La Medicina del Sonno si occupa della diagnosi e del trattamento dei disturbi del sonno, condizioni che alterano la qualità del riposo notturno e possono avere ripercussioni sulla salute cardiovascolare, metabolica, neurologica e psichiatrica.
La Medicina del Sonno si occupa della diagnosi e del trattamento dei disturbi del sonno, condizioni che alterano la qualità del riposo notturno e possono avere ripercussioni sulla salute cardiovascolare, metabolica, neurologica e psichiatrica.
La Medicina del Sonno dell’IRCCS Maugeri Pavia si avvale di un team multidisciplinare composto da neurologi, pneumologi, tecnici di neurofisiopatologia e fisiopatologia respiratoria, infermieri e psicologi, con il supporto di cardiologi, endocrinologi, otorinolaringoiatri, nutrizionisti e dietisti, per una gestione integrata dei pazienti con comorbidità.
A seconda della complessità della patologia, il percorso diagnostico-terapeutico può essere:
L’Apnea Ostruttiva del Sonno è caratterizzata da episodi ripetuti di ostruzione totale o parziale delle vie aeree superiori, che causano una riduzione dell’ossigenazione del sangue e frequenti micro-risvegli.
L’insonnia cronica è caratterizzata da difficoltà a iniziare o mantenere il sonno, con ripercussioni sulla vita quotidiana.
Interventi su abitudini e igiene del sonno.
L’eccessiva sonnolenza diurna è la difficoltà a mantenere la veglia durante il giorno, con episodi di addormentamento involontario.
Per la diagnosi delle patologie del sonno vengono utilizzate strumentazioni avanzate, tra cui:
Sistema integrato di raccolta ed elaborazione dati clinici (HyperPlatform) per il monitoraggio continuo del paziente.
Ogni paziente segue un percorso diagnostico-terapeutico personalizzato, definito in base alla patologia e alle sue caratteristiche cliniche.
Struttura del percorso di cura:
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Revisione di: Francesco Fanfulla
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025
Aereo - Aeroporto di Linate, poi metro fino a Dateo e treno locale S13 per Pavia. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Milano Bovisa e treno locale S13 per Pavia. Treno - Treni da stazione di Milano Centrale per Alessandria e Genova. Autobus - Linee n. 3 e 7 dalla stazione ferroviaria di Pavia. Auto - Autostrada A7 Milano-Genova, uscita Pavia Nord, casello di Bereguardo. Autostrada - A21 Piacenza-Torino, uscita Casteggio, poi Tangenziale Nord di Pavia.
Indirizzo sede legale: via Salvatore Maugeri, 10, 27100, Pavia
C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U
PEC: direzione.pavia@pec.icsmaugeri.it
Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016
Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale