CENTRO PRELIEVI

Il Centro Prelievi dell’IRCCS Maugeri Pavia è attivo per attività convenzionata con il SSN e privata dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 11:30 e il sabato dalle 7:30 alle 11:30. A partire del 19/09/2025 fino a fine anno, il Centro Prelievi è chiuso il sabato.

Dal 25/08/2025 è attivo il Punto Prelievi dell’ICS Maugeri Pavia in via Boezio, solo per attività privata dal lunedì al sabato dalle 7:00 alle 9:30.

Erogato in

Ambulatorio

La Neurologia dell’IRCCS Maugeri Pavia, che include il Servizio di Neurofisiopatologia, si occupa della diagnosi e della gestione delle patologie del sistema nervoso centrale e periferico. L’attività comprende visite specialistiche e valutazioni strumentali per pazienti ricoverati e ambulatoriali, fornendo un supporto fondamentale per l’inquadramento diagnostico e il monitoraggio delle condizioni neurologiche.

L’IRCCS Maugeri Pavia è un centro di riferimento per la Neurofisiopatologia, disciplina che studia il funzionamento del sistema nervoso attraverso metodiche diagnostiche avanzate. Questi esami permettono di analizzare le funzioni motorie, sensitive e vegetative, contribuendo alla definizione della diagnosi e all’impostazione dei percorsi terapeutici.

L’Unità lavora in sinergia con i percorsi riabilitativi specialistici, sia neuromotori che cardiorespiratori, collaborando con un team multidisciplinare per la presa in carico del paziente neurologico.

L’Unità di Neurologia si occupa della gestione di numerose patologie neurologiche, tra cui:

  • Neuropatie periferiche, associate a diabete, traumi, infiammazioni o patologie vascolari, con sintomi come formicolio, dolore urente, riduzione della forza muscolare e alterazioni della sensibilità.
  • Epilessia, caratterizzata da crisi epilettiche dovute a un’alterata attività bioelettrica cerebrale, con manifestazioni variabili a seconda dell’area cerebrale coinvolta.
  • Demenze e disturbi cognitivi, tra cui morbo di Alzheimer e demenza vascolare, con progressiva compromissione della memoria, del linguaggio e delle funzioni esecutive.
  • Malattie neurodegenerative, come Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e Morbo di Parkinson, che richiedono monitoraggio specialistico e approcci terapeutici integrati.
  • Patologie cerebrovascolari, tra cui ictus ischemico ed emorragico, per le quali vengono impostate strategie di prevenzione secondaria e riabilitazione.
  • Sindrome del tunnel carpale e neuropatie compressive, con sintomi di alterazione della sensibilità e della forza nelle aree innervate dai nervi colpiti.
  • Disturbi del movimento e spasticità, per i quali sono disponibili terapie mirate, tra cui infiltrazioni di tossina botulinica.

Il Servizio di Neurofisiopatologia esegue una serie di esami per la valutazione del sistema nervoso centrale e periferico, supportando la diagnosi e il monitoraggio delle patologie neurologiche.

 

Esami neurofisiologici

  • Elettroencefalogramma (EEG): registra l’attività elettrica cerebrale, utile per l’inquadramento di epilessia e altre condizioni neurologiche.
  • Elettromiografia (EMG): consente di valutare la funzionalità muscolare e identificare eventuali alterazioni neuromuscolari.
  • Elettroneurografia (ENG): analizza la trasmissione degli impulsi nei nervi periferici per la diagnosi di neuropatie e malattie neuromuscolari.
  • Potenziali evocati somatosensitivi (PESS): studiano la trasmissione degli stimoli sensitivi lungo il midollo spinale e la corteccia cerebrale.
  • Potenziali evocati motori (PEM): valutano l’integrità delle vie motorie centrali e periferiche attraverso la stimolazione magnetica transcranica.
  • Potenziali evocati laser (LEP): analizzano la funzionalità delle vie del dolore, utili nelle neuropatie delle piccole fibre.

     

Esami specialistici avanzati

  • Studio neurofisiologico del piano perineale, per la diagnosi di disturbi della funzione urinaria e intestinale, dolore pelvico cronico e disfunzioni della sfera sessuale.
  • Monitoraggio della spasticità e infiltrazioni con tossina botulinica, per la gestione della rigidità muscolare in condizioni neurologiche specifiche.

L’IRCCS Maugeri Pavia dispone di percorsi diagnostico-terapeutici specifici per diverse condizioni neurologiche, tra cui:

  • PDTA per le demenze, un percorso strutturato che prevede screening diagnostico, approfondimento con esami di imaging avanzati (TC, RM, PET amiloide, FDG-PET), test neuropsicologici e strategie terapeutiche personalizzate.
  • Riabilitazione neurologica, con programmi mirati per pazienti con patologie neurodegenerative o esiti di ictus, che includono terapia fisica, occupazionale e supporto psicologico.
  • Trattamenti avanzati per il dolore neuropatico e la spasticità, attraverso terapie farmacologiche, infiltrazioni e neuromodulazione.

 

L’Unità di Neurologia collabora con le altre specialità dell’IRCCS Maugeri Pavia, permettendo un approccio multidisciplinare per la gestione completa del paziente neurologico.


Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Michelangelo Buonocore

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici e Professionisti

Dott. Michelangelo Buonocore IRCCS Maugeri Pavia, IRCCS Maugeri Montescano Primario, Responsabile Lab. Ricerca Neurofisiologo
Dott.ssa Benedetta Maria Cazzulani IRCCS Maugeri Pavia Senior Fisiatra
Dott.ssa Chiara Pavese IRCCS Maugeri Pavia Senior Fisiatra
Dott.ssa Eliana Berra IRCCS Maugeri Pavia Neurologo
Dott.ssa Lucia Cecchi IRCCS Maugeri Pavia

Dove siamo

IRCCS Pavia
via Salvatore Maugeri, 10
27100 Pavia PV
Centralino: 03825921
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Linate, poi metro fino a Dateo e treno locale S13 per Pavia. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Milano Bovisa e treno locale S13 per Pavia. Treno - Treni da stazione di Milano Centrale per Alessandria e Genova. Autobus - Linee n. 3 e 7 dalla stazione ferroviaria di Pavia. Auto - Autostrada A7 Milano-Genova, uscita Pavia Nord, casello di Bereguardo. Autostrada - A21 Piacenza-Torino, uscita Casteggio, poi Tangenziale Nord di Pavia.

L'istituto

  • Direttore istituto
    Maria Gigliola Rosignoli
  • Direttore sanitario istituto
    Antonella Mastretti
  • Direttore scientifico istituto
    Paola Baiardi
  • Responsabile amministrativo istituto
    Giorgio Franchi
Sistema Sanitario

Info legali

Indirizzo sede legale: via Salvatore Maugeri, 10, 27100, Pavia

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.pavia@pec.icsmaugeri.it

Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Bollino Rosa
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy