Erogato in

Ambulatorio

La Medicina del Sonno si occupa della diagnosi e del trattamento dei disturbi del sonno, condizioni che possono influenzare negativamente la qualità della vita e avere ripercussioni sulla salute cardiovascolare, neurologica e metabolica

All’IRCCS Maugeri di Bari, il servizio di Medicina del Sonno mette a disposizione un percorso diagnostico e terapeutico personalizzato, con l’obiettivo di individuare le cause dei disturbi del sonno e definire strategie di trattamento efficaci. Il servizio è rivolto a pazienti con sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSA), insonnia cronica, disturbi del ritmo circadiano e altre condizioni che alterano il riposo notturno e il benessere psicofisico.

La Medicina del Sonno è una disciplina che studia le alterazioni del sonno e i loro effetti sulla salute. Le problematiche legate al riposo notturno possono derivare da fattori respiratori, neurologici, metabolici o comportamentali, compromettendo la qualità della vita del paziente.

Gli specialisti della Medicina del Sonno dell’IRCCS Maugeri di Bari utilizzano strumenti diagnostici avanzati per individuare la presenza di disturbi del sonno e proporre trattamenti mirati, migliorando il riposo e la funzionalità diurna.

La Medicina del Sonno dell’IRCCS Maugeri di Bari si occupa della diagnosi e della gestione di diverse condizioni che influenzano il riposo notturno, tra cui:

  • Sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSA): episodi ripetuti di ostruzione delle vie aeree superiori durante il sonno, con conseguenti risvegli frequenti e ridotta ossigenazione del sangue.
  • Insonnia cronica: difficoltà persistenti nell’addormentarsi o nel mantenere il sonno, con impatto negativo sulla qualità della vita.
  • Disturbi del ritmo circadiano: alterazioni dei normali cicli sonno-veglia che possono manifestarsi in chi lavora su turni o in presenza di patologie neurologiche.
  • Disturbi respiratori legati al sonno: condizioni come l’ipoventilazione notturna, che possono associarsi a malattie polmonari o neuromuscolari.


Diagnosi e monitoraggio

La diagnosi dei disturbi del sonno prevede un’analisi approfondita delle abitudini e della qualità del riposo attraverso strumenti di monitoraggio specifici:

  • Polisonnografia completa: studio del sonno che analizza parametri respiratori, neurologici e cardiaci durante la notte.
  • Monitoraggio Cardiorespiratorio Notturno (5 canali): esame che misura la saturazione dell’ossigeno, il flusso d’aria, il movimento toracico e altri parametri per la diagnosi dell’OSA.
  • Actigrafia: valutazione dei cicli sonno-veglia tramite un dispositivo indossabile, utile nei disturbi del ritmo circadiano.

     

Trattamenti specialistici

Gli interventi terapeutici sono personalizzati in base alla diagnosi e alle esigenze del paziente. Le opzioni di trattamento comprendono:

  • Terapia ventilatoria meccanica per il trattamento dell’OSA e dei disturbi respiratori legati al sonno, che include l’uso di CPAP, AutoCPAP, Bilevel e AutoBilevel.
  • Interventi educazionali per migliorare l’igiene del sonno e correggere abitudini che influiscono sulla qualità del riposo.
  • Supporto per la gestione dell’insonnia, attraverso tecniche di rilassamento e approcci cognitivo-comportamentali.
  • Follow-up periodici per monitorare l’efficacia del trattamento e adattarlo alle necessità del paziente.

La Medicina del Sonno all’IRCCS Maugeri di Bari adotta un approccio integrato e multidisciplinare, coinvolgendo pneumologi, neurologi, psicologi e altri specialisti in base alle necessità cliniche del paziente. Nei casi in cui i disturbi del sonno siano associati a patologie respiratorie, metaboliche o neurologiche, il percorso di cura viene condiviso con altri specialisti per consentire una presa in carico completa.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Dott.ssa Patrizia Guido

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici e Professionisti

Prof. Mauro Carone
Prof. Mauro Carone IRCCS Maugeri Bari, ICS Maugeri Marina di Ginosa Responsabile struttura, Primario, Responsabile Lab. Ricerca Pneumologo
Dott. Giorgio Castellana IRCCS Maugeri Bari Senior Pneumologo
Dott.ssa Maria Aliani
Dott.ssa Maria Aliani IRCCS Maugeri Bari Responsabile Lab. Ricerca, Co-responsabile Pneumologo
Dott.ssa Patrizia Guido
Dott.ssa Patrizia Guido IRCCS Maugeri Bari Pneumologo

Dove siamo

IRCCS Bari
via Generale Bellomo, 73/75
70124 Bari BA
Centralino: 0807814111
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto internazionale di Bari, poi treno fino a stazione di via Quintino Sella e autobus della linea n. 20. Treno - Stazione di Bari Centrale, poi autobus della linea n. 20. Autobus - Linea n. 20 da piazza Aldo Moro a Bellomo - M. Losacco. Auto - SS16, uscita 10.

L'istituto

  • Direttore Dipartimento Medicina Specialistica
    Mauro Carone
  • Direttore sanitario istituto
    Rita Dario
  • Responsabile amministrativo istituto
    Luigi Zanchi

Info legali

Indirizzo: via Generale Nicola Bellomo, 73/75, 70124, Bari (BA)

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.bari@pec.icsmaugeri.it

Aut. San. n. 145 del 19/06/2020

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy
.