Erogato in

Ambulatorio

La fisioterapia è una disciplina medica riabilitativa che si occupa della prevenzione, del trattamento e della riabilitazione di disfunzioni muscolo-scheletriche, neurologiche e viscerali. Utilizza tecniche manuali, esercizi terapeutici e trattamenti fisici (come ultrasuoni, elettroterapia, laser, ecc.) per migliorare la funzionalità del corpo e ridurre il dolore.

La fisioterapia interviene in vari settori per affrontare numerosi disturbi,  le principali patologie trattate e i settori specialistici. 

Fisioterapia ortopedica e muscoloscheletrica, per patologie dell’apparato muscolo-scheletrico, sia acute che croniche.

  • Lombalgia, cervicalgia, dorsalgia
  • Ernia discale e sciatalgia
  • Tendiniti e borsiti (es. tendinite della cuffia dei rotatori, epicondilite)
  • Distorsioni e stiramenti muscolari
  • Fratture e riabilitazione post-operatoria ortopedica (es. protesi d'anca o ginocchio)
  • Sindrome del tunnel carpale
Fisioterapia neurologica, riabilitazione per pazienti con lesioni al sistema nervoso centrale o periferico.
  • Ictus e danni cerebrali
  • Morbo di Parkinson e sclerosi multipla
  • Lesioni del midollo spinale
  • Neuropatie periferiche
Fisioterapia sportiva, con prevenzione e trattamento degli infortuni negli atleti.
  • Strappi muscolari
  • Tendiniti da sovraccarico (es. tendinite achillea, rotulea)
  • Recupero da infortuni o interventi chirurgici
Fisioterapia geriatrica, per supportare gli anziani nel mantenere la mobilità e nel ridurre il rischio di cadute.
  • Osteoporosi e fratture
  • Artrite e artrosi
  • Riabilitazione post-ictus
  • Sindrome da immobilità
Fisioterapia oncologica e palliativa, importante per migliorare la qualità di vita nei pazienti oncologici.
  • Linfedema post-mastectomia
  • Dolore cronico da tumore
  • Riabilitazione post-chirurgia oncologica

Dopo il consulto dei materiali diagnostici forniti dal paziente, insieme al PRI (Progetto Riabilitativo Individuale), redatto dal medico specialista dell’IRCCS Maugeri di Bari, vengono utilizzati i seguenti strumenti di monitoraggio:

Goniometro
  • Strumento per misurare l'ampiezza dei movimenti articolari.
  • Utilizzato per seguire il recupero della mobilità post-trauma o intervento chirurgico.
Elettroterapia
  • Dispositivi per regolare la contrazione muscolare e favorire il recupero neuromotorio (es. riabilitazione post-ictus o pavimento pelvico).
Test funzionali e scale di valutazione
  • Scala di Berg (per l'equilibrio)
  • Test di Romberg (per la propriocezione)
  • Scala di Ashworth (per la spasticità muscolare)

L'approccio terapeutico in fisioterapia è personalizzato in base alla patologia e alle necessità del paziente.

Il programma riabilitativo ha l'obiettivo di ridurre il dolore, migliorare la mobilità e ristabilire la funzionalità corporea tramite tecniche specifiche. Il successo della riabilitazione dipende dalla costanza del paziente e dall’intervento tempestivo. 

Valutazione iniziale
  • Raccolta dell’anamnesi (storia medica, sintomi, abitudini quotidiane).
  • Esecuzione di test funzionali per valutare la forza, la mobilità, l’equilibrio e il dolore.
  • Analisi di eventuali esami diagnostici (RX, RMN, EMG, ecc.).
Definizione del piano riabilitativo
  • Obiettivi a breve e lungo termine stabiliti dal medico specialista.
  • Selezione delle tecniche di trattamento più appropriate.

 

Trattamento fisioterapico

      Terapie manuali

  • Mobilizzazioni articolari
  • Taping neuromuscolare
  • Manipolazioni vertebrali per alleviare rigidità e dolore
  • Massoterapia per rilassare i muscoli e migliorare la circolazione

     Esercizi terapeutici

  • Stretching e rinforzo muscolare per migliorare la mobilità
  • Esercizi propriocettivi per il miglioramento dell’equilibrio (es. riabilitazione post-distorsione)
  • Ginnastica posturale (es. Metodo Mézières, RPG)

    Terapie fisiche e strumentali

  • Laserterapia (per l’analgesia e l’azione antinfiammatoria)
  • Magnetoterapia (per trattamenti ossei)
  • Elettrostimolazione (per il recupero neuromuscolare)
  • Ultrasuoni (per stimolare la rigenerazione tissutale)

     Riabilitazione funzionale

  • Programmi per il recupero della deambulazione e delle attività quotidiane
  • Percorsi di rieducazione specifici (sportiva, neurologica, geriatrica)

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Dott. Vito Marsico

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici e Professionisti

Dott.ssa Maddalena Genco IRCCS Maugeri Bari Coordinatrice palestra, Senior Fisioterapista
Dott. Isabella Scarola IRCCS Maugeri Bari Coordinatrice palestra Fisioterapista

Dove siamo

IRCCS Bari
via Generale Bellomo, 73/75
70124 Bari BA
Centralino: 0807814111
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto internazionale di Bari, poi treno fino a stazione di via Quintino Sella e autobus della linea n. 20. Treno - Stazione di Bari Centrale, poi autobus della linea n. 20. Autobus - Linea n. 20 da piazza Aldo Moro a Bellomo - M. Losacco. Auto - SS16, uscita 10.

L'istituto

  • Direttore Dipartimento Medicina Specialistica
    Mauro Carone
  • Direttore sanitario istituto
    Maria Ruccia
  • Responsabile amministrativo istituto
    Luigi Zanchi

Info legali

Indirizzo: via Generale Nicola Bellomo, 73/75, 70124, Bari (BA)

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.bari@pec.icsmaugeri.it

Aut. San. n. 145 del 19/06/2020

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy