CENTRO PRELIEVI

Il Centro Prelievi dell’IRCCS Maugeri Pavia è attivo per attività convenzionata con il SSN e privata dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 11:30 e il sabato dalle 7:30 alle 11:30. A partire del 19/09/2025 fino a fine anno, il Centro Prelievi è chiuso il sabato.

Dal 25/08/2025 è attivo il Punto Prelievi dell’ICS Maugeri Pavia in via Boezio, solo per attività privata dal lunedì al sabato dalle 7:00 alle 9:30.

Torna alle specialità di istituto

Pneumologia riabilitativa

Erogato in

Ambulatorio Ricovero MAC

La Pneumologia riabilitativa si occupa del recupero funzionale di pazienti con una condizione di disabilità secondaria a patologie respiratorie croniche che comportino una compromissione della capacità ventilatoria e dello scambio gassoso. All’IRCCS Maugeri Pavia, l’attività si svolge in regime di ricovero ed è rivolta a persone con malattie ostruttive, restrittive, neuromuscolari o con disturbi respiratori sonno-correlati. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita, ridurre i sintomi e aumentare l’autonomia attraverso percorsi riabilitativi personalizzati.

Le condizioni affrontate nell’ambito della  Pneumologia riabilitativa riguardano diverse patologie che compromettono l’apparato respiratorio:

  • Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO): malattia progressiva che riduce il flusso d’aria nei polmoni, causando dispnea, tosse e affaticamento.
  • Asma bronchiale: infiammazione cronica delle vie aeree che può causare crisi respiratorie in risposta a stimoli ambientali.
  • Enfisema polmonare e bronchiectasie: patologie croniche che alterano la struttura dei polmoni e favoriscono ristagno di secrezioni e infezioni ricorrenti.
  • Malattie interstiziali polmonari (interstiziopatie): processi infiammatori e fibrotici che compromettono lo scambio gassoso a livello alveolare.
  • Patologie neuromuscolari (es. miastenia, sclerosi laterale amiotrofica): compromettono i muscoli respiratori e la capacità di ventilare adeguatamente.
  • Disturbi respiratori del sonno (OSAS, ipoventilazione notturna): caratterizzati da interruzioni o riduzioni del flusso d’aria durante il sonno, con impatto sul funzionamento diurno.
  • Pre e post-chirurgia toracopolmonare: situazioni che richiedono un supporto respiratorio per recuperare efficacia ventilatoria e capacità funzionale.

Durante il ricovero, ogni paziente viene preso in carico da un’équipe multidisciplinare che elabora un piano riabilitativo personalizzato. Il percorso può includere:

  • esercizi di ricondizionamento fisico per migliorare la resistenza e la forza muscolare;
  • tecniche di disostruzione bronchiale nei casi di ingombro secretivo;
  • supporto nutrizionale e psicologico;
  • educazione terapeutica per la gestione autonoma della patologia e l’uso corretto dei dispositivi inalatori.

 

Particolare attenzione è rivolta ai pazienti con insufficienza respiratoria, per i quali viene ottimizzato l’uso dell’ossigenoterapia in diverse condizioni (a riposo, durante sforzo, durante il sonno). Nei casi che lo richiedono, si procede anche all’introduzione e adattamento alla ventilazione meccanica non invasiva, con eventuale prescrizione per il trattamento domiciliare.

Nei pazienti con patologie neuromuscolari vengono effettuate valutazioni specifiche dell’efficacia della tosse e della deglutizione, per identificare gli ausili necessari alla gestione respiratoria e nutrizionale a domicilio. In presenza di sindrome delle apnee ostruttive del sonno, il team valuta l’indicazione all’utilizzo di dispositivi a pressione positiva continua (CPAP), provvede all’adattamento del paziente e alla relativa prescrizione.

La  Pneumologia riabilitativa dell’IRCCS Maugeri Pavia è inserita in un contesto di ricerca clinica avanzata, orientata a migliorare l’efficacia dei trattamenti e a sviluppare nuovi modelli di presa in carico. Le attività riabilitative sono costantemente oggetto di studio per valutarne l’impatto funzionale e la qualità della vita dei pazienti, anche in collaborazione con altri istituti nazionali e internazionali. L’integrazione tra attività clinica e ricerca consente una continua evoluzione degli approcci terapeutici, in linea con le più recenti evidenze scientifiche.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Piero Ceriana

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici e Professionisti

Dott. Piero Ceriana
Dott. Piero Ceriana IRCCS Maugeri Pavia, Poliambulatorio Maugeri Milano - Clefi Primario, Responsabile Lab. Ricerca Pneumologo
Dott. Matteo Vigna
Dott. Matteo Vigna IRCCS Maugeri Pavia Junior Pneumologo
Dott.ssa Barbara Fusar Poli IRCCS Maugeri Pavia Senior Pneumologo
Prof.ssa Annalisa Carlucci
Prof.ssa Annalisa Carlucci IRCCS Maugeri Pavia Responsabile Lab. Ricerca Pneumologo

Dove siamo

IRCCS Pavia
via Salvatore Maugeri, 10
27100 Pavia PV
Centralino: 03825921
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Linate, poi metro fino a Dateo e treno locale S13 per Pavia. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Milano Bovisa e treno locale S13 per Pavia. Treno - Treni da stazione di Milano Centrale per Alessandria e Genova. Autobus - Linee n. 3 e 7 dalla stazione ferroviaria di Pavia. Auto - Autostrada A7 Milano-Genova, uscita Pavia Nord, casello di Bereguardo. Autostrada - A21 Piacenza-Torino, uscita Casteggio, poi Tangenziale Nord di Pavia.

L'istituto

  • Direttore istituto
    Maria Gigliola Rosignoli
  • Direttore sanitario istituto
    Antonella Mastretti
  • Direttore scientifico istituto
    Paola Baiardi
  • Responsabile amministrativo istituto
    Giorgio Franchi
Sistema Sanitario

Info legali

Indirizzo sede legale: via Salvatore Maugeri, 10, 27100, Pavia

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.pavia@pec.icsmaugeri.it

Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Bollino Rosa
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy