Centri di specialità

Medicina del sonno

Dove si trova

Cos'è la Medicina del Sonno?

 

La Medicina del Sonno si occupa dello studio del sonno e delle sue patologie, come l'insonnia e l'apnea notturna, richiede competenze specifiche e un approccio multidisciplinare. Nelle strutture Maugeri, la Medicina del Sonno affronta un'ampia gamma di disturbi correlati, molti dei quali sono cronici e possono necessitare di interventi riabilitativi specializzati.

 

Quali disturbi del sonno trattiamo?

Presso i nostri centri, affrontiamo diversi disturbi del sonno, tra cui:
Caratterizzata da ripetute interruzioni della respirazione durante il sonno a causa di un'ostruzione delle vie aeree superiori, l'OSA porta a una diminuzione dell'ossigeno nel sangue e a frequenti micro-risvegli, spesso non percepiti. I sintomi includono russamento, pause respiratorie osservate, sonno frammentato, necessità di urinare durante la notte (nicturia), sudorazione notturna, insonnia ed eccessiva sonnolenza diurna. Le terapie variano in base alla gravità e possono includere l'uso di dispositivi come la CPAP, programmi di attività fisica personalizzati, controllo del peso e, in alcuni casi, interventi chirurgici o odontoiatrici.
Si manifesta con difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno, risvegli frequenti durante la notte o risvegli precoci al mattino. I pazienti spesso percepiscono il sonno come non ristoratore e lamentano sintomi diurni come affaticamento, difficoltà di concentrazione, irritabilità e sonnolenza, che incidono sulla vita sociale, familiare e professionale. La diagnosi si basa principalmente sulla valutazione clinica, supportata da strumenti come il diario del sonno, actigrafia o polisonnografia. I trattamenti includono terapie farmacologiche, terapia cognitivo-comportamentale e modifiche dello stile di vita.
È l'incapacità di rimanere svegli e vigili durante il giorno, con episodi di sonno involontario. Le cause possono essere molteplici, tra cui disturbi del sonno primari, patologie sistemiche o abitudini di vita scorrette. La diagnosi richiede una valutazione approfondita, spesso con l'ausilio di polisonnografia e test di vigilanza, fino al monitoraggio polisonnografico dinamico di 24 ore. Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può includere interventi comportamentali, farmacologici o l'uso di dispositivi specifici.
Sono comportamenti anomali che si verificano durante il sonno, come il sonnambulismo, i terrori notturni o il disturbo comportamentale del sonno REM. La diagnosi si basa su una valutazione clinica dettagliata e, in alcuni casi, su studi del sonno con video-polisonnografia. Il trattamento varia in base al tipo di parasonnia e può includere misure di sicurezza durante il sonno, terapie comportamentali o farmacologiche.
I più comuni sono la sindrome delle gambe senza riposo (RLS) e il disturbo dei movimenti periodici degli arti (PLMD), che comportano movimenti involontari degli arti durante il sonno. La RLS si caratterizza per un bisogno irresistibile di muovere le gambe, spesso accompagnato da sensazioni sgradevoli, che peggiorano a riposo e migliorano con il movimento. 
È un disturbo caratterizzato da eccessiva sonnolenza diurna e, in alcuni casi, da episodi di cataplessia (improvvisa perdita del tono muscolare in risposta a emozioni). Altri sintomi possono includere paralisi del sonno e allucinazioni ipnagogiche.
Per ciascuno di questi disturbi, mettiamo a disposizione un approccio personalizzato, basato sulle esigenze specifiche del paziente, con l'obiettivo di migliorare la qualità del sonno e, di conseguenza, la qualità della vita.

Come si svolge la diagnosi dei disturbi del sonno?

Il percorso diagnostico per i disturbi del sonno inizia con una valutazione clinica presso l'ambulatorio del Centro di Medicina del Sonno, che può avvenire sia in presenza che tramite telemedicina. Durante questa fase, vengono raccolte informazioni dettagliate sulla storia clinica del paziente, spesso integrate da specifici questionari sul sonno per una valutazione standardizzata dei sintomi.

Le metodiche diagnostiche utilizzate sono non invasive, generalmente ben tollerate e interferiscono minimamente con il sonno. Molti di questi esami possono essere effettuati al domicilio del paziente. I principali test includono:

Polisonnografia

Questo esame registra simultaneamente diversi parametri fisiologici durante il sonno, tra cui l'attività cerebrale (elettroencefalogramma), i movimenti muscolari, i movimenti oculari, l'attività cardiaca (elettrocardiogramma), i segnali respiratori e la saturazione di ossigeno nel sangue. La polisonnografia è flessibile e può essere adattata in base al quesito diagnostico specifico. 

Monitoraggio cardiorespiratorio

Utilizzato principalmente come esame di primo livello per la diagnosi dell'apnea ostruttiva del sonno, questo test si concentra sulla registrazione dei parametri respiratori.

Test multipli di vigilanza

Comprendono il Test Multiplo della Latenza del Sonno (MSLT) e il Test di Mantenimento della Veglia (MWT). Questi esami diurni, eseguiti in laboratorio, valutano rispettivamente la propensione ad addormentarsi e la capacità di rimanere svegli.

Test multipli di vigilanza

Comprendono il Test Multiplo della Latenza del Sonno (MSLT) e il Test di Mantenimento della Veglia (MWT). Questi esami diurni, eseguiti in laboratorio, valutano rispettivamente la propensione ad addormentarsi e la capacità di rimanere svegli.

Monitoraggio prolungato del ritmo sonno-veglia

Questo monitoraggio combina i dati dell'actigrafia e del diario del sonno compilato dal paziente. La registrazione dura una o due settimane ed è utile per la diagnosi di insonnia, privazione cronica di sonno, disturbi del ritmo circadiano e sindrome del lavoratore turnista.

Monitoraggio polisonnografico 24 ore

Utilizzato per la diagnosi di ipersonnia nel contesto abituale del paziente, questo esame prevede una registrazione continua di 24 ore dei parametri del sonno.

Quali trattamenti sono disponibili?

 

Le patologie del sonno richiedono interventi terapeutici specifici e personalizzati in base al disturbo presente. Ad esempio:

Disturbi respiratori durante il sonno

Spesso trattati con terapie ventilatorie, che vanno dall'uso della CPAP (Continuous Positive Airway Pressure) a modalità più avanzate, o con ossigenoterapia in caso di ipossiemia notturna o alcune forme di apnee centrali.

Insonnia

Il trattamento si basa principalmente sulla terapia cognitivo-comportamentale (CBT-I) e, se necessario, sulla terapia farmacologica. La CBT-I mira a modificare i comportamenti e i pensieri che perpetuano l'insonnia, promuovendo abitudini di sonno più sane.
Per la maggior parte delle patologie del sonno, l'intervento sullo stile di vita è fondamentale. Questo include il controllo dei fattori di rischio, l'attività fisica regolare e l'adozione di corrette abitudini di igiene del sonno. Tuttavia, l'implementazione di questi cambiamenti può essere complessa a causa di fattori socio-lavorativi, familiari o per la resistenza psicologica al cambiamento.

Ricerca e Innovazione nella Medicina del Sonno

La Medicina del Sonno è una delle aree di ricerca avanzata di Maugeri. I progetti si concentrano su vari aspetti, tra cui le alterazioni respiratorie, i movimenti periodici degli arti inferiori, e la valutazione della sonnolenza diurna. Un'attenzione particolare è rivolta alle interazioni tra i disturbi del sonno e patologie croniche evolutive come la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO),  le malattie neuromuscolari e le malattie cerebrovascolari.

Il Centro di Medicina del Sonno dell'IRCCS Maugeri Pavia partecipa a diverse reti e progetti di ricerca nazionali e internazionali, tra cui:

 

Progetto Sleep Revolution

Finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Horizon 2020, questo progetto multicentrico mira a sviluppare un nuovo modello multidimensionale per la gestione dell'apnea del sonno. Gli obiettivi includono la ridefinizione delle misure di severità della patologia e nuove procedure diagnostiche con il coinvolgimento attivo del paziente, l'identificazione di protocolli di intervento e monitoraggio personalizzati (sleeprevolution.eu).

 

Progetto IPNOS (Italian PheNotypes Obstructive Sleep Apnea Study)

Rete italiana dei Centri di Medicina del Sonno dedicata all'identificazione dei fenotipi clinici dell'apnea ostruttiva del sonno nella popolazione italiana. Questo progetto, con il codice PNRR-MAD-2022-12375812, si focalizza sulle malattie croniche non trasmissibili, i loro fattori di rischio e la prevenzione.

Progetto Enterprise 2.0 – Hyper Platform

Evoluzione del sistema di archiviazione e integrazione dei dati di Medicina del Sonno degli IRCCS Maugeri Pavia e Montescano, mirato a migliorare la gestione e l'analisi dei dati clinici e di ricerca.

Rete ESADA (European Sleep Apnea Database)

Collaborazione europea per lo sviluppo di conoscenze e modelli gestionali per i pazienti con disturbi del sonno, con l'obiettivo di migliorare la comprensione e il trattamento dell'apnea del sonno a livello continentale.

Istituti con questa specialità

IRCCS Maugeri Pavia

via Salvatore Maugeri, 10 - 27100 Pavia (PV) Medicina del sonno
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Milano

Via Camaldoli, 64 - 20138 Milano (MI) Medicina del sonno
Prenotazioni

Poliambulatorio Maugeri Lodi

via San Giacomo, 15/A - 26900 Lodi (LO) Medicina del sonno
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Veruno

via per Revislate, 13 - 28013 Gattico-Veruno (NO) Medicina del sonno
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Bari

via Generale Bellomo, 73/75 - 70124 Bari (BA) Medicina del sonno
Prenotazioni
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy
.