Torna alle specialità di istituto

Pneumologia riabilitativa

Erogato in

Ricovero

La Pneumologia Riabilitativa dell’IRCCS Maugeri Telese Terme è dedicata al trattamento e al miglioramento della qualità della vita dei pazienti affetti da patologie respiratorie croniche. L’obiettivo del percorso riabilitativo è preservare e potenziare la funzionalità polmonare, ridurre i sintomi respiratori e favorire il recupero dell’autonomia nelle attività quotidiane.

Questa specialità si occupa della gestione delle malattie respiratorie attraverso un approccio integrato che combina trattamenti farmacologici, tecniche di riabilitazione respiratoria, esercizio fisico adattato, supporto nutrizionale e programmi di educazione sanitaria. L’intervento riabilitativo è personalizzato in base alla condizione clinica del paziente, con lo scopo di migliorare la tolleranza allo sforzo, ridurre la dispnea e prevenire le riacutizzazioni della malattia.

La Pneumologia Riabilitativa è rivolta a pazienti con:

  • Insufficienza respiratoria cronica: condizione caratterizzata dalla riduzione della capacità dell’apparato respiratorio di ossigenare il sangue in modo adeguato, spesso associata a patologie polmonari avanzate.
  • Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO): malattia progressiva caratterizzata da ostruzione bronchiale e difficoltà respiratoria, spesso legata al fumo o a esposizioni ambientali.
  • Enfisema polmonare: patologia che comporta la distruzione degli alveoli polmonari, causando ridotta elasticità polmonare e difficoltà respiratorie croniche.
  • Bronchiectasie: dilatazioni irreversibili dei bronchi, spesso associate a infezioni ricorrenti, tosse cronica e produzione di muco in eccesso.
  • Asma bronchiale: condizione infiammatoria cronica delle vie aeree che provoca episodi di broncospasmo, respiro sibilante e difficoltà respiratoria.
  • Riabilitazione pre- e postoperatoria di neoplasie polmonari: percorso riabilitativo volto a migliorare la funzionalità respiratoria prima e dopo un intervento chirurgico per tumore ai polmoni.
  • Interstiziopatie polmonari ed altre patologie respiratorie restrittive: malattie che colpiscono il tessuto polmonare interstiziale, causando rigidità polmonare e riduzione della capacità respiratoria.
  • Disturbi respiratori del sonno: condizioni come l’apnea ostruttiva del sonno, che possono compromettere la qualità del riposo e influenzare negativamente la funzione respiratoria.

Presso l’IRCCS Maugeri Telese Terme, il percorso riabilitativo prevede una valutazione clinico-funzionale iniziale per stabilire il trattamento più appropriato. Le attività possono includere:

  • Riabilitazione respiratoria, con esercizi mirati al miglioramento della funzione polmonare e della resistenza allo sforzo
  • Tecniche di rieducazione respiratoria, per ottimizzare il controllo del respiro e ridurre la dispnea
  • Supporto nutrizionale e psicologico, per migliorare la gestione della malattia e favorire il benessere globale del paziente
  • Educazione sanitaria, per fornire strategie utili nella gestione quotidiana della patologia e nella prevenzione delle riacutizzazioni
  • Monitoraggio clinico continuo, per adattare il programma riabilitativo all’evoluzione della malattia

L’approccio multidisciplinare consente di affrontare le problematiche respiratorie con un piano terapeutico personalizzato, volto a migliorare la qualità della vita e l’autonomia dei pazienti.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Mauro Maniscalco

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Dove siamo

IRCCS Telese Terme
via Bagni Vecchi, 1
82037 Telese Terme BN
Centralino: 0824909111
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto Capodichino di Napoli, poi autobus 922 fino a Casoria, treno verso Caserta e Telese Terme. Treno - Stazione di Telese. Autobus - Linee B3 e EBN002. Auto - A1 Roma-Napoli da Napoli, uscita Caserta Sud. A1 Roma-Napoli da Roma, uscita Caianello. A16 Avellino-Benevento, uscita Benevento. A3 Salerno-Reggio Calabria, uscita Avellino Est per proseguire su A16 Bari-Napoli, uscita Benevento.

L'istituto


  • Direttore istituto
    Michele Rossi
  • Direttore sanitario istituto
    Michele Rossi
  • Direttore scientifico istituto 
    Mauro Maniscalco
  • Responsabile amministrativo istituto
    Antonio Raviele

Info legali

Indirizzo: via Bagni Vecchi, 1, 82037, Telese Terme (BN)

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.telese@pec@icsmaugri.it

Aut. San. n. 1566 del 30/01/2024

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy