Ricovero
Il percorso riabilitativo prevede un approccio multidisciplinare volto a migliorare le capacità motorie, la coordinazione, l’equilibrio e le funzioni neurocognitive compromesse. Le terapie vengono personalizzate in base alla gravità della condizione del paziente e possono includere fisioterapia, terapia occupazionale, attività fisica adattata e supporto psicologico.
La Riabilitazione Neuromotoria si rivolge a pazienti con:
- Esiti di vasculopatie cerebrali e interventi chirurgici sul sistema nervoso centrale e periferico
- Malattie degenerative: Parkinson, sclerosi multipla, eredoatassie, sclerosi laterale amiotrofica, parkinsonismi atipici, dolore cronico neuropatico
- Patologie reumatologiche: artrite reumatoide, spondilite anchilosante, artropatia psoriasica, artriti reattive
- Connettiviti sistemiche e vasculiti
- Artriti infettive
- Malattie dell’osso: osteoporosi, morbo di Paget, osteomalacia
- Malattie degenerative articolari: osteoartrosi, DISH, sindrome da stenosi del canale vertebrale
- Neuropatie sensitive delle piccole fibre
- Esiti di chirurgia ortopedica: protesi, amputazioni, correzioni, chirurgia funzionale, sostituzione funzionale, fratture traumatiche
Neurologia Riabilitativa – Patologie trattate
- Malattie invalidanti del sistema nervoso centrale e periferico
- Esiti di vasculopatie cerebrali, di patologie infettivo-infiammatorie e di interventi chirurgici sul sistema nervoso centrale
- Malattie degenerative: Parkinson e disordini del movimento, sclerosi multipla, eredoatassie, sclerosi laterale amiotrofica, parkinsonismi atipici
Presso l’IRCCS Maugeri Telese Terme, il percorso riabilitativo inizia con una valutazione clinico-funzionale per stabilire il trattamento più adeguato. Il programma terapeutico può includere:
- Riabilitazione motoria, con esercizi mirati al recupero della mobilità e al miglioramento dell’equilibrio
- Terapia occupazionale, per il recupero delle abilità necessarie alle attività quotidiane
- Terapie fisiche per la gestione del dolore, per migliorare il benessere generale del paziente
- Supporto psicologico e sociale, per affrontare le implicazioni emotive e relazionali della patologia
Monitoraggio clinico continuo, per adattare il percorso terapeutico all’evoluzione del paziente
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Revisione di: Nicola Pappone
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025
Medici e Professionisti
Dove siamo

Aereo - Aeroporto Capodichino di Napoli, poi autobus 922 fino a Casoria, treno verso Caserta e Telese Terme. Treno - Stazione di Telese. Autobus - Linee B3 e EBN002. Auto - A1 Roma-Napoli da Napoli, uscita Caserta Sud. A1 Roma-Napoli da Roma, uscita Caianello. A16 Avellino-Benevento, uscita Benevento. A3 Salerno-Reggio Calabria, uscita Avellino Est per proseguire su A16 Bari-Napoli, uscita Benevento.
L'istituto
- Direttore istitutoMichele Rossi
- Direttore sanitario istitutoMichele Rossi
- Direttore scientifico istitutoMauro Maniscalco
- Responsabile amministrativo istitutoAntonio Raviele