Torna alle specialità di istituto

Pneumologia riabilitativa

Erogato in

La Pneumologia Riabilitativa dell’IRCCS Maugeri Veruno è dedicata al recupero funzionale dei pazienti con patologie respiratorie acute o croniche. L’obiettivo è migliorare la funzionalità respiratoria, ridurre i sintomi e favorire il recupero dell’autonomia, con particolare attenzione alla gestione dell’ossigenoterapia e della ventiloterapia. Il programma riabilitativo è personalizzato e basato su protocolli definiti, integrando il supporto multidisciplinare di specialisti in pneumologia, fisioterapia, psicologia e altre aree sanitarie.

L’attività riabilitativa è rivolta a pazienti con malattie respiratorie che compromettono la qualità di vita e l’autosufficienza. Le principali condizioni trattate includono:

  • Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO): gestione delle riacutizzazioni e del decondizionamento allo sforzo.
  • Insufficienza respiratoria acuta e cronica
    • Post-eventi infettivi (esiti di polmoniti, riacutizzazioni di BPCO).
    • Conseguenze di interventi cardio-polmonari o toracici.
  • Patologie interstiziali polmonari: fibrosi polmonare e altre interstiziopatie.
  • Patologie dell’ipoventilazione su base respiratoria e neuromuscolare
    • Malattie neuromuscolari (sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica - SLA, patologie del diaframma).
    • Insufficienza respiratoria correlata all’obesità grave.
  • Pazienti sottoposti a ventiloterapia
    • Ossigenoterapia, anche ad alti flussi (HFNC).
    • Ventilazione non invasiva (NIV).
    • Pazienti con tracheostomia e necessità di gestione domiciliare.

Il programma di Pneumologia Riabilitativa è atto a favorire il recupero della funzionalità respiratoria:

  • Valutazione iniziale: analisi dello stato clinico e funzionale del paziente per definire un piano riabilitativo personalizzato.
  • Riabilitazione respiratoria
    • Esercizi fisici mirati per il miglioramento della capacità polmonare e della resistenza allo sforzo.
    • Rinforzo e allenamento dei muscoli respiratori.
    • Tecniche di respirazione e disostruzione bronchiale.
    • Educazione alla gestione dell’ossigenoterapia e della ventilazione domiciliare.
  • Supporto psicologico: interventi per la gestione dell’ansia e della depressione associate alle malattie respiratorie croniche.
  • Percorsi educativi per pazienti e caregiver: strategie per la gestione autonoma delle disabilità respiratorie e dei dispositivi terapeutici (ventilatori, aspiratori, cannule tracheostomiche).

Il percorso riabilitativo è gestito da un team specialistico che include pneumologi, fisioterapisti respiratori, , psicologi, logopedisti, dietisti e assistenti sociali. Le specialità di Fisiopatologia Respiratoria, la Radiologia, la Broncoscopia, il Laboratorio Analisi e la Medicina Nucleare supportano la diagnostica e il monitoraggio clinico.

Per i pazienti con Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS), è attiva la polisonnografia per la diagnosi e l’impostazione del trattamento ventilatorio.

Alla dimissione, viene definito un piano di continuità assistenziale, con eventuale supporto per la gestione domiciliare o il trasferimento in strutture protette, qualora necessario.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Dr. Armando Capelli

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Dove siamo

IRCCS Veruno
via per Revislate, 13
28013 Gattico-Veruno NO
Centralino: 0322884711
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Milano Malpensa, poi autobus n. 22 fino a Oleggio e n. 15 fino a Gattico-Veruno. Treno - stazione di Borgomanero, poi autobus n. 15 fino a Gattico-Veruno. Autobus - Linea n. 22 e n. 15, fermata via Revislate. Auto - A9 e A26, uscita Castelletto Ticino o Borgomanero.

L'istituto

  • Direttore istituto
    Stefano Corna
  • Direttore sanitario istituto
    Emilio Iodice
  • Direttore scientifico istituto
    Antonio Spanevello
  • Responsabile amministrativo istituto
    Vittorio Battaglia

Info legali

Indirizzo: via per Revislate, 13, 28013, Gattico-Veruno (NO)

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.veruno@pec.icsmaugeri.it

Aut. San. n. 279 del 18/04/2019

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy
.