PATOLOGIE

Polimialgia Reumatica

La polimialgia reumatica (PMR) è una patologia infiammatoria che interessa principalmente i muscoli del collo, delle spalle, della schiena e delle anche. Si manifesta con dolore intenso e rigidità muscolare che limitano le attività quotidiane come vestirsi, pettinarsi o alzarsi da una sedia. Colpisce prevalentemente soggetti sopra i 50 anni, con una maggiore incidenza nel sesso femminile. In alcuni casi, la polimialgia reumatica si associa all'arterite a cellule giganti, una vasculite che può comportare gravi complicazioni come la perdita della vista.

I principali sintomi della polimialgia reumatica comprendono:

  • Dolore muscolare e rigidità a livello di spalle, collo, anche e schiena, più intensi al mattino o dopo inattività.
  • Indebolimento fisico che ostacola le normali attività quotidiane.
  • Sintomi sistemici come febbre, perdita di peso, astenia e depressione.
  • Possibile associazione con l'arterite a cellule giganti, che si manifesta con cefalea, disturbi visivi, dolore alla mandibola durante la masticazione e sensibilità del cuoio capelluto.
La rigidità e il dolore possono essere improvvisi o graduali, spesso tali da impedire il normale movimento.

Le cause della polimialgia reumatica non sono ancora completamente note. Tuttavia, si ipotizza una combinazione di:

  • Fattori genetici e ormonali.
  • Fattori ambientali e infettivi, come possibili trigger di un’alterata risposta immunitaria.
  • Alterazioni del sistema immunitario, che provocano infiammazione a carico delle borse sinoviali e dei muscoli periarticolari.
Nonostante l'eziologia sia sconosciuta, è stata osservata una correlazione con il sesso femminile e l'età avanzata.

La diagnosi di polimialgia reumatica si basa su:

  • Anamnesi clinica e esame obiettivo, che rilevano dolore e rigidità muscolare.
  • Esami del sangue, tra cui:
    • Velocità di eritrosedimentazione (VES) e proteina C-reattiva (PCR), solitamente elevati.
    • Emocromo completo per evidenziare anemia e aumento delle piastrine.
    • Ormone tireostimolante (TSH) e creatinchinasi per escludere patologie muscolari e tiroidee.
    • Fattore reumatoide e anticorpi anti-citrullina per escludere artrite reumatoide.
  • Esami strumentali come ecografia articolare, scintigrafia ossea o TC nei casi più complessi.
  • Diagnosi confermata anche dalla rapida risposta ai corticosteroidi.

Il trattamento si basa su:

  • Corticosteroidi a basse dosi per ridurre rapidamente dolore e infiammazione.
  • Farmaci immunosoppressori nei casi resistenti o con frequenti recidive.
  • FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) per il controllo del dolore in forme lievi.
  • Monitoraggio clinico regolare per valutare la risposta alla terapia e monitorare l’insorgenza di arterite a cellule giganti.
  • Stile di vita sano con particolare attenzione alla prevenzione delle complicanze correlate alla terapia steroidea (osteoporosi, iperglicemia).

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Istituti che accertano questa patologia

IRCCS Maugeri Pavia

via Salvatore Maugeri, 10 - 27100 Pavia (PV) Terapia del dolore Reumatologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Tradate

via Roncaccio, 16 - 21049 Tradate (VA) Reumatologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Lumezzane

via Mazzini, 129 - 25065 Lumezzane (BS) Terapia del dolore
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Castel Goffredo

via Ospedale, 36 - 46042 Castel Goffredo (MN) Reumatologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Pavia

via S. Boezio, 28 - 27100 Pavia (PV) Terapia del dolore
Prenotazioni

Poliambulatorio Maugeri Milano - Augusto

via Uberto Visconti di Modrone, 3 - 20122 Milano (MI) Reumatologia
Prenotazioni

Poliambulatorio Maugeri Lodi

via San Giacomo, 15/A - 26900 Lodi (LO) Reumatologia
Prenotazioni

Patologie dalla A. alla Z.

I suggerimenti verranno aggiornati mentre digiti. Usa le frecce su e giù per navigare tra i suggerimenti e premi Invio per selezionare.
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy