Chi siamo
Maugeri oggi
Siamo il Gruppo ospedaliero nazionale leader nella Riabilitazione multispecialistica, attivo anche nella Medicina Interna e nella Chirurgia, con competenze avanzate in Medicina del lavoro, Tossicologia e Ambiente.
Siamo presenti in 7 regioni con 9 IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico), 9 ICS (Istituti Clinici Scientifici), 6 Poliambulatori, un Centro Antiveleni e Tossicologico e un Centro Ricerche Ambientali.
Attraverso l’innovazione tecnologica, l’umanizzazione delle cure, la vicinanza ai pazienti, l’impegno sociale e, soprattutto, la ricerca scientifica che guida e orienta tutta la nostra attività, in Maugeri lavoriamo per costruire un presente equo e per consegnare progressivamente un futuro migliore, con la convinzione che “non ci sarà vera ricchezza se non attraverso il miglioramento della qualità della salute di tutti”.
È questo il grande lascito di Salvatore Maugeri che continua a guidarci ancora oggi.
Cosa facciamo
L’attività sanitaria del Gruppo Maugeri si concentra sulla gestione globale e integrata della malattia cronica e della fragilità, ponendo al centro del percorso di cura i bisogni specifici di ogni paziente. Attraverso percorsi completi di prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione e assistenza, Maugeri garantisce una presa in carico totale del paziente, adattando gli interventi terapeutici al grado di disabilità, alle comorbidità e ai fattori sociali e familiari.
La Medicina Riabilitativa di Alta Specialità costituisce l’ambito principale della nostra attività clinica, organizzata in Dipartimenti di Ricerca e Clinico-Assistenziali operativi su tutto il territorio nazionale: Cardiologia Riabilitativa, Pneumologia Riabilitativa, Medicina Riabilitativa Neuromotoria, Medicina del Lavoro e Medicine Specialistiche.
Il Modello Clinico Maugeri è fondato sulla continuità assistenziale, sulla multidisciplinarietà e sull’integrazione tra terapia farmacologica, interventi riabilitativi avanzati e supporto psico-nutrizionale. Prevede inoltre il coinvolgimento diretto anche dei caregiver nel percorso di cura. Questa metodologia consente di garantire uniformità di trattamento e accesso alle migliori cure disponibili.
Completano le attività del Gruppo Maugeri il Centro Antiveleni e Tossicologico (CAV-CNIT), il Centro Ricerche Ambientali (CRA) e i servizi avanzati di Medicina del Lavoro.
Ricerca scientifica e innovazione clinica
Con oltre 50 laboratori attivi sul territorio nazionale, Maugeri è un polo d’eccellenza riconosciuto a livello internazionale per la ricerca clinica. Sviluppiamo progetti scientifici innovativi, collaborando con prestigiosi Enti e Istituzioni italiane ed estere, con l’obiettivo di offrire ai pazienti percorsi diagnostici e terapeutici sempre più efficaci, contribuendo anche al progresso scientifico e clinico generale.
Collaborazioni universitarie
La collaborazione con il mondo accademico rappresenta da sempre un punto strategico per Maugeri. Grazie a convenzioni con le principali Università italiane, in particolare con l’Università degli Studi di Pavia, il Gruppo contribuisce attivamente alla formazione dei futuri professionisti sanitari e al progresso della ricerca medico-scientifica, partecipando a bandi e progetti nazionali e internazionali.
CdA e azionariato
ICS Maugeri SpA Società Benefit è una società per azioni, qualificata come Società Benefit ai sensi della Legge n. 208 del 28 dicembre 2015, soggetta alla direzione e al controllo di Fondazione Salvatore Maugeri, azionista al 100%.
Il Consiglio di Amministrazione è attualmente composto da 6 membri, che rimangono in carica 3 esercizi e sono rieleggibili. Il CdA è l'organo di indirizzo, gestione e garanzia, incaricato di assicurare il rispetto delle regole interne, il buon andamento amministrativo societario, nonché la coerenza della gestione con gli scopi istituzionali, in conformità alla legge e allo Statuto. Esercita tutti i poteri di amministrazione ordinaria e straordinaria per il perseguimento degli obiettivi societari.
Maugeri in numeri
Presenza sul territorio
- 9 IRCCS
- 9 ICS
- 6 Poliambulatori
- Centro Ricerche Ambientali
Personale
- il 95% a tempo indeterminato
- il 68% del totale è donna
- il 51% con anzianità superiore ai 10 anni
Attività
- 2.357 posti letto
- Oltre 680.000 giornate di degenza
- Più di 30.000 pazienti
- 553 ambulatori
- 610 pazienti seguiti in Teleassistenza dagli IRCCS Maugeri Bari, Lumezzane, Milano e Veruno
- 113.070 consulenze tossicologiche specialistiche da parte del Centro Antiveleni e Tossicologico
Dove siamo
Sede centrale Maugeri
Pavia, via Salvatore Maugeri, 4
Centralino: tel. 0382.592504
CLICCA QUI PER CONTATTARE GLI UFFICI CENTRALI
Lombardia:
Pavia (IRCCS, ICS e Centro Antiveleni e Tossicologico)
Milano (IRCCS e Poliambulatori Clefi e Augusto)
Tradate (IRCCS)
Lissone (ICS)
Montescano (IRCCS)
Lodi (Poliambulatorio)
Lumezzane (IRCCS)
Castel Goffredo (IRCCS)
Piemonte:
Torino (ICS)
Veruno (IRCCS)
Liguria:
Genova (ICS)
Veneto:
Padova (Centro Ricerche Ambientali)
Campania:
Napoli (ICS Hermitage Maugeri)
Telese Terme (IRCCS)
Puglia:
Bari (IRCCS)
Marina di Ginosa (ICS)
Sicilia:
Mistretta (ICS)
Ribera (ICS)
Sciacca (ICS)
A queste si aggiungono:
Lodisalute, Lodi
Codognosalute, Codogno
Santangelosalute, Sant’Angelo Lodigiano