Centri di specialità

Breast Unit

Dove si trova

Cos’è una Breast Unit?

La Breast Unit è un centro multidisciplinare specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle patologie mammarie, inclusi i tumori al seno e le condizioni di rischio familiare o genetico.

In Italia, l’Intesa Stato-Regioni del 2014 ha definito la necessità di istituire Breast Unit in ogni Regione, in linea con le raccomandazioni europee, per garantire un approccio coordinato e standardizzato alla cura del tumore al seno.

La Breast Unit dell’IRCCS Maugeri Pavia è un centro specializzato, con un team dedicato che tratta numerose pazienti nelle diverse fasi della malattia. Dal 2009 mantiene la certificazione EUSOMA (European Society Of Breast Cancer Specialists), che attesta il rispetto di elevati standard di qualità. Il numero verde della Breast Unit dell’IRCCS Maugeri Pavia è 800.775.371.

Prevenzione e diagnosi precoce del tumore al seno

 

La prevenzione e la diagnosi precoce sono fondamentali per ridurre il rischio e migliorare le possibilità di trattamento del tumore al seno.

Lo screening mammografico, è disponibile gratuitamente tramite il Servizio Sanitario Regionale per le donne tra i 45 e i 74 anni, consente di individuare la patologia in fase iniziale, quando è più facilmente trattabile.

Oltre alla mammografia, è consigliato:
Ecografia mammaria annuale.
Ecografia mammaria e mammografia ogni anno.
Percorsi personalizzati con controlli a intervalli regolari, secondo le linee guida dello specialista.
  • La mutazione di alcuni specifici geni  aumenta il rischio di sviluppare alcuni tumori, in particolare il tumore al seno e il tumore ovarico.
  • Per questo motivo, chi presenta una mutazione BRCA o altre mutazioni specifiche viene inserito in un programma di sorveglianza clinico-strumentale personalizzato e valutazioni specialistiche per valutare trattamenti chirurgici profilattici che hanno lo scopo di ridurre il rischio di tumore.
  • Alla diagnostica per immagini può essere affiancata la risonanza magnetica mammaria, utilizzata come accertamento di secondo livello nei casi indicati.
  • La visita senologica completa il percorso di prevenzione, permettendo allo specialista di valutare la storia clinica della paziente, eseguire un esame clinico e definire un programma di monitoraggio personalizzato.

Trattamenti disponibili presso la Breast Unit

La Breast Unit dell’IRCCS Maugeri Pavia segue protocolli riconosciuti a livello internazionale per garantire un percorso di cura completo. Il trattamento del tumore al seno prevede:
  • Diagnostica clinica e strumentale con mammografia e tomosintesi.
  • Chirurgia oncologica conservativa e ricostruttiva
  • Terapie sistemiche (chemioterapia, ormonoterapia, farmaci biologici).
  • Radioterapia.
  • Riabilitazione fisica e supporto psicologico post-trattamento.
  • Sorveglianza per le pazienti con predisposizione genetica.
Oltre ai trattamenti standard, le pazienti possono accedere a farmaci innovativi tramite la partecipazione a trials clinici dedicati.

Team multidisciplinare per una gestione integrata

La Breast Unit dell’IRCCS Maugeri Pavia si avvale di un team multidisciplinare così da consentire un approccio completo e personalizzato. Ogni paziente viene seguita da diverse figure specialistiche, tra cui:
  • Chirurgo senologo: diagnosi e trattamento chirurgico.
  • Radiologo senologo: esami diagnostici (ecografia, mammografia, risonanza magnetica).
  • Chirurgo plastico: valutazione e interventi di ricostruzione mammaria.
  • Oncologo medico: gestione delle terapie farmacologiche.
  • Anatomo-patologo: analisi istologiche per definire la strategia terapeutica.
  • Biologo molecolare: studi genetici sul tessuto tumorale.
  • Radioterapista: trattamenti radioterapici post-chirurgici.
  • Medico nucleare: imaging avanzato per la stadiazione della malattia.
  • Fisiatra e fisioterapista: riabilitazione post-operatoria e gestione delle complicanze.
  • Medico genetista: valutazione del rischio ereditario.
  • Ginecologo: follow-up nelle pazienti con mutazione BRCA.
  • Endocrinologo: supporto per il mantenimento della salute ossea nelle pazienti in terapia ormonale.
  • Oncogeriatra: gestione dei pazienti over 70.
  • Dietista: educazione nutrizionale per le pazienti in trattamento.
  • Psico-oncologo: supporto psicologico durante il percorso di cura.
  • Breast Nurse: assistenza continua e coordinamento del percorso terapeutico.
  • Data Manager: raccolta e analisi dei dati per l’ottimizzazione delle cure.
Con la collaborazione tra specialisti, ogni paziente riceve un trattamento personalizzato basato sulle caratteristiche cliniche delle patologie e sulle esigenze individuali.

Percorso diagnostico-terapeutico

L’accesso alla Breast Unit può avvenire tramite:

  • Servizio Sanitario Nazionale, in modalità privata e assicurata.
  • Campagne di sensibilizzazione.

 Fasi del percorso:

  1. Prima visita senologica: il chirurgo senologo effettua una valutazione iniziale.
  2. Accertamenti diagnostici: esami di primo livello (ecografia, mammografia, biopsia), con eventuali approfondimenti in Radiologia.
  3. Discussione multidisciplinare: i casi vengono analizzati in riunioni settimanali per definire il miglior percorso terapeutico.
  4. Pianificazione del trattamento: la paziente riceve un’indicazione personalizzata per la chirurgia o per le terapie oncologiche.
  5. Intervento chirurgico e ricovero (se necessario).
  6. Follow-up e controlli periodici: visite di monitoraggio, trattamenti riabilitativi e supporto post-terapia.

Ricerca scientifica e innovazione nella senologia

 

La Breast Unit di Maugeri è impegnata nella ricerca scientifica per migliorare le strategie diagnostiche e terapeutiche del tumore al seno.

Il Prof. Fabio Corsi, direttore della Breast Unit e del reparto di Chirurgia Generale a indirizzo senologico, è professore presso l'Università degli Studi di Milano e coordinatore del Laboratorio di Nanomedicina, responsabile della Biobanca Istituzionale “Bruno Boerci” e a capo del Laboratorio di Nanomedicina e Imaging Molecolare di Maugeri, favorendo l’integrazione tra attività clinica e ricerca avanzata.

Tra le principali aree di studio:

  • Biomarcatori per la diagnosi precoce.
  • Terapie innovative e farmaci a bersaglio molecolare.
  • Tecniche chirurgiche e di imaging avanzato.

Istituti con questa specialità

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy
.