Torna alle specialità di istituto

Pneumologia riabilitativa

Erogato in

Ricovero

La Pneumologia Riabilitativa, anche definita Riabilitazione Pneumologica, è dedicata al recupero funzionale e al miglioramento della qualità della vita nei pazienti affetti da malattie respiratorie croniche. All’IRCCS Maugeri Tradate questa attività è svolta in regime di ricovero ordinario e in Macroattività Ambulatoriale Complessa (MAC), attraverso un reparto specialistico e programmi intensivi multidisciplinari. L’obiettivo è ridurre i sintomi respiratori, migliorare la tolleranza allo sforzo e prevenire le riacutizzazioni, accompagnando il paziente anche nella gestione a lungo termine della patologia.

La Pneumologia Riabilitativa si rivolge a persone con patologie croniche dell’apparato respiratorio, per cui è indicato un intervento riabilitativo specifico:

  • Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO): Patologia cronica e progressiva delle vie aeree.

Sintomi principali: Tosse persistente, espettorato, difficoltà respiratoria da sforzo e a riposo.

Approccio terapeutico: Programmi riabilitativi, educazione terapeutica, cessazione del fumo, terapia inalatoria personalizzata.

  • Asma bronchiale: Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree.

Sintomi principali: Dispnea, tosse, respiro sibilante, senso di costrizione toracica.

Approccio terapeutico: Terapia farmacologica, educazione all’uso dei dispositivi, esercizio respiratorio controllato.

  • Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS): Disturbo respiratorio notturno.

Sintomi principali: Russamento, sonnolenza diurna, risvegli frequenti, cefalea mattutina.

Approccio terapeutico: Diagnosi mediante polisonnografia, ventiloterapia (CPAP), educazione al sonno e interventi riabilitativi.

  • Bronchiectasie ed enfisema polmonare: Malattie croniche caratterizzate da dilatazione bronchiale e perdita della funzione elastica del polmone.

Sintomi principali: Tosse cronica, infezioni ricorrenti, affaticamento respiratorio.

Approccio terapeutico: Riabilitazione respiratoria intensiva, terapie farmacologiche e drenaggio delle secrezioni.

  • Patologie interstiziali del polmone (in casi selezionati): Malattie diffuse che interessano il tessuto polmonare.

Approccio terapeutico: Programmi riabilitativi su misura, monitoraggio specialistico.

La diagnosi e il trattamento delle patologie respiratorie croniche avvengono nell’ambito del reparto di degenza riabilitativa pneumologica e delle Macroattività Ambulatoriali Complesse (MAC), grazie all’integrazione tra diverse competenze cliniche e tecnologie avanzate. Le attività ambulatoriali di Pneumologia, Asma Bronchiale e BPCO, pur non rientrando nella specialità riabilitativa, coadiuvano i percorsi clinici e diagnostici, contribuendo all’inquadramento e al monitoraggio dei pazienti, insieme a:

  • Laboratorio di Fisiopatologia Respiratoria
  • Laboratorio di Biologia dell’Apparato Respiratorio
  • Diagnostica strumentale di supporto

Un elemento distintivo dell’IRCCS Maugeri Tradate è il Laboratorio di Biologia dell’Apparato Respiratorio, che consente l’analisi cellulare dell’espettorato per una definizione precisa del tipo di infiammazione bronchiale. Questa metodica avanzata consente una personalizzazione della terapia, ed è adottata solo in pochi centri a livello internazionale.

Gli esami diagnostici comprendono:

  • Spirometria semplice e completa
  • Diffusione del monossido di carbonio (DLCO)
  • Emogasanalisi arteriosa
  • Saturimetria notturna
  • Polisonnografia
  • Radiografia e TAC del torace
  • Esami ematochimici
  • Analisi dell’espettorato
  • Misurazione dell’ossido nitrico esalato (FeNO)

I pazienti accedono a programmi riabilitativi personalizzati, che includono:

  • Terapie farmacologiche
  • Interventi educativi e di counselling
  • Ventiloterapia
  • Esercizio terapeutico
  • Addestramento alla gestione dei dispositivi respiratori
  • Follow-up programmati per il monitoraggio clinico
Il percorso è progettato e monitorato da un’équipe multidisciplinare con l’obiettivo di recuperare la funzione respiratoria e favorire l’autonomia del paziente nella vita quotidiana.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Antonio Spanevello

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici e Professionisti

Prof. Antonio Spanevello
Prof. Antonio Spanevello IRCCS Maugeri Tradate, Poliambulatorio Maugeri Milano - Augusto Primario, Responsabile Lab. Ricerca Pneumologo
Prof.ssa Dina Visca
Prof.ssa Dina Visca IRCCS Maugeri Tradate Primario, Responsabile Lab. Ricerca Pneumologo
Dott. Francesco Ardesi IRCCS Maugeri Tradate Pneumologo
Dott. Mauro Calzolari IRCCS Maugeri Tradate Pneumologo
Dott.ssa Simonetta Conti IRCCS Maugeri Tradate Pneumologo
Dott.ssa Sabrina Della Patrona
Dott.ssa Sabrina Della Patrona IRCCS Maugeri Tradate Pneumologo
Dott.ssa Francesca Falva IRCCS Maugeri Tradate
Dott.ssa Alma Tafili IRCCS Maugeri Tradate Pneumologo
Dott. Marco Vanetti IRCCS Maugeri Tradate Pneumologo

Dove siamo

IRCCS Tradate
via Roncaccio, 16
21049 Tradate VA
Centralino: 0331829111
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Linate, poi metro M4 fino a Sant'Ambrogio, metro M2 fino a Cadorna e treno regionale fino a Tradate. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Saronno e treno R22 fino a Tradate. Treno -  Stazioni di Tradate e Abbiate Guazzone-Tradate. Autobus - Servizio comunale Amicobus su richiesta (0331826850). Auto -  A9 Laghi-Como, uscita Saronno poi SS 233. A8 Laghi-Varese, uscita Gallarate.

L'istituto

Sistema Sanitario

Info legali

Indirizzo: via Roncaccio, 16, 21049, Tradate (VA)


C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.tradate@pec.icsmaugeri.it 

Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy