Erogato in

Ambulatorio

Il Centro SLA di ICS Maugeri Mistretta dal 2012 è il riferimento regionale per la presa in carico di persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e altre malattie del motoneurone. L’attività ambulatoriale è dedicata a formulazione / conferma diagnosi e presa in carico in follow up per la gestione clinica della patologia, attraverso un approccio multidisciplinare. 

I pazienti provengono dai 9 distretti ASP regionali e, in alcuni casi, anche da altre regioni vicine, come la Calabria.

È un servizio dedicato alla diagnosi complessa e alla presa in carico globale dei pazienti affetti da malattie del motoneurone - SLA, nell’ambito della rete dei centri regionali per la diagnosi e la cura delle malattie rare. L'attività del Centro si basa su un modello di presa in carico multidisciplinare e si avvale di idonea dotazione di strutture di supporto e di servizi complementari, per ottimizzare diagnosi e follow up. Tra gli altri compiti: elaborazione e rilascio modulo esenzione malattia rara e piani terapeutici per patologia, attività scientifica, raccordo con i servizi territoriali al fine di realizzare la piena realizzazione del percorso diagnostico-assistenziale, attività di formazione e aggiornamento per gli operatori del settore (team di presa in carico territoriale e assistenti / caregivers, collaborazione – partenariato con associazioni di malattia rara di settore).

Il percorso ambulatoriale prevede valutazioni specifiche in diversi ambiti:

  • Diagnostico: attivazione e completamento iter diagnostico per i casi sospetti di malattia (formulazione diagnosi, rilascio certificato esenzione patologia rara e relativi piani terapeutici farmacologici)
  • Motorio: monitoraggio della mobilità e della forza muscolare, relative indicazioni terapeutico – riabilitative, identificazione ortesi ausili necessari
  • Respiratorio: valutazione della funzione respiratoria e dell’eventuale necessità di supporto ventilatorio o con assistente tosse.
  • Deglutitorio e nutrizionale: valutazione clinico funzionale della disfagia e dello stato nutrizionale, con eventuali indicazioni del caso (modificazione consistenza dieta, supplementazione enterale) 
  • Comunicazione: valutazione linguaggio, comunicazione e training all’uso di strumenti di comunicazione aumentativa alternativa ove indicato
  • Neuropsicologico: valutazione delle funzioni cognitive e comportamentali. Informazione e supporto per Pianificazione Condivisa Cure (PCC).
  • Genetico: approfondimento, se indicato e specifico consenso, per l’analisi di eventuali mutazioni associate alla SLA.

Tutti i pazienti vengono seguiti periodicamente con frequenza generalmente trimestrale.   

L’équipe è composta da:

  • Neurologo/neurofisiologo
  • Pneumologo
  • Fisiatra 
  • Internista 
  • Fisioterapista
  • Logopedista
  • Terapista Occupazionale
  • Tecnico di neurofisiopatologia
  • Psicologo clinico / neuropsicologo
  • Infermieri specializzati 
  • OSS
  • Eventuale team consulenziale di supporto

 

Gli esami diagnostici includono:

  • Spirometria per la valutazione dei volumi polmonari dinamici.
  • Emogasanalisi (EGA) per il monitoraggio dell’ossigenazione e della capnia nel sangue 
  • Elettromiografia ed elettroneurografia (EMG/ENG) per l’analisi della funzione neuromuscolare.
  • Saturimetria e poligrafia notturna per la valutazione della funzione cardiorespiratoria durante il sonno.
  • Studio ecografico per valutazione disfagia / sarcopenia
  • Prelievo campioni (sangue) per analisi genetiche

Il Centro SLA di ICS Maugeri Mistretta collabora con altri centri Maugeri specializzati e in rete con altri centri regionali / nazionali, così da consentire un percorso strutturato per la valutazione e il monitoraggio dei pazienti seguiti sul territorio.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Paolo Volanti

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici e Professionisti

Dott. Paolo Volanti
Dott. Paolo Volanti ICS Maugeri Mistretta Primario
Dott.ssa Valeria Sanfilippo
Dott.ssa Valeria Sanfilippo ICS Maugeri Mistretta

Dove siamo

ICS Mistretta
via Anna Salamone, 95
98073 Mistretta ME
Centralino: 0921389111
Come raggiungerci

Treno - Stazione di Santo Stefano di Camastra, poi Interbus IN04. Auto -  A18, A19 o A20, uscita Santo Stefano di Camastra, poi SS117 direzione Mistretta.

L'istituto

  • Direttore istituto
    Domenico De Cicco
  • Direttore sanitario istituto
    Az. San. Prov. Messina
  • Responsabile amministrativo istituto
    Cristiano Di Leo

Info legali

Indirizzo: via Anna Salamone, 95, 98073, Mistretta (ME)

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.sicilia@pec.icsmaugeri.it

Aut. San. Convenzione tra Azienda Sanitaria Provinciale di Messina ed Istituti Clinici Scientifici Maugeri del 09/08/2013 di cui alla Delibera ASP n. 4247 del 13/12/2013

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy