PATOLOGIE

Spondilite Anchilosante

La spondilite anchilosante è una malattia infiammatoria cronica che colpisce principalmente la colonna vertebrale e le articolazioni sacroiliache, causando dolore lombare persistente, rigidità e, nei casi più avanzati, fusione delle vertebre (anchilosi). Appartiene al gruppo delle spondiloartriti e può interessare anche articolazioni periferiche, tendini e legamenti. Colpisce prevalentemente giovani adulti tra i 20 e i 40 anni, con una maggiore incidenza negli uomini. Se non trattata, può compromettere gravemente la mobilità e la qualità di vita.

I sintomi principali della spondilite anchilosante:

  • Sintomi assiali:
    • Mal di schiena, dolore lombare infiammatorio persistente (lombalgia, il più indicativo per la patologia), che peggiora a riposo (soprattutto di notte) e migliora con il movimento.
    • Rigidità mattutina prolungata (superiore ai 30 minuti).
    • Riduzione progressiva della mobilità della colonna vertebrale, con rischio di postura incurvata (cifosi).
    • Limitata espansione toracica, che può causare difficoltà respiratorie.
  • Sintomi articolari periferici:
    • Dolore e infiammazione a anche, ginocchia, caviglie e spalle.
    • Tendiniti (achillea, patellare) ed entesiti (infiammazione dei punti di inserzione tendinea).
    • Gonfiore delle dita (dattilite).
  • Sintomi sistemici:
    • Affaticamento cronico, perdita di peso, febbricola e anemia lieve.
    • Manifestazioni extra-articolari: uveite anteriore ricorrente (dolore oculare, fotofobia, visione offuscata).

Le cause precise della spondilite anchilosante non sono ancora completamente note. Tuttavia, una predisposizione genetica svolge un ruolo fondamentale: circa il 90% dei pazienti caucasici presenta il gene HLA-B27. La presenza di questo gene, tuttavia, non determina necessariamente lo sviluppo della malattia, suggerendo l’interazione di altri fattori ambientali o infettivi. Anche il sesso maschile e una familiarità positiva sono fattori di rischio importanti.

La diagnosi si si effettua con:

  • Esame clinico: valutazione del dolore lombare infiammatorio, rigidità e limitazione dei movimenti.
  • Esami di laboratorio: ricerca dell’HLA-B27, indici infiammatori elevati (VES, PCR), esclusione di altri marcatori autoimmuni.
  • Diagnostica per immagini:
    • Radiografie della colonna e delle articolazioni sacroiliache per evidenziare sacroileite.
    • Risonanza magnetica precoce per rilevare infiammazioni non ancora visibili alla radiografia.

Il trattamento mira a ridurre il dolore e l’infiammazione, mantenere la funzionalità articolare e prevenire deformità:

  • Farmaci: antinfiammatori non steroidei (FANS), prima scelta per alleviare dolore e rigidità; biologici, inibitori del TNF o dell’interleuchina-17, indicati nei casi resistenti ai FANS; antireumatici modificanti la malattia (DMARDs) per il coinvolgimento articolare periferico.
  • Fisioterapia: esercizi quotidiani mirati al mantenimento della flessibilità e alla correzione posturale.
  • Chirurgia: riservata ai casi gravi con anchilosi avanzata o danno articolare severo.
È fondamentale una gestione multidisciplinare con reumatologi, fisioterapisti e, quando necessario, oculisti o cardiologi, per controllare sia le manifestazioni articolari sia quelle sistemiche.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Istituti che accertano questa patologia

IRCCS Maugeri Pavia

via Salvatore Maugeri, 10 - 27100 Pavia (PV) Terapia del dolore Reumatologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Tradate

via Roncaccio, 16 - 21049 Tradate (VA) Reumatologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Lumezzane

via Mazzini, 129 - 25065 Lumezzane (BS) Terapia del dolore
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Castel Goffredo

via Ospedale, 36 - 46042 Castel Goffredo (MN) Reumatologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Veruno

via per Revislate, 13 - 28013 Gattico-Veruno (NO) Fisioterapia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Bari

via Generale Bellomo, 73/75 - 70124 Bari (BA) Fisioterapia
Prenotazioni

ICS Maugeri Genova

via Missolungi, 14 - 16167 Genova (GE) Fisioterapia
Prenotazioni

ICS Maugeri Marina di Ginosa

via della Chiesa, 4 - 74025 Marina di Ginosa (TA) Fisioterapia
Prenotazioni

Poliambulatorio Maugeri Milano - Augusto

via Uberto Visconti di Modrone, 3 - 20122 Milano (MI) Reumatologia Fisioterapia
Prenotazioni

Patologie dalla A. alla Z.

I suggerimenti verranno aggiornati mentre digiti. Usa le frecce su e giù per navigare tra i suggerimenti e premi Invio per selezionare.
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy