Erogato in

Ambulatorio

La Terapia del Dolore dell’IRCCS Maugeri Milano è rivolta a persone affette da dolore acuto e cronico, con l’obiettivo di individuare l’origine del dolore e impostare un trattamento mirato alla riduzione della sua intensità. L’approccio è multidisciplinare, con il coinvolgimento di anestesisti, fisiatri, reumatologi e neurologi, per una gestione completa del paziente.

La Terapia del Dolore è una disciplina specialistica che studia i meccanismi fisiopatologici del dolore, le sue cause e le strategie terapeutiche per controllarlo o eliminarlo. Il dolore può essere un sintomo di patologie acute o croniche, ma può anche diventare esso stesso una malattia, compromettendo la qualità della vita e limitando la funzionalità del paziente.

L’approccio terapeutico varia in base alla natura del dolore (nocicettivo, neuropatico o misto) e alla sua origine, includendo terapie farmacologiche, infiltrative e strumentali, sempre con l’obiettivo di migliorare la gestione del dolore e ridurre l’impatto sulle attività quotidiane.

La Terapia del Dolore si occupa del trattamento di diverse condizioni dolorose, tra cui:

  • Cefalee
  • Patologie vertebrali acute e croniche (cervicalgia, lombalgia, lombosciatalgia, sindrome delle faccette articolari)
  • Dolore muscoloscheletrico e articolare 
    • Patologie artrosiche (ernia del disco, dolore postoperatorio cronico)
    • Artrosi, artriti, fibromialgia
  • Dolore neuropatico 
    • Nevralgia del trigemino
    • Dolore post-erpetico (Herpes Zoster)
  • Dolore correlato a patologie croniche 
    • Diabete (neuropatia diabetica)
    • Osteoporosi, arteriopatie, artrite reumatoide, sclerosi multipla
  • Spasticità e patologie muscolari

Il percorso terapeutico inizia con una visita specialistica di Terapia del Dolore, in cui viene analizzata la natura del dolore, la sua intensità e il suo impatto sulla vita quotidiana. L’obiettivo è identificare il trattamento più appropriato per ogni paziente.

Terapie disponibili

  • Terapia farmacologica
    • Utilizzo di analgesici, antinfiammatori e farmaci specifici per il dolore neuropatico.
  • Terapie infiltrative
    • Infiltrazioni di cortisonici e acido ialuronico
      • Indicate per ridurre l’infiammazione e il dolore in articolazioni, tendini e borse sinoviali.
      • L’acido ialuronico è utilizzato per migliorare la lubrificazione articolare, in particolare nei pazienti con osteoartrosi.
      • La procedura è ambulatoriale e fornisce un sollievo che può durare settimane o mesi.
    • Infiltrazioni di tossina botulinica
      • Utilizzate per ridurre la spasticità muscolare e il dolore associato a condizioni neurologiche e muscolari.
      • Agiscono bloccando il rilascio di acetilcolina, riducendo la contrazione muscolare involontaria e migliorando la mobilità.
  • Terapie fisiche
    • Onde d’urto focali
      • Onde acustiche ad alta energia che favoriscono la rigenerazione dei tessuti e riducono la sensibilizzazione nervosa.
      • Utilizzate per il trattamento di tendiniti, contratture muscolari, calcificazioni, borsiti, pubalgie e tunnel carpale.
    • Tecarterapia
      • Tecnica di termoterapia che stimola il metabolismo cellulare, migliorando la circolazione sanguigna locale e riducendo il dolore nelle condizioni infiammatorie croniche.
L’approccio terapeutico viene personalizzato per ogni paziente, combinando più metodologie se necessario, con l’obiettivo di ottenere un miglioramento della qualità della vita e del benessere generale.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici e Professionisti

Dott.ssa Alice Luisa Bellafà
Dott.ssa Alice Luisa Bellafà IRCCS Maugeri Milano Senior Fisiatra
Dott.ssa Nicoletta Albini IRCCS Maugeri Milano Fisiatra
Dott. Ali Cherri IRCCS Maugeri Pavia, IRCCS Maugeri Milano Anestesista
Dott. Sandro Lucaccioni IRCCS Maugeri Milano Reumatologo
Dott. Silvia Mazzoleni IRCCS Maugeri Pavia, IRCCS Maugeri Milano, Poliambulatorio Maugeri Milano - Clefi Anestesista

Dove siamo

IRCCS Milano
Via Camaldoli, 64
20138 Milano MI
Centralino: 02507259
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Linate, poi autobus n. 901 fino a via XXV Aprile. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Milano Centrale, metro M3 fino a San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Treno - Stazione di Milano Centrale, poi linea M3 fino a San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Metro -  Linea M3, fermata San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Autobus - Linea n. 45, fermata Camaldoli. Auto - Tangenziale Est di Milano, uscita Paullese.

L'istituto

Sistema Sanitario

Info legali

Indirizzo: via Camaldoli, 64, 20138, Milano (MI)

C.F. e P.I.  02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.camaldoli@pec.icsmaugeri.it

Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy