PATOLOGIE

Neuropatia delle piccole fibre

La neuropatia delle piccole fibre è una patologia che coinvolge specificamente le piccole fibre nervose periferiche, in particolare le fibre C non mielinizzate e le fibre A-delta sottilmente mielinizzate. Queste fibre sono responsabili della trasmissione delle sensazioni dolorose, termiche e di alcune funzioni autonomiche. La malattia può insorgere in seguito a diverse condizioni patologiche come il diabete, malattie autoimmuni, infezioni virali o può presentarsi senza una causa nota (idiopatica).

I sintomi più comuni della neuropatia delle piccole fibre includono:

  • Dolore bruciante o lancinante, soprattutto alle mani e ai piedi.
  • Formicolio, intorpidimento e parestesie.
  • Ridotta capacità di percepire cambiamenti di temperatura.
  • Iperalgesia (sensibilità aumentata al dolore) e iperestesia (risposta esagerata a stimoli normali).
  • Disfunzioni autonomiche come alterazioni della sudorazione, tachicardia e problemi nella regolazione della pressione sanguigna.

La neuropatia delle piccole fibre può essere causata da molteplici condizioni, tra cui:

  • Diabete mellito (la causa più comune).
  • Malattie autoimmuni come il lupus eritematoso sistemico o la sindrome di Sjögren.
  • Infezioni virali (ad esempio HIV o epatite C).
  • Tossicità da farmaci o sostanze chimiche.
  • Carenze nutrizionali, come la carenza di vitamina B12.
  • Cause idiopatiche, in cui non si riesce a identificare una causa.

La diagnosi di neuropatia delle piccole fibre si basa sull'anamnesi, sull'esame clinico e su test specifici. Gli strumenti più utilizzati sono la biopsia cutanea, che valuta la densità delle fibre nervose nella pelle, e l'elettromiografia, anche se quest'ultima è meno sensibile per le piccole fibre. Altri esami includono test della conduzione nervosa, esami del sangue per individuare condizioni sottostanti come il diabete o malattie autoimmuni, e test genetici in casi selezionati.

Il trattamento si concentra principalmente sulla gestione dei sintomi e, ove possibile, sulla cura della causa sottostante. Per il controllo del dolore vengono utilizzati farmaci antineuropatici e gli antidepressivi triciclici. Nei casi associati a malattie autoimmuni si può ricorrere all'uso di immunoglobuline endovenose. Cambiamenti nello stile di vita, come una corretta alimentazione, il controllo glicemico nei pazienti diabetici e l'attività fisica regolare, sono fondamentali per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Istituti che accertano questa patologia

IRCCS Maugeri Pavia

via Salvatore Maugeri, 10 - 27100 Pavia (PV) Terapia del dolore
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Montescano

via per Montescano, 35 - 27040 Montescano (PV) Neurofisiologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Lumezzane

via Mazzini, 129 - 25065 Lumezzane (BS) Terapia del dolore
Prenotazioni

ICS Maugeri Pavia

via S. Boezio, 28 - 27100 Pavia (PV) Terapia del dolore
Prenotazioni

Patologie dalla A. alla Z.

I suggerimenti verranno aggiornati mentre digiti. Usa le frecce su e giù per navigare tra i suggerimenti e premi Invio per selezionare.
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy