PATOLOGIE

Lesione midollare

La lesione midollare (o mielolesione) è un danno al midollo spinale causato principalmente da traumi, ma anche da condizioni non traumatiche come tumori, ischemie, infezioni o malformazioni congenite. Questa condizione compromette la trasmissione dei segnali nervosi tra cervello e corpo, provocando perdita parziale o totale della mobilità, della sensibilità e delle funzioni viscerali sotto il livello della lesione. Le lesioni possono essere classificate come complete o incomplete a seconda della gravità del danno, e si distinguono in base alla sede (cervicale, toracica, lombare o sacrale).

I sintomi variano in base alla localizzazione e alla gravità della lesione e possono includere:

  • Paralisi parziale o totale degli arti (tetraplegia o paraplegia)
  • Perdita o riduzione della sensibilità al tatto, al caldo e al freddo
  • Dolore neuropatico o cronico localizzato
  • Spasmi muscolari involontari
  • Difficoltà respiratorie in caso di lesioni cervicali
  • Disfunzioni della vescica, dell’intestino e sessuali
  • Disturbi della pressione arteriosa e della termoregolazione

Le cause di una lesione midollare possono essere traumatiche o non traumatiche. Gli incidenti stradali rappresentano la causa più frequente, seguiti da cadute accidentali, traumi sportivi, incidenti sul lavoro e ferite da arma da fuoco. Le cause non traumatiche, invece, comprendono patologie come tumori midollari, mieliti infiammatorie, ischemie del midollo spinale e malformazioni vascolari congenite. Anche condizioni come la spina bifida, una malformazione congenita, possono determinare alterazioni del midollo spinale già prima della nascita. In ogni caso, la gravità della lesione e il punto della colonna vertebrale coinvolto determinano la portata dei danni funzionali.

La diagnosi di lesione midollare si basa sull’anamnesi, sull’esame clinico neurologico e sulla diagnostica per immagini. Radiografie ed esami come la tomografia computerizzata (TC) vengono utilizzati per identificare danni alle vertebre, mentre la risonanza magnetica (RM) consente di valutare eventuali lesioni al midollo spinale o ai tessuti molli. In alcuni casi, quando la RM non è possibile, si può ricorrere alla mielografia con TC.

Il trattamento, nella fase acuta, ha l’obiettivo di stabilizzare il paziente e prevenire danni aggiuntivi. L'immobilizzazione della colonna vertebrale è fondamentale, insieme al supporto ventilatorio se necessario. La chirurgia può essere indicata nei casi di compressione midollare o instabilità vertebrale grave. La gestione farmacologica comprende analgesici per il controllo del dolore acuto, miorilassanti in caso di paralisi spastica, e terapie sperimentali in fase di studio, tra cui l'utilizzo di cellule staminali e stimolazione epidurale.

La fase di riabilitazione è essenziale per favorire il recupero delle capacità residue e migliorare l'autonomia funzionale. Essa comprende programmi di fisioterapia, terapia occupazionale, addestramento all'uso di ausili come carrozzine, e rieducazione delle attività quotidiane.

Fondamentale è anche il supporto psicologico, per affrontare l'impatto emotivo della disabilità. La gestione delle complicanze, come piaghe da decubito, infezioni urinarie e trombosi venose profonde, completa il percorso terapeutico. La prognosi dipende dalla gravità della lesione: il recupero è più probabile se vi è una paralisi parziale e se si osservano miglioramenti clinici nelle prime settimane dall’evento.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Istituti che accertano questa patologia

IRCCS Maugeri Pavia

via Salvatore Maugeri, 10 - 27100 Pavia (PV) Neurologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Tradate

via Roncaccio, 16 - 21049 Tradate (VA) Neurologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Lumezzane

via Mazzini, 129 - 25065 Lumezzane (BS) Neurologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Castel Goffredo

via Ospedale, 36 - 46042 Castel Goffredo (MN) Neurologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Veruno

via per Revislate, 13 - 28013 Gattico-Veruno (NO) Fisioterapia Neurologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Telese Terme

via Bagni Vecchi, 1 - 82037 Telese Terme (BN) Riabilitazione spinale
Prenotazioni

ICS Maugeri Pavia

via S. Boezio, 28 - 27100 Pavia (PV) Fisioterapia
Prenotazioni

ICS Maugeri Lissone

via Mons. Bernasconi, 16 - 20851 Lissone (MB) Neurologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Torino

via Santa Giulia, 60 - 10124 Torino (TO) Neurologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Genova

via Missolungi, 14 - 16167 Genova (GE) Fisioterapia
Prenotazioni

ICS Maugeri Marina di Ginosa

via della Chiesa, 4 - 74025 Marina di Ginosa (TA) Neurologia Fisioterapia
Prenotazioni

ICS Hermitage Maugeri Napoli

via Cupa delle Tozzole, 2 - 80131 Napoli (NA) Neurologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Ribera

via Circonvallazione, 1 - 92016 Ribera (AG) Neurologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Sciacca

via Pompei, 1 - 92019 Sciacca (AG) Neurologia
Prenotazioni

Poliambulatorio Maugeri Milano - Augusto

via Uberto Visconti di Modrone, 3 - 20122 Milano (MI) Neurologia Fisioterapia
Prenotazioni

Patologie dalla A. alla Z.

I suggerimenti verranno aggiornati mentre digiti. Usa le frecce su e giù per navigare tra i suggerimenti e premi Invio per selezionare.
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy