, tra cui:
    • Radiofrequenza pulsata, modulazione a caldo e a freddo delle vie sensitive priferiche
    • Procedure intradiscali
    • Periduroscopia
    • Impianto di neurostimolatori perimidollari, gangliari, suboccipitali e perinervosi.
    • Cifoplastica, vertebroplastica, radioablazione delle metastasi vertebrali e ablazione del nervo basivertebrale.
    • Impianto di pompe intratecali per la gestione della spasticità.
  • Stimolazione elettrica transcranica.
  • Applicazione di patch di capsaicina 8%.

Ricerca e innovazione nella Terapia del Dolore

L’Unità di Terapia del Dolore è attivamente impegnata nella ricerca scientifica per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche.
Queste iniziative contribuiscono a migliorare l’efficacia dei trattamenti e ad ampliare le opzioni terapeutiche per i pazienti.

Tra le attività recenti:

  • Partecipazione a studi clinici nazionali e internazionali sulle tecniche di neuromodulazione.
  • Sviluppo di strumenti digitali per la selezione dei pazienti candidati alla neurostimolazione midollare.
  • Ricerca sui meccanismi fisiopatologici del dolore cronico.

Come accedere alla Terapia del Dolore in Maugeri?

 

L’accesso ai servizi di Terapia del Dolore avviene tramite una prima visita specialistica. In alcune situazioni, il paziente può essere indirizzato direttamente al ricovero. Le strutture Maugeri collaborano con specialisti regionali e nazionali per garantire un inquadramento multidisciplinare.

 

Istituti con questa specialità

IRCCS Maugeri Pavia

via Salvatore Maugeri, 10 - 27100 Pavia (PV) Terapia del dolore
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Milano

Via Camaldoli, 64 - 20138 Milano (MI) Terapia del dolore
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Lumezzane

via Mazzini, 129 - 25065 Lumezzane (BS) Terapia del dolore
Prenotazioni

ICS Maugeri Pavia

via S. Boezio, 28 - 27100 Pavia (PV) Terapia del dolore
Prenotazioni
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy