Ambulatorio Ricovero MAC
Le condizioni affrontate nell’ambito della Pneumologia riabilitativa riguardano diverse patologie che compromettono l’apparato respiratorio:
- Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO): malattia progressiva che riduce il flusso d’aria nei polmoni, causando dispnea, tosse e affaticamento.
- Asma bronchiale: infiammazione cronica delle vie aeree che può causare crisi respiratorie in risposta a stimoli ambientali.
- Enfisema polmonare e bronchiectasie: patologie croniche che alterano la struttura dei polmoni e favoriscono ristagno di secrezioni e infezioni ricorrenti.
- Malattie interstiziali polmonari (interstiziopatie): processi infiammatori e fibrotici che compromettono lo scambio gassoso a livello alveolare.
- Patologie neuromuscolari (es. miastenia, sclerosi laterale amiotrofica): compromettono i muscoli respiratori e la capacità di ventilare adeguatamente.
- Disturbi respiratori del sonno (OSAS, ipoventilazione notturna): caratterizzati da interruzioni o riduzioni del flusso d’aria durante il sonno, con impatto sul funzionamento diurno.
- Pre e post-chirurgia toracopolmonare: situazioni che richiedono un supporto respiratorio per recuperare efficacia ventilatoria e capacità funzionale.
Durante il ricovero, ogni paziente viene preso in carico da un’équipe multidisciplinare che elabora un piano riabilitativo personalizzato. Il percorso può includere:
- esercizi di ricondizionamento fisico per migliorare la resistenza e la forza muscolare;
- tecniche di disostruzione bronchiale nei casi di ingombro secretivo;
- supporto nutrizionale e psicologico;
- educazione terapeutica per la gestione autonoma della patologia e l’uso corretto dei dispositivi inalatori.
Particolare attenzione è rivolta ai pazienti con insufficienza respiratoria, per i quali viene ottimizzato l’uso dell’ossigenoterapia in diverse condizioni (a riposo, durante sforzo, durante il sonno). Nei casi che lo richiedono, si procede anche all’introduzione e adattamento alla ventilazione meccanica non invasiva, con eventuale prescrizione per il trattamento domiciliare.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Revisione di: Piero Ceriana
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025
Medici e Professionisti
Menu
Dove siamo

Aereo - Aeroporto di Linate, poi metro fino a Dateo e treno locale S13 per Pavia. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Milano Bovisa e treno locale S13 per Pavia. Treno - Treni da stazione di Milano Centrale per Alessandria e Genova. Autobus - Linee n. 3 e 7 dalla stazione ferroviaria di Pavia. Auto - Autostrada A7 Milano-Genova, uscita Pavia Nord, casello di Bereguardo. Autostrada - A21 Piacenza-Torino, uscita Casteggio, poi Tangenziale Nord di Pavia.
L'istituto
- Direttore istitutoMaria Gigliola Rosignoli
- Direttore sanitario istitutoAntonella Mastretti
- Direttore scientifico istitutoPaola Baiardi
- Responsabile amministrativo istitutoGiorgio Franchi
Info legali
Indirizzo sede legale: via Salvatore Maugeri, 10, 27100, Pavia
C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U
PEC: direzione.pavia@pec.icsmaugeri.it
Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016
Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale
