CENTRO PRELIEVI

Il Centro Prelievi dell’IRCCS Maugeri Pavia è attivo per attività convenzionata con il SSN e privata dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 11:30 e il sabato dalle 7:30 alle 11:30. A partire del 19/09/2025 fino a fine anno, il Centro Prelievi è chiuso il sabato.

Dal 25/08/2025 è attivo il Punto Prelievi dell’ICS Maugeri Pavia in via Boezio, solo per attività privata dal lunedì al sabato dalle 7:00 alle 9:30.

Torna alle specialità di istituto

Senologia - Breast Unit

Erogato in

Ambulatorio Ricovero

La Senologia dell’IRCCS Maugeri Pavia si occupa della diagnosi, prevenzione e trattamento delle patologie mammarie, sia benigne che maligne. Dal 2009 ha la certificazione EUSOMA (European Society Of Breast Cancer Specialists) che la riconosce come Breast Unit, un centro multidisciplinare dedicato alla gestione della patologia mammaria, dalla diagnosi fino alla riabilitazione post-chirurgica. La struttura integra attività ambulatoriale, diagnostica e chirurgica, con un percorso personalizzato per ogni paziente. La Chirurgia Senologica, svolge un ruolo centrale nel trattamento delle neoplasie mammarie attraverso tecniche chirurgiche conservative, ricostruttive e profilattiche per le pazienti a rischio genetico.

Per informazioni, consulti, visite senologiche e visite oncologiche è disponibile il numero verde 800.775.371 della Breast Unit dell'IRCCS Maugeri Pavia.


La Senologia è la disciplina medica che si occupa dello studio, diagnosi e trattamento delle malattie della mammella. All’IRCCS Maugeri di Pavia, la specialità è organizzata in modo da permettere un percorso integrato per le pazienti, grazie alla presenza di specialisti in radiologia senologica, oncologia, chirurgia plastica e psicologia. La Breast Unit favorisce un approccio multidisciplinare per la gestione delle diverse patologie, coordinando diagnosi precoce, trattamenti terapeutici e interventi chirurgici, inclusa la ricostruzione mammaria.

  • Tumori maligni della mammella, riscontrati tramite screening o sintomatologia clinica. Possono manifestarsi con noduli palpabili o anomalie radiologiche.
  • Lesioni benigne:
    • Fibroadenomi e fibroadenolipomi: noduli mobili e di consistenza morbida, da monitorare o rimuovere in caso di crescita.
    • Papillomi: alterazioni dei dotti galattofori che possono causare secrezioni ematiche, da rimuovere se sintomatici.
    • Lesioni B3: alterazioni di comportamento incerto, valutate caso per caso.
  • Gigantomastia, con riduzione mammaria valutata dal chirurgo plastico.
  • Asimmetrie post-chirurgiche e amastia post-mastectomia, trattate con tecniche ricostruttive personalizzate.
  • Malformazioni congenite e mammella ectopica.
  • Patologie infiammatorie non chirurgiche, come mastiti e ascessi mammari.
  • Neoformazioni cutanee, lesioni che su indicazione specialistica richiedono biopsia per definizione di natura o escissione con ricostruzione plastica.

Per individuare eventuali patologie del seno, la Breast Unit utilizza tecniche di imaging avanzate, tra cui:

  • Mammografia digitale con tomosintesi  e con mezzo di contrasto
  • Ecografia mammaria
  • Risonanza magnetica 

In caso di lesioni sospette, vengono effettuate procedure di prelievo tissutale per esami istologici e citologici:

  • Agobiopsia mediante tru-cut
  • Agoaspirato
  • Citologia su striscio
  • Biopsia stereotassica vacuum assisted ecografico e mammografico

Presso il Poliambulatorio Maugeri di Milano in Via Clefi 9, è possibile effettuare diagnostica preoperatoria e controlli post-operatori.


Le pazienti con patologia mammaria seguono un iter strutturato:

  • Prima visita senologica, con raccolta anamnestica e valutazione clinica.
  • Diagnostica, con esami radiologici e biopsie.
  • Discussione multidisciplinare del caso, per definire il trattamento più appropriato.
  • Intervento chirurgico, preceduto da un prericovero per la valutazione preoperatoria.
  • Follow-up post-operatorio, con controlli clinici e diagnostici periodici.
Gli interventi possono essere svolti in day hospital per procedure minori o in ricovero ordinario per interventi più complessi.

La Chirurgia Senologica dell’IRCCS Maugeri di Pavia svolge un ruolo centrale nel trattamento delle patologie mammarie, sia oncologiche che benigne, con un approccio personalizzato per ogni paziente. L’équipe multidisciplinare comprende chirurghi senologi, chirurghi plastici e specialisti in anestesia, che collaborano per eseguire interventi mirati ed efficaci.

 

Interventi e tecniche Chirurgiche

  • Chirurgia Conservativa della Mammella

Per i tumori di piccole dimensioni e in stadio iniziale, la chirurgia conservativa permette di rimuovere la lesione mantenendo l’integrità del seno. Questo approccio include la quadrantectomia e la tumorectomia, spesso associate a tecniche di rimodellamento per migliorare l’estetica del risultato finale.

  • Chirurgia Oncoplastica

La chirurgia oncoplastica combina tecniche di rimozione del tumore con procedure di ricostruzione immediate, consentendo di preservare il volume e la forma della mammella. L’utilizzo di lembi locali o lipofilling permette di ridurre eventuali difetti volumetrici, migliorando il risultato estetico.

  • Mastectomia con o senza Risparmio di Areola e Capezzolo

Quando necessario, la mastectomia può essere eseguita con diverse modalità:

  • Mastectomia radicale per le forme più avanzate di neoplasia.
  • Mastectomia con risparmio di areola e capezzolo, indicata in pazienti selezionate per preservare il più possibile l’aspetto naturale del seno.

 

  • Chirurgia Profilattica per Mutazioni BRCA1 e BRCA2 e le altre mutazioni germinali indicate

Le pazienti con mutazioni genetiche predisponenti possono sottoporsi a mastectomia bilaterale preventiva con contestuale ricostruzione mammaria, riducendo significativamente il rischio di sviluppare la malattia.

 

Ricostruzione Mammaria

Sono  diverse le opzioni di ricostruzione mammaria, che possono essere eseguite in fase immediata (contestualmente all’intervento oncologico) o differita (in un secondo tempo, dopo i trattamenti adiuvanti). Le tecniche disponibili includono:

  • Ricostruzione con protesi o espansore tissutale

le protesi possono essere posizionate in regione retromuscolare o prepettorale e talvolta si rende necessario un passaggio intermedio mediante posizionamento di espansore retromuscolare.

  • Ricostruzione con lembi autologhi

Tecniche avanzate che prevedono l’uso di tessuti prelevati dalla paziente stessa (es. lembi miocutanei TRAM, lembi DIEP o miocutaneo di Gran Dorsale) per ricreare il volume mammario senza l’uso di impianti.

  • Lipofilling

Integrazione di tessuto adiposo autologo per migliorare il profilo estetico del seno ricostruito e correggere eventuali irregolarità.

L’approccio chirurgico viene discusso caso per caso in sede multidisciplinare, tenendo conto delle caratteristiche biologiche del tumore, delle esigenze estetiche e delle aspettative della paziente e degli eventuali trattamenti oncologici adiuvanti.

 

 

Biobanca Bruno Boerci

Le pazienti operate possono donare campioni biologici alla Biobanca Istituzionale Bruno Boerci per la ricerca scientifica. La Biobanca raccoglie, cataloga e conserva campioni di sangue, tessuto e altri materiali biologici che non sono essenziali per la diagnosi, ma utili per studi futuri sulla patologia mammaria. I campioni vengono prelevati in sala operatoria da personale dedicato, successivamente processati e stoccati secondo protocolli standardizzati che ne garantiscono la sicurezza e la tracciabilità. Tutti i dati vengono gestiti in forma completamente anonima e anonimizzata, rispettando le normative bioetiche. L’obiettivo della Biobanca è supportare la ricerca per migliorare la comprensione delle patologie mammarie e sviluppare nuove strategie diagnostiche e terapeutiche.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Prof. Fabio Corsi

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici e Professionisti

Prof. Fabio Ruggero Maria Corsi
Prof. Fabio Ruggero Maria Corsi IRCCS Maugeri Pavia, Poliambulatorio Maugeri Milano - Clefi, Poliambulatorio Maugeri Lodi Primario, Responsabile Lab. Ricerca Chirurgo generale
Dott.ssa Daniela Maria Giacinta Bossi
Dott.ssa Daniela Maria Giacinta Bossi IRCCS Maugeri Pavia, Poliambulatorio Maugeri Milano - Clefi Chirurgo generale
Dott.ssa Alessia De Simone
Dott.ssa Alessia De Simone IRCCS Maugeri Pavia Chirurgo generale
Dott. Giorgio Favia IRCCS Maugeri Pavia Chirurgo plastico
Dott.ssa Susanna Tosca Fissi IRCCS Maugeri Pavia, Poliambulatorio Maugeri Milano - Clefi Chirurgo generale
Dott. Andrea Manconi
Dott. Andrea Manconi IRCCS Maugeri Pavia, Poliambulatorio Maugeri Milano - Clefi Chirurgo plastico
Dott.ssa Elisabetta Scoccia
Dott.ssa Elisabetta Scoccia IRCCS Maugeri Pavia Chirurgo plastico
Dott.ssa Valentina Zanella
Dott.ssa Valentina Zanella IRCCS Maugeri Pavia Chirurgo

Dove siamo

IRCCS Pavia
via Salvatore Maugeri, 10
27100 Pavia PV
Centralino: 03825921
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Linate, poi metro fino a Dateo e treno locale S13 per Pavia. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Milano Bovisa e treno locale S13 per Pavia. Treno - Treni da stazione di Milano Centrale per Alessandria e Genova. Autobus - Linee n. 3 e 7 dalla stazione ferroviaria di Pavia. Auto - Autostrada A7 Milano-Genova, uscita Pavia Nord, casello di Bereguardo. Autostrada - A21 Piacenza-Torino, uscita Casteggio, poi Tangenziale Nord di Pavia.

L'istituto

  • Direttore istituto
    Maria Gigliola Rosignoli
  • Direttore sanitario istituto
    Antonella Mastretti
  • Direttore scientifico istituto
    Paola Baiardi
  • Responsabile amministrativo istituto
    Giorgio Franchi
Sistema Sanitario

Info legali

Indirizzo sede legale: via Salvatore Maugeri, 10, 27100, Pavia

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.pavia@pec.icsmaugeri.it

Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Bollino Rosa
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy
.