Centri di specialità

SLA - Sclerosi Laterale Amiotrofica

Dove si trova

Cos’è la SLA – Sclerosi Laterale Amiotrofica?

La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce le cellule nervose responsabili del controllo dei movimenti volontari, determinando una graduale perdita della funzione muscolare e compromettendo la capacità di parlare, deglutire e respirare.

Cosa significano i termini che definiscono la SLA?


  • Neurodegenerativa: indica la progressiva perdita delle cellule nervose.
  • Progressiva: i sintomi peggiorano nel tempo.
  • Amiotrofica: descrive l’atrofia muscolare, ovvero la perdita di massa muscolare.
  • Laterale: fa riferimento alle aree del midollo spinale coinvolte.
  • Sclerosi: indica il danno e l’indurimento dei tessuti nervosi.

I sintomi variano da persona a persona e possono includere:

  • Debolezza muscolare
  • Difficoltà di parola e deglutizione
  • Crampi e fascicolazioni muscolari
  • Difficoltà respiratorie

La diagnosi richiede una valutazione neurologica approfondita, esami di laboratorio, risonanza magnetica per escludere altre patologie e l’elettromiografia per confermare il danno muscolare secondario alla perdita di motoneuroni.

L’approccio di Maugeri alla SLA

Maugeri ha sviluppato un modello di presa in carico multidisciplinare che mette al centro il paziente e il caregiver. Il team multidisciplinare include neurologi, fisiatri, pneumologi, terapisti, logopedisti, infermieri, psicologi e assistenti sociali, garantendo un supporto completo.

Le principali aree di intervento comprendono:

Riabilitazione personalizzata

per mantenere la funzione muscolare residua e prevenire complicanze secondarie.

Supporto respiratorio

con monitoraggio e terapie per la gestione delle difficoltà respiratorie.

Assistenza nutrizionale

per garantire un’alimentazione adeguata e prevenire la malnutrizione.

Comunicazione aumentativa alternativa

con l’individuazione delle migliori soluzioni tecnologiche per preservare la capacità comunicativa.

Supporto psicologico

per pazienti e caregiver.

Ricerca scientifica

su nuove strategie terapeutiche e studi clinici per individuare trattamenti innovativi.

Quali prestazioni e terapie sono disponibili?

Maugeri segue i pazienti SLA, con percorsi personalizzati basati sulle esigenze e sullo stadio della malattia.

Valutazione neurologica e piano terapeutico personalizzato

 
La definizione di un piano di trattamento avviene dopo una precisa valutazione clinica, tenendo conto dei sintomi e della progressione della malattia. La valutazione permette anche di individuare pazienti idonei a studi clinici sperimentali.

 Supporto respiratorio

  • Valutazione della funzione respiratoria.
  • Terapie di supporto non invasivo (NIV).
  • Ventilazione meccanica invasiva per i pazienti nelle fasi avanzate.

 

 Riabilitazione fisica e occupazionale

 
  • Esercizi per mantenere la forza muscolare.
  • Terapie per migliorare la mobilità e l’autonomia.
  • Ausili tecnologici per la comunicazione e la gestione quotidiana.

 

 Consulenza nutrizionale

 
  • Valutazione dello stato nutrizionale.
  • Strategie per la gestione della disfagia.
  • Nutrizione enterale, se necessaria.

Supporto psicologico

  • Percorsi individuali e di gruppo per pazienti e caregiver.

Le attività cliniche si svolgono nei reparti di riabilitazione neuromotoria dell’IRCCS Maugeri Milano (centro di riferimento regionale per la SLA), ICS Maugeri Lissone (MB), IRCCS Maugeri Lumezzane (BS) e Mistretta (ME). Nelle strutture Maugeri lombarde sono attivi percorsi MAC per valutazione e riabilitazione

  Ruolo del caregiver

  • Formazione e supporto pratico.
  • Servizio di case management all’IRCCS Maugeri Milano.
  • Teleassistenza infermieristica per il monitoraggio domiciliare.

L’impegno di Maugeri nella ricerca scientifica per la SLA

Maugeri è attivamente coinvolto nella ricerca scientifica sulla SLA attraverso i suoi IRCCS.

Maugeri collabora con università ed enti di ricerca a livello nazionale e internazionale, partecipando a progetti come TRICALS e ALS Natural History.

Le principali aree di studio:

Meccanismi neurodegenerativi

Identificazione dei fattori che portano alla perdita dei motoneuroni.

Sperimentazione farmacologica

Milano ospita l’ALS Clinical Trial Center per studi clinici nazionali e internazionali.

Biomarcatori diagnostici

Analisi di fluidi biologici e neurofilamenti.

Approcci riabilitativi innovativi

Uso della realtà virtuale e robotica.

Terapie geniche sperimentali 

Infusione di oligonucleotidi antisenso per specifiche mutazioni genetiche.

Il ruolo del caregiver nel percorso di cura per la SLA

La SLA ha un forte impatto anche sui caregiver, che necessitano di formazione e supporto continuo.

Servizi per i caregiver presso Maugeri

  • Supporto psicologico: consulenze individuali e gruppi di sostegno.
  • Consulenze personalizzate: gestione dei sintomi e adattamenti ambientali.
  • Formazione sull’uso di ausili tecnologici.

Coinvolgimento attivo

Il caregiver partecipa attivamente al percorso di cura attraverso incontri con il team multidisciplinare, corsi formativi e sessioni di terapia occupazionale.

Come accedere

 Perché scegliere Maugeri

  • Esperienza consolidata: nei primi anni ‘90, Maugeri ha creato uno dei primi team multidisciplinari dedicati alla SLA in Italia.
  • Rete di specialisti: un modello di presa in carico completo e personalizzato.
  • Supporto ai caregiver: formazione e assistenza continua per gestire al meglio le sfide della malattia.

 Modalità di accesso

  • Prima visita specialistica: richiesta del medico di base o specialista.
  • Ricovero: per riabilitazione intensiva o adattamento alla ventilazione assistita.
  • Consulenze ambulatoriali: in pneumologia, nutrizione, logopedia e psicologia.

 Agevolazioni

  • Collaborazione con associazioni di pazienti.
  • Esenzione ticket per i pazienti con invalidità riconosciuta.

Istituti con questa specialità

IRCCS Maugeri Milano

Via Camaldoli, 64 - 20138 Milano (MI) Centro SLA
Prenotazioni

ICS Maugeri Mistretta

via Anna Salamone, 95 - 98073 Mistretta (ME) Centro SLA
Prenotazioni
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy