CENTRO PRELIEVI

Il Centro Prelievi dell’IRCCS Maugeri Pavia è attivo per attività convenzionata con il SSN e privata dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 11:30 e il sabato dalle 7:30 alle 11:30. A partire del 19/09/2025 fino a fine anno, il Centro Prelievi è chiuso il sabato.

Dal 25/08/2025 è attivo il Punto Prelievi dell’ICS Maugeri Pavia in via Boezio, solo per attività privata dal lunedì al sabato dalle 7:00 alle 9:30.

Erogato in

Ambulatorio

La Medicina del Sonno si occupa della diagnosi e del trattamento dei disturbi del sonno, condizioni che alterano la qualità del riposo notturno e possono avere ripercussioni sulla salute cardiovascolare, metabolica, neurologica e psichiatrica.

L’IRCCS Maugeri Pavia gestisce questi disturbi attraverso percorsi ambulatoriali, MAC (Macroattività Ambulatoriale Complessa) e ricovero ospedaliero.

La Medicina del Sonno dell’IRCCS Maugeri Pavia si avvale di un team multidisciplinare composto da neurologi, pneumologi, tecnici di neurofisiopatologia e fisiopatologia respiratoria, infermieri e psicologi, con il supporto di cardiologi, endocrinologi, otorinolaringoiatri, nutrizionisti e dietisti, per una gestione integrata dei pazienti con comorbidità.

A seconda della complessità della patologia, il percorso diagnostico-terapeutico può essere:

  • Ambulatoriale, per la valutazione iniziale e il monitoraggio.
  • MAC (day hospital), per indagini diagnostiche approfondite in camere del sonno attrezzate.
  • Ricovero ospedaliero, nei casi più complessi o in presenza di patologie associate che richiedono un trattamento multidisciplinare.

Apnea Ostruttiva del Sonno (OSA)

L’Apnea Ostruttiva del Sonno è caratterizzata da episodi ripetuti di ostruzione totale o parziale delle vie aeree superiori, che causano una riduzione dell’ossigenazione del sangue e frequenti micro-risvegli.

  • Sintomi principali:
    • Notturni: russamento, pause respiratorie, respiro boccheggiante, sudorazione notturna, nicturia.
    • Diurni: sonnolenza eccessiva, affaticamento, ridotta concentrazione e memoria.
  • Trattamenti disponibili:
    • Ventiloterapia notturna (CPAP, BiPAP).
    • Interventi sullo stile di vita, come la gestione del peso corporeo e l’attività fisica regolare.
    • Approcci chirurgici o odontoiatrici, nei casi selezionati.

 

Insonnia Cronica

L’insonnia cronica è caratterizzata da difficoltà a iniziare o mantenere il sonno, con ripercussioni sulla vita quotidiana.

  • Diagnosi:
    • Monitoraggio del ritmo sonno-veglia con diari del sonno.
    • Polisonnografia, nei casi in cui si sospettano cause organiche del disturbo.
  • Trattamenti disponibili:
    • Terapia cognitivo-comportamentale per l’insonnia (CBT-I).
    • Terapia farmacologica personalizzata.
    • Interventi su abitudini e igiene del sonno.

       

Eccessiva Sonnolenza Diurna (ESD)

L’eccessiva sonnolenza diurna è la difficoltà a mantenere la veglia durante il giorno, con episodi di addormentamento involontario.

  • Diagnosi:
    • Polisonnografia completa.
    • Test multipli del livello di vigilanza (MWT) e della latenza del sonno (MSLT).
    • Monitoraggio polisonnografico domiciliare 24 ore, per valutare la propensione al sonno nell’ambiente naturale.
  • Trattamenti disponibili:
    • Approcci multimodali, che combinano strategie comportamentali e farmacologiche.
    • Gestione delle patologie associate, quando presenti.

Diagnostica avanzata

Per la diagnosi delle patologie del sonno vengono utilizzate strumentazioni avanzate, tra cui:

  • Polisonnografia completa (monitoraggio di parametri respiratori, neurologici e cardiovascolari durante il sonno).
  • Polisonnografia auto-applicata (protocollo SAS) per il monitoraggio domiciliare.
  • Polisonnografia dinamica 24 ore per lo studio del sonno nell’ambiente domestico.
  • Monitoraggio prolungato del ritmo sonno-veglia con actigrafia.
  • Test multipli del livello di vigilanza e della latenza del sonno.
  • Monitoraggio cardio-respiratorio completo con analisi dei gas ematici.
  • Spirometria globale, per valutare la funzionalità respiratoria nei pazienti con disturbi ventilatori notturni.
  • Video-polisonnografia con sorveglianza di laboratorio.
  • Sistema integrato di raccolta ed elaborazione dati clinici (HyperPlatform) per il monitoraggio continuo del paziente.

     

Percorso terapeutico personalizzato

Ogni paziente segue un percorso diagnostico-terapeutico personalizzato, definito in base alla patologia e alle sue caratteristiche cliniche.

Struttura del percorso di cura:

  • Valutazione iniziale con uno specialista della Medicina del Sonno.
  • Definizione del piano diagnostico, con eventuali esami strumentali.
  • Scelta della terapia, in base alla gravità del disturbo e alla presenza di comorbidità.
  • Monitoraggio periodico, con controlli clinici e strumentali.
  • Follow-up con metodologie di telemedicina, per il controllo a distanza nei pazienti in ventiloterapia o con disturbi del sonno cronici.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Francesco Fanfulla

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici e Professionisti

Dott. Francesco Fanfulla
Dott. Francesco Fanfulla IRCCS Maugeri Pavia, IRCCS Maugeri Montescano, Poliambulatorio Maugeri Lodi Primario, Responsabile Lab. Ricerca Pneumologo
Dott. Carlo Perretti IRCCS Maugeri Pavia Neurologo
Dott.ssa Caterina Pronzato
Dott.ssa Caterina Pronzato IRCCS Maugeri Pavia Allergologo
Dott. Aleksandar Prpa
Dott. Aleksandar Prpa IRCCS Maugeri Pavia Medico del sonno

Dove siamo

IRCCS Pavia
via Salvatore Maugeri, 10
27100 Pavia PV
Centralino: 03825921
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Linate, poi metro fino a Dateo e treno locale S13 per Pavia. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Milano Bovisa e treno locale S13 per Pavia. Treno - Treni da stazione di Milano Centrale per Alessandria e Genova. Autobus - Linee n. 3 e 7 dalla stazione ferroviaria di Pavia. Auto - Autostrada A7 Milano-Genova, uscita Pavia Nord, casello di Bereguardo. Autostrada - A21 Piacenza-Torino, uscita Casteggio, poi Tangenziale Nord di Pavia.

L'istituto

  • Direttore istituto
    Maria Gigliola Rosignoli
  • Direttore sanitario istituto
    Antonella Mastretti
  • Direttore scientifico istituto
    Paola Baiardi
  • Responsabile amministrativo istituto
    Giorgio Franchi
Sistema Sanitario

Info legali

Indirizzo sede legale: via Salvatore Maugeri, 10, 27100, Pavia

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.pavia@pec.icsmaugeri.it

Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Bollino Rosa
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy