Erogato in

Ricovero

Le Cure Palliative hanno lo scopo di migliorare la qualità della vita delle persone affette da patologie croniche e progressive, sia oncologiche che non oncologiche. Si basano su un approccio multidisciplinare e integrato, volto al controllo dei sintomi e al supporto del paziente e della sua famiglia.

Le Cure Palliative di ICS Maugeri Pavia si rivolgono a pazienti con patologie avanzate e sintomi complessi che influenzano la qualità della vita. Il trattamento è personalizzato e prevede il coinvolgimento di un’équipe multidisciplinare composta da medici palliativisti, anestesisti esperti in Terapia del Dolore e accessi vascolari, internisti, oncologi, neurologi, infermieri, operatori socio-sanitari, fisioterapisti, psicologi, assistenti sociali e assistenti spirituali.

Le Cure Palliative non si sostituiscono alle terapie curative, ma possono integrarle nelle fasi precoci della malattia. Sono erogate in diversi contesti:

  • Ambulatoriale
  • Macroattività Ambulatoriale Complessa (MAC)
  • Domiciliare
  • Hospice

Le Cure Palliative sono indicate per pazienti con malattie croniche progressive a prognosi infausta, siano esse oncologiche o non oncologiche, tra cui:

🔹 Patologie oncologiche:
  • Neoplasie maligne solide (tumori della mammella, polmone, intestino, pancreas, fegato, vescica, prostata).
  • Neoplasie ematologiche (leucemie, linfomi).
  • Controllo dei sintomi durante i trattamenti oncologici.
🔹 Patologie non oncologiche:
  • Scompenso cardiaco cronico avanzato.
  • Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) in fase terminale.
  • Fibrosi polmonare avanzata.
  • Insufficienza renale cronica e insufficienza epatica severa.
  • Patologie neurologiche degenerative (Malattia di Parkinson, demenze, SLA).

Le Cure Palliative si concentrano sulla gestione dei sintomi complessi legati alla malattia avanzata, con interventi mirati a ridurre il dolore e il disagio del paziente.

Le attività includono:

  • Valutazione clinica multidimensionale.
  • Trattamento del dolore e di sintomi quali astenia, dispnea cronica, nausea, disturbi dell’alimentazione e alterazioni cognitive.
  • Terapie di supporto farmacologiche e interventistiche.
  • Gestione di drenaggi e versamenti pleurici e ascitici.
  • Medicazioni per ulcere neoplastiche, lesioni da decubito e vascolari croniche.
  • Supporto nutrizionale per pazienti con necessità di alimentazione artificiale.
  • Percorsi di terapia occupazionale e fisioterapia per il mantenimento delle capacità residue.
  • Supporto psicologico per il paziente e i familiari.
  • Orientamento e assistenza sociale per la gestione delle pratiche burocratiche.
  • Pianificazione delle dimissioni protette per il rientro a casa.
  • Family conference per discutere la prognosi e le decisioni di cura.
  • Pianificazione delle cure di fine vita (End of Life Care, Advance Care Planning).

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Pietro Ferrari

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Dove siamo

ICS Pavia - Boezio
via S. Boezio, 28
27100 Pavia PV
Centralino: 03825921
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Linate, poi metro fino a Dateo e treno locale S13 per Pavia. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Milano Bovisa e treno locale S13 per Pavia. Treno - Treni da stazione di Milano Centrale per Alessandria e Genova. Autobus - Linee n. 3 e 7. Auto - Autostrada A7 Milano-Genova, uscita Pavia Nord, casello di Bereguardo. Autostrada A7 Milano-Genova, uscita Pavia Sud, casello di Groppello Cairoli.

L'istituto

  • Direttore istituto
    Maria Gigliola Rosignoli
  • Direttore sanitario istituto
    Antonella Mastretti
  • Direttore scientifico istituto
    Paola Baiardi
  • Responsabile amministrativo istituto
    Giorgio Franchi
Sistema Sanitario

Info legali

Indirizzo: via Severino Boezio, 28, 27100, Pavia (PV)

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.boezio@pec.icsmaugeri.it

Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

 
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy
.