Erogato in

Ambulatorio

Il dolore è un sintomo comune a numerose patologie che coinvolgono nervi, radici nervose, muscoli, articolazioni e, in alcuni casi, il sistema nervoso centrale. Quando diventa cronico, può compromettere significativamente la qualità di vita e avere un impatto rilevante sul benessere psicologico.

La Terapia del Dolore dell’IRCCS Maugeri Lumezzane è dedicata alla gestione di sindromi algiche correlate a patologie dell’apparato muscolo-scheletrico e alla spasticità conseguente a condizioni neurologiche, con l’obiettivo di migliorare la funzionalità e ridurre il disagio dei pazienti.

La Terapia del Dolore dell’IRCCS Maugeri Lumezzane è sinergica alla Riabilitazione Neuromotoria, con un approccio multidisciplinare che integra trattamenti farmacologici, terapie fisiche e riabilitative.

Le opzioni terapeutiche:

  • Elettroterapia antalgica (TENS): utilizzo di impulsi elettrici a bassa intensità per ridurre la percezione del dolore.
  • Laserterapia: impiego di fasci di luce laser per favorire la rigenerazione dei tessuti e ridurre il dolore associato a infiammazioni, tendiniti, artriti e lesioni muscolari.
  • Onde d’urto focali: tecnologia che sfrutta onde sonore ad alta energia per trattare processi infiammatori a carico di tendini e legamenti, nonché ritardi di consolidazione ossea post-frattura.
  • Magnetoterapia: utilizzo di campi magnetici a scopo antalgico e rigenerativo nei disturbi osteoarticolari e muscolari.
  • Infiltrazioni intra-articolari o peri-tendinee: somministrazione di farmaci ad azione antinfiammatoria e antidolorifica per il trattamento di patologie articolari e tendinee.

Le principali condizioni trattate:

  • Artralgie su base artrosica e pseudoartrosica.
  • Tendinopatie degenerative e calcifiche.
  • Fascite plantare, infiammazione della fascia plantare con dolore alla base del piede.
  • Lombalgia e dolore radicolare, spesso associati a patologie del rachide.
  • Sindrome del tunnel carpale e rizoartrosi, che causano dolore e limitazione funzionale della mano.
  • Dolore correlato a spasticità, secondario a patologie neurologiche.

La valutazione del dolore prevede un’anamnesi accurata e una visita specialistica, a cui possono seguire esami diagnostici strumentali per identificare la causa e il grado di compromissione. 

Metodiche di indagine disponibili:

  • Risonanza magnetica (RM) e tomografia computerizzata (TC), per lo studio delle strutture articolari e nervose.
  • Elettromiografia (EMG), per la valutazione delle condizioni del sistema nervoso periferico.
  • Ecografia muscolo-scheletrica, utile per l’analisi di tendini, muscoli e articolazioni.

L’approccio terapeutico viene definito in équipe multidisciplinare, coinvolgendo medici fisiatri, neurologi, fisioterapisti e psicologi, per individuare il trattamento più appropriato per ogni paziente.

Le terapie vengono erogate in regime ambulatoriale o di MAC, consentendo un monitoraggio costante e un adeguato follow-up della risposta ai trattamenti.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Davide Di Pietro

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici e Professionisti

Dott. Davide Antonio Di Pietro
Dott. Davide Antonio Di Pietro IRCCS Maugeri Lumezzane Primario, Responsabile Lab. Ricerca Neurologo

Dove siamo

IRCCS Lumezzane
via Mazzini, 129
25065 Lumezzane BS
Centralino: 0308253011
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto Valerio Catullo di Verona, poi autobus n. 199 fino a Verona Porta Nuova, treno fino a Brescia e autobus n. RL201 fino a Lumezzane. Treno - Stazione di Brescia, poi autobus n. RL201 fino a Lumezzane. Autobus - Linea S.I.A. da Brescia e Gardone V.T., destinazione Lumezzane. Auto - Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Ospitaletto.

L'istituto

Sistema Sanitario

Info legali

Indirizzovia Giuseppe Mazzini, 129, 25065, Lumezzane (BS)

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy