Erogato in

Ambulatorio

La Fisioterapia si occupa della prevenzione, trattamento e riabilitazione di problematiche che coinvolgono l’apparato muscolo-scheletrico, neurologico, cardiovascolare e respiratorio. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita, recuperare la funzionalità e favorire l’autonomia del paziente.

All’IRCCS Maugeri Milano, l’attività fisioterapica può essere erogata in regime ambulatoriale, ricovero oppure tramite Macroattività Ambulatoriale Complessa (MAC).
 

La Fisioterapia è una disciplina che utilizza tecniche manuali, esercizi terapeutici e terapie strumentali per la riabilitazione del paziente.

Gli obiettivi principali sono:

  • Riduzione del dolore e dei sintomi associati, anche in fase acuta.
  • Riequilibrio delle strutture muscolo-scheletriche per ripristinare il corretto movimento.
  • Recupero della funzionalità quotidiana, favorendo il ritorno alle attività personali e lavorative.

L’équipe di riferimento include fisiatri, ortopedici, neurologi, cardiologi e pneumologi, che collaborano per garantire una presa in carico completa.

La fisioterapia interviene su una vasta gamma di condizioni acute e croniche, anche a supporto di altre aree specialistiche tra cui:

  • Riabilitazione neurologica: stroke, malattia di Parkinson, SLA, sclerosi multipla, polineuropatie.
  • Riabilitazione cardio-vascolare e respiratoria: riallenamento allo sforzo, ginnastica respiratoria, adattamenti alla NIV (ventilazione non invasiva), terapia del sonno, assistenza tosse.
  • Riabilitazione muscolo-scheletrica: lombalgie, cervicalgie, cefalee muscolo-tensive, lesioni muscolari, disordini dell’ATM, deficit del nervo facciale.
  • Riabilitazione pre-post chirurgia ortopedica: protesi d’anca, ginocchio, spalla; ricostruzione del legamento crociato anteriore.
  • Riabilitazione dell’anziano fragile: percorsi per il recupero dell’autonomia e la prevenzione del rischio di cadute.

Il percorso fisioterapico viene attivato dopo una valutazione specialistica (fisiatra, ortopedico, neurologo, ecc.), con la definizione di un programma riabilitativo individuale.

 

Terapia Occupazionale 

La Terapia Occupazionale è un ambito specifico della fisioterapia che mira al recupero delle autonomie nelle attività quotidiane e lavorative.

Gli interventi prevedono:

  • Sedute individuali per il recupero delle attività di vita quotidiana.
  • Valutazione e prescrizione di ausili e ortesi per migliorare la funzionalità.
  • Rieducazione funzionale dell’arto superiore con supporto di sistemi robotici per la riabilitazione del movimento.

 

Riabilitazione pre-post chirurgia ortopedica

Percorsi specifici per il recupero funzionale in seguito a interventi ortopedici, tra cui:

  • Protesi d’anca, ginocchio e spalla.
  • Ricostruzione del legamento crociato anteriore.
  • Trattamento post-frattura o post-artroscopia.

 

Riabilitazione cardio-vascolare e respiratoria

Percorsi dedicati al recupero della funzionalità in pazienti con problematiche cardiopolmonari:

  • Riallenamento allo sforzo con esercizi monitorati.
  • Disostruzione bronchiale e ginnastica respiratoria.
  • Adattamenti alla ventilazione non invasiva (NIV).
  • Assistenza per la gestione della tosse nei pazienti con difficoltà espettorative.

Teleriabilitazione

La teleriabilitazione permette di seguire il paziente a distanza grazie a piattaforme digitali e strumenti di monitoraggio remoto, ideali per:

  • Pazienti con difficoltà di spostamento.
  • Percorsi riabilitativi post-ospedalieri.
  • Programmi di mantenimento per patologie croniche.

 

Riabilitazione robotica

L’uso di sistemi robotici avanzati supporta il recupero motorio, in particolare nei pazienti neurologici o post-chirurgici, permettendo:

  • Movimenti ripetitivi con assistenza tecnologica.
  • Monitoraggio dei progressi con dati oggettivi.
  • Personalizzazione dell’intensità degli esercizi.

 

Analisi biomeccanica della corsa e del cammino

L’analisi biomeccanica consente di studiare i parametri spazio-temporali del passo e della corsa, utile per:

  • Riabilitazione della deambulazione nei pazienti post-ictus o con deficit motori.
  • Prevenzione di infortuni in pazienti sportivi.
  • Correzione di alterazioni biomeccaniche con programmi mirati.

 

Tecarterapia

Tecnologia che utilizza radiofrequenze per ridurre il dolore e favorire la rigenerazione dei tessuti, indicata per:

  • Infiammazioni muscolo-scheletriche e articolari.
  • Recupero post-trauma e post-chirurgico.
  • Trattamento di edemi e rigidità muscolare.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Dove siamo

IRCCS Milano
Via Camaldoli, 64
20138 Milano MI
Centralino: 02507259
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Linate, poi autobus n. 901 fino a via XXV Aprile. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Milano Centrale, metro M3 fino a San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Treno - Stazione di Milano Centrale, poi linea M3 fino a San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Metro -  Linea M3, fermata San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Autobus - Linea n. 45, fermata Camaldoli. Auto - Tangenziale Est di Milano, uscita Paullese.

L'istituto

Sistema Sanitario

Info legali

Indirizzo: via Camaldoli, 64, 20138, Milano (MI)

C.F. e P.I.  02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.camaldoli@pec.icsmaugeri.it

Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy