Erogato in

Ambulatorio

La Neurologia si occupa della diagnosi e della gestione delle malattie del sistema nervoso centrale (SNC) e periferico (SNP), comprendendo patologie che coinvolgono il cervello, il midollo spinale, i nervi e le unità neuromuscolari. L’obiettivo è fornire diagnosi precise e terapie mirate per migliorare la qualità della vita del paziente.

All’IRCCS Maugeri Bari, l’attività neurologica ambulatoriale prevede un approccio multidisciplinare, con percorsi diagnostici avanzati e trattamenti personalizzati per patologie neurologiche complesse. Sono disponibili valutazioni specialistiche in ambiti specifici come Neurofisiologia, Intestino Neurologico, Urodinamica, Fisiopatologia Genito-Sessuale, Disfagia e Neuropsicologia.

Questa disciplina studia e tratta disturbi del sistema nervoso, comprendendo condizioni centrali e periferiche. La diagnosi e il trattamento delle patologie neurologiche si basano su una valutazione approfondita che integra tecniche neurofisiologiche, imaging avanzato ed esami specialistici.

All’IRCCS Maugeri di Bari, l’attività neurologica ambulatoriale si articola in più settori specializzati, per favorire una gestione completa delle patologie neurodegenerative, cerebrovascolari, infiammatorie, neuromuscolari e disfunzionali. Il lavoro multidisciplinare coinvolge neurologi, neuropsicologi, fisiatri, geriatri, internisti, fisioterapisti, logopedisti, e altri specialisti per offrire un percorso diagnostico e terapeutico mirato.

La Neurologia dell’IRCCS Maugeri di Bari si occupa della diagnosi e del trattamento di numerose condizioni, tra cui:

  • Patologie cerebrovascolari: ictus ischemico o emorragico, aneurismi, malformazioni vascolari.
  • Malattie neurodegenerative: Parkinson, sclerosi multipla, Alzheimer e altre demenze.
  • Malattie infiammatorie e post-infettive: encefaliti, mieliti, polinevriti.
  • Disturbi del sistema nervoso periferico: neuropatie, sindromi compressive, miopatie.
  • Patologie del midollo spinale: esiti di traumi vertebro-midollari, ernie discali, mielopatie.
  • Esiti di neoplasie: di encefalo e midollo spinale.

 

Inoltre, la specialità include aree dedicate a disturbi funzionali legati al sistema nervoso, con percorsi specialistici di diagnosi e trattamento:

Neurofisiologia

La neurofisiologia è un settore della neurologia che studia l’attività elettrica del sistema nervoso attraverso esami diagnostici. All’IRCCS Maugeri Bari si eseguono:

  • Elettromiografia (EMG): valuta l’attività elettrica dei muscoli e dei nervi.
  • Elettroneurografia (ENG): analizza la velocità di conduzione nervosa.
  • Potenziali Evocati (PE): studiano la risposta del sistema nervoso a stimoli sensoriali, permettendo di valutare l’integrità delle vie nervose. Comprendono: 
    • PESS (Potenziali Evocati Somato-Sensoriali): analizzano la trasmissione degli stimoli sensitivi lungo il midollo spinale fino alla corteccia cerebrale.
    • BAEP (Potenziali Evocati Acustici del Tronco Encefalico): valutano la funzionalità delle vie uditive centrali e possono evidenziare disturbi della trasmissione del segnale uditivo.
  • Esami Elettroencefalografici (EEG): registrano l’attività elettrica cerebrale.

Questi esami supportano la diagnosi di neuropatie, miopatie e patologie neuromuscolari.

 

Neuropsicologia

La neuropsicologia si occupa della valutazione e della riabilitazione delle funzioni cognitive nei pazienti con danni cerebrali acquisiti. L’attività prevede:

  • Somministrazione di scale di valutazione neuropsicologica per monitorare le capacità cognitive dei pazienti con esiti di Grave Cerebrolesione Acquisita.
  • Terapie di stimolazione transcranica (TDCS), utilizzate per il recupero di funzioni compromesse.
  • Metodiche di riabilitazione cognitiva come il Neurofeedback, integrate ai percorsi di recupero tradizionali.

L’unità è coinvolta in attività di ricerca clinica finalizzate allo sviluppo di nuove strategie di intervento e alla pubblicazione di studi scientifici sulle problematiche trattate.

 

Intestino Neurologico

L’intestino neurologico comprende i disturbi intestinali di origine neurologica, che possono influenzare la motilità intestinale. La diagnosi prevede:

  • Esame obiettivo neuro-fisiatrico e valutazione del pavimento pelvico.
  • Indagini strumentali: RX addome, colongrafia con mezzo di contrasto, valutazione neurofisiologica del pavimento pelvico.

Le opzioni terapeutiche includono terapie farmacologiche, evacuazioni programmate e lavaggi intestinali transanali.


Fisiopatologia Genito-Sessuale

Questa area si occupa dei disturbi della funzione sessuale causati da patologie neurologiche, come disfunzione erettile o alterazioni dell’eiaculazione. La valutazione prevede:

  • Esame neuro-fisiatrico e del pavimento pelvico.
  • Test diagnostici: vibromassaggio eiaculatorio (Ferticare), Ecocolordoppler penieno, riflessi sacrali, test di latenza del nervo pudendo, risposta simpatico-cutanea.

 

Le terapie disponibili comprendono trattamenti farmacologici, inibitori PDE5, infiltrazioni di tossina botulinica e addestramento all'autosomministrazione della farmacoprotesi intracavernosa.

 

Urodinamica

L’urodinamica comprende una serie di esami che valutano la funzionalità della vescica e delle vie urinarie nei pazienti con patologie neurologiche. Gli esami includono:

  • Uroflussometria, cistomanometria, elettromiografia sfinterica, studio pressione/flusso della fase minzionale.

In base ai risultati, il trattamento può prevedere terapia farmacologica, cateterismo intermittente, elettrostimolazioni vaginali, anali, del nervo tibiale posteriore (TTNS) e biofeedback vescicale.

 

Disfagia

La disfagia è un disturbo della deglutizione che può derivare da patologie neurologiche, compromettendo la capacità di ingerire alimenti solidi o liquidi. La diagnosi si avvale di:

  • Video Fibro Laringoscopia (FEES), esame clinico della deglutizione.
Il trattamento prevede un percorso riabilitativo con logopedisti specializzati e l’impostazione di una dieta personalizzata (frullata, solido-morbida, con addensanti).

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Ernesto Losavio

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici e Professionisti

Dott. Ernesto Losavio
Dott. Ernesto Losavio IRCCS Maugeri Bari, ICS Maugeri Marina di Ginosa Primario, Responsabile Lab. Ricerca Neurologo
Dott.ssa Chiara Coppola IRCCS Maugeri Bari Internista
Dott.ssa Rosanna Lerario IRCCS Maugeri Bari Fisiatra
Dott.ssa Serena Lorusso IRCCS Maugeri Bari
Dott.ssa Renata Minichelli IRCCS Maugeri Bari Fisiatra
Dott.ssa Emilia Picciola IRCCS Maugeri Bari Neurologo

Dove siamo

IRCCS Bari
via Generale Bellomo, 73/75
70124 Bari BA
Centralino: 0807814111
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto internazionale di Bari, poi treno fino a stazione di via Quintino Sella e autobus della linea n. 20. Treno - Stazione di Bari Centrale, poi autobus della linea n. 20. Autobus - Linea n. 20 da piazza Aldo Moro a Bellomo - M. Losacco. Auto - SS16, uscita 10.

L'istituto

  • Direttore Dipartimento Medicina Specialistica
    Mauro Carone
  • Direttore sanitario istituto
    Maria Ruccia
  • Responsabile amministrativo istituto
    Luigi Zanchi

Info legali

Indirizzo: via Generale Nicola Bellomo, 73/75, 70124, Bari (BA)

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.bari@pec.icsmaugeri.it

Aut. San. n. 145 del 19/06/2020

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy