La Neurologia dell’IRCCS Maugeri di Bari si occupa della diagnosi e del trattamento di numerose condizioni, tra cui:
- Patologie cerebrovascolari: ictus ischemico o emorragico, aneurismi, malformazioni vascolari.
- Malattie neurodegenerative: Parkinson, sclerosi multipla, Alzheimer e altre demenze.
- Malattie infiammatorie e post-infettive: encefaliti, mieliti, polinevriti.
- Disturbi del sistema nervoso periferico: neuropatie, sindromi compressive, miopatie.
- Patologie del midollo spinale: esiti di traumi vertebro-midollari, ernie discali, mielopatie.
- Esiti di neoplasie: di encefalo e midollo spinale.
Inoltre, la specialità include aree dedicate a disturbi funzionali legati al sistema nervoso, con percorsi specialistici di diagnosi e trattamento:
Neurofisiologia
La neurofisiologia è un settore della neurologia che studia l’attività elettrica del sistema nervoso attraverso esami diagnostici. All’IRCCS Maugeri Bari si eseguono:
Questi esami supportano la diagnosi di neuropatie, miopatie e patologie neuromuscolari.
La neuropsicologia si occupa della valutazione e della riabilitazione delle funzioni cognitive nei pazienti con danni cerebrali acquisiti. L’attività prevede:
L’unità è coinvolta in attività di ricerca clinica finalizzate allo sviluppo di nuove strategie di intervento e alla pubblicazione di studi scientifici sulle problematiche trattate.
L’intestino neurologico comprende i disturbi intestinali di origine neurologica, che possono influenzare la motilità intestinale. La diagnosi prevede:
Le opzioni terapeutiche includono terapie farmacologiche, evacuazioni programmate e lavaggi intestinali transanali.
Fisiopatologia Genito-Sessuale
Questa area si occupa dei disturbi della funzione sessuale causati da patologie neurologiche, come disfunzione erettile o alterazioni dell’eiaculazione. La valutazione prevede:
- Esame neuro-fisiatrico e del pavimento pelvico.
Test diagnostici: vibromassaggio eiaculatorio (Ferticare), Ecocolordoppler penieno, riflessi sacrali, test di latenza del nervo pudendo, risposta simpatico-cutanea.
Le terapie disponibili comprendono trattamenti farmacologici, inibitori PDE5, infiltrazioni di tossina botulinica e addestramento all'autosomministrazione della farmacoprotesi intracavernosa.
L’urodinamica comprende una serie di esami che valutano la funzionalità della vescica e delle vie urinarie nei pazienti con patologie neurologiche. Gli esami includono:
- Uroflussometria, cistomanometria, elettromiografia sfinterica, studio pressione/flusso della fase minzionale.
In base ai risultati, il trattamento può prevedere terapia farmacologica, cateterismo intermittente, elettrostimolazioni vaginali, anali, del nervo tibiale posteriore (TTNS) e biofeedback vescicale.
La disfagia è un disturbo della deglutizione che può derivare da patologie neurologiche, compromettendo la capacità di ingerire alimenti solidi o liquidi. La diagnosi si avvale di:
- Video Fibro Laringoscopia (FEES), esame clinico della deglutizione.
Il trattamento prevede un percorso riabilitativo con logopedisti specializzati e l’impostazione di una dieta personalizzata (frullata, solido-morbida, con addensanti).