La Chirurgia Senologica dell’IRCCS Maugeri di Pavia svolge un ruolo centrale nel trattamento delle patologie mammarie, sia oncologiche che benigne, con un approccio personalizzato per ogni paziente. L’équipe multidisciplinare comprende chirurghi senologi, chirurghi plastici e specialisti in anestesia, che collaborano per eseguire interventi mirati ed efficaci.
Interventi e tecniche Chirurgiche
- Chirurgia Conservativa della Mammella
Per i tumori di piccole dimensioni e in stadio iniziale, la chirurgia conservativa permette di rimuovere la lesione mantenendo l’integrità del seno. Questo approccio include la quadrantectomia e la tumorectomia, spesso associate a tecniche di rimodellamento per migliorare l’estetica del risultato finale.
La chirurgia oncoplastica combina tecniche di rimozione del tumore con procedure di ricostruzione immediate, consentendo di preservare il volume e la forma della mammella. L’utilizzo di lembi locali o lipofilling permette di ridurre eventuali difetti volumetrici, migliorando il risultato estetico.
- Mastectomia con o senza Risparmio di Areola e Capezzolo
Quando necessario, la mastectomia può essere eseguita con diverse modalità:
- Mastectomia radicale per le forme più avanzate di neoplasia.
- Mastectomia con risparmio di areola e capezzolo, indicata in pazienti selezionate per preservare il più possibile l’aspetto naturale del seno.
- Chirurgia Profilattica per Mutazioni BRCA1 e BRCA2 e le altre mutazioni germinali indicate
Le pazienti con mutazioni genetiche predisponenti possono sottoporsi a mastectomia bilaterale preventiva con contestuale ricostruzione mammaria, riducendo significativamente il rischio di sviluppare la malattia.
Ricostruzione Mammaria
Sono diverse le opzioni di ricostruzione mammaria, che possono essere eseguite in fase immediata (contestualmente all’intervento oncologico) o differita (in un secondo tempo, dopo i trattamenti adiuvanti). Le tecniche disponibili includono:
- Ricostruzione con protesi o espansore tissutale
le protesi possono essere posizionate in regione retromuscolare o prepettorale e talvolta si rende necessario un passaggio intermedio mediante posizionamento di espansore retromuscolare.
- Ricostruzione con lembi autologhi
Tecniche avanzate che prevedono l’uso di tessuti prelevati dalla paziente stessa (es. lembi miocutanei TRAM, lembi DIEP o miocutaneo di Gran Dorsale) per ricreare il volume mammario senza l’uso di impianti.
Integrazione di tessuto adiposo autologo per migliorare il profilo estetico del seno ricostruito e correggere eventuali irregolarità.
L’approccio chirurgico viene discusso caso per caso in sede multidisciplinare, tenendo conto delle caratteristiche biologiche del tumore, delle esigenze estetiche e delle aspettative della paziente e degli eventuali trattamenti oncologici adiuvanti.
Biobanca Bruno Boerci
Le pazienti operate possono donare campioni biologici alla Biobanca Istituzionale Bruno Boerci per la ricerca scientifica. La Biobanca raccoglie, cataloga e conserva campioni di sangue, tessuto e altri materiali biologici che non sono essenziali per la diagnosi, ma utili per studi futuri sulla patologia mammaria. I campioni vengono prelevati in sala operatoria da personale dedicato, successivamente processati e stoccati secondo protocolli standardizzati che ne garantiscono la sicurezza e la tracciabilità. Tutti i dati vengono gestiti in forma completamente anonima e anonimizzata, rispettando le normative bioetiche. L’obiettivo della Biobanca è supportare la ricerca per migliorare la comprensione delle patologie mammarie e sviluppare nuove strategie diagnostiche e terapeutiche.