CENTRO PRELIEVI

Il Centro Prelievi dell’IRCCS Maugeri Pavia è attivo per attività convenzionata con il SSN e privata dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 11:30 e il sabato dalle 7:30 alle 11:30. A partire del 19/09/2025 fino a fine anno, il Centro Prelievi è chiuso il sabato.

Dal 25/08/2025 è attivo il Punto Prelievi dell’ICS Maugeri Pavia in via Boezio, solo per attività privata dal lunedì al sabato dalle 7:00 alle 9:30.

Torna alle specialità di istituto

Riabilitazione neuromotoria

Erogato in

Ambulatorio Ricovero MAC

La Riabilitazione Neuromotoria dell’IRCCS Maugeri Pavia è dedicata al recupero funzionale delle persone con disabilità derivanti da patologie neurologiche acute o croniche. L’obiettivo è quello di migliorare le capacità motorie, cognitive e funzionali, promuovendo il massimo livello di autonomia possibile per favorire il reinserimento sociale, familiare e lavorativo.

Il percorso riabilitativo, basato su un Progetto Riabilitativo Individuale (PRI), viene personalizzato per ogni paziente e integrato da un’équipe multidisciplinare composta da fisiatri, fisioterapisti, terapisti occupazionali, logopedisti, neuropsicologi e assistenti sociali.

L’IRCCS Maugeri Pavia è sede della scuola di specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa e del Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università di Pavia, contribuendo alla ricerca e all’innovazione nel campo della riabilitazione neuromotoria.

L’Unità Operativa di Riabilitazione Neuromotoria si occupa di pazienti con compromissioni motorie e funzionali a seguito di:

  • Cerebrolesioni post-ictus ischemico o post-intervento di asportazione di lesione espansiva cerebrale

    • Come si manifesta: disabilità conseguente a ictus ischemico, emorragia cerebrale o asportazione chirurgica di una neoplasia cerebrale.

    • Sintomi principali: deficit neuromotori, alterazioni cognitive e comportamentali, disturbi del linguaggio e della deglutizione.

    • Trattamenti disponibili

      • Terapia farmacologica per la patologia di base e le comorbilità.

      • Riabilitazione neuromotoria, con mobilizzazione passiva, assistita e attiva, tecniche di neurofacilitazione, recupero della postura seduta, eretta e del cammino.

      • Terapia occupazionale, per migliorare le attività della vita quotidiana.

      • Logopedia, per il recupero delle funzioni linguistiche e della deglutizione.

      • Neuropsicologia, per il recupero delle funzioni cognitive.

      • Robotica riabilitativa, per il ripristino del cammino.

      • Visite specialistiche per il monitoraggio delle condizioni del paziente.

       

       

       

  • Mielolesioni post-intervento chirurgico di asportazione di lesione midollare

    • Come si manifesta: lesione del midollo spinale secondaria a eventi traumatici, ischemici, anossici, tumorali o infettivi.

    • Sintomi principali: paralisi e assenza di sensibilità sotto il livello della lesione, spasticità, disturbi sfinterici e respiratori, lesioni da decubito.

    • Trattamenti disponibili

      • Terapia farmacologica per la gestione della spasticità e del dolore.

      • Fisioterapia, per il rinforzo muscolare e il recupero della mobilità.

      • Terapia occupazionale, per l’autonomia nelle attività quotidiane.

      • Riabilitazione delle funzioni vescicali e intestinali.

      • Robotica riabilitativa, per facilitare la ripresa del cammino.

       

       

       

  • Neuropatie periferiche (forme acquisite o genetiche)

    • Come si manifestano: danno alle fibre nervose periferiche, con esordio improvviso (acuto) o progressivo (cronico).

    • Sintomi principali: riduzione della sensibilità, dolore neuropatico, disturbi dell’equilibrio, ridotta forza muscolare.

    • Trattamenti disponibili

      • Terapia farmacologica per il controllo del dolore neuropatico.

      • Fisioterapia, per il recupero della forza e della resistenza muscolare.

      • Terapia occupazionale, per il miglioramento delle attività quotidiane.

       

       

       

  • Malattie neurologiche degenerative (Sclerosi Multipla, Morbo di Parkinson)

    • Come si manifestano: patologie a decorso progressivo con sintomi variabili.

    • Sintomi principali

      • Sclerosi Multipla: disturbi della sensibilità (formicolio, bruciore, prurito), riduzione della forza e della coordinazione, disturbi visivi (diplopia), dolore, alterazioni della deglutizione e del linguaggio.

      • Morbo di Parkinson: rigidità muscolare, rallentamento motorio, tremore, disfagia.

    • Trattamenti disponibili

      • Terapia farmacologica specifica.

      • Fisioterapia, per il recupero neuromotorio.

      • Logopedia, per la riabilitazione dei disturbi del linguaggio e della deglutizione.

      • Terapia occupazionale, per l’autonomia nelle attività quotidiane.

      • Supporto psicologico, per la gestione dell’impatto emotivo della malattia.

       

       

       

  • Postumi di intervento chirurgico di protesi d’anca e ginocchio, postumi di frattura di arti inferiori trattati chirurgicamente

    • Come si manifestano: riduzione della mobilità dovuta a incidenti, cadute o gravi patologie osteoarticolari.

    • Sintomi principali: dolore, limitazione dell’escursione articolare, difficoltà nella deambulazione.

    • Trattamenti disponibili

      • Terapia farmacologica per il controllo del dolore.

      • Fisioterapia, per il rafforzamento muscolare, il recupero del cammino e dell’autonomia.

L’inquadramento diagnostico comprende:

  • Esami di imaging (risonanza magnetica, tomografia computerizzata) per la valutazione delle lesioni cerebrali e midollari.
  • Esami neurofisiologici (potenziali evocati, elettromiografia, velocità di conduzione nervosa) per lo studio della funzionalità del sistema nervoso.
  • Valutazione clinico-funzionale multidimensionale, con scale specifiche per la misurazione della disabilità.

Il percorso riabilitativo prevede:

  • Terapie fisiche e riabilitative, con esercizi personalizzati per il recupero del controllo motorio, il miglioramento della postura e il ripristino della deambulazione.
  • Terapia occupazionale, per favorire il recupero dell’autonomia nelle attività quotidiane.
  • Logopedia, per il trattamento dei disturbi del linguaggio e della deglutizione.
  • Neuropsicologia, per la riabilitazione delle funzioni cognitive.
  • Tecnologie avanzate, tra cui robotica riabilitativa, realtà virtuale e sistemi di stimolazione funzionale.

 

L’IRCCS Maugeri Pavia è attivamente impegnato in progetti di ricerca scientifica nel campo della riabilitazione neuromotoria. La struttura partecipa a studi nazionali e internazionali per lo sviluppo di nuove metodologie riabilitative e tecnologie applicate alla neuroriabilitazione. La collaborazione con l’Università di Pavia consente di integrare attività clinica e formazione, alimentando un ambiente in continua evoluzione scientifica.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Antonio Nardone, Daniela Bossi

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici e Professionisti

Dott.ssa Marcella Ottonello
Dott.ssa Marcella Ottonello IRCCS Maugeri Pavia, ICS Maugeri Genova Primario, Senior Psicologo
Dott.ssa Elena Maria Fiabane
Dott.ssa Elena Maria Fiabane IRCCS Maugeri Pavia, ICS Maugeri Genova Junior Psicologo
Dott.ssa Marianna Loi
Dott.ssa Marianna Loi IRCCS Maugeri Pavia Junior Neurologo
Dott. Gianluca Bellaviti
Dott. Gianluca Bellaviti IRCCS Maugeri Pavia Senior Pneumologo
Dott.ssa Daniela Bossi
Dott.ssa Daniela Bossi IRCCS Maugeri Pavia Senior Fisiatra
Dott.ssa Benedetta Maria Cazzulani IRCCS Maugeri Pavia Senior Fisiatra
Dott.ssa Chiara Pavese IRCCS Maugeri Pavia Senior Fisiatra
Dott.ssa Valeria Pingue
Dott.ssa Valeria Pingue IRCCS Maugeri Pavia Senior Fisiatra
Dott.ssa Alessia Saverino IRCCS Maugeri Pavia, ICS Maugeri Genova Senior Fisiatra
Prof. Antonio Nardone
Prof. Antonio Nardone IRCCS Maugeri Pavia Responsabile Lab. Ricerca Fisiatra
Dott. Alberto Zaliani
Dott. Alberto Zaliani IRCCS Maugeri Pavia Responsabile Lab. Ricerca Fisiatra
Dott. Diego Sparpaglione
Dott. Diego Sparpaglione IRCCS Maugeri Pavia Co-responsabile Fisiatra
Dott.ssa Chiara Flora Valori IRCCS Maugeri Pavia Ricercatore Biologo
Dott.ssa Caterina Pistarini
Dott.ssa Caterina Pistarini IRCCS Maugeri Pavia, ICS Maugeri Genova Direttore Sanitario, Direttore di istituto Neurologo
Dott.ssa Tatjana Begenisic IRCCS Maugeri Pavia Fisiatra
Dott.ssa Libera Ciuffreda
Dott.ssa Libera Ciuffreda IRCCS Maugeri Pavia Fisiatra
Dott.ssa Iwona Jedrychowska IRCCS Maugeri Pavia Pneumologo
Dott.ssa Arianna Marioni
Dott.ssa Arianna Marioni IRCCS Maugeri Pavia Fisiatra
Dott.ssa Maruska Nava IRCCS Maugeri Pavia Fisiatra
Dott. Giuseppe Notarangelo IRCCS Maugeri Pavia Fisiatra

Dove siamo

IRCCS Pavia
via Salvatore Maugeri, 10
27100 Pavia PV
Centralino: 03825921
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Linate, poi metro fino a Dateo e treno locale S13 per Pavia. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Milano Bovisa e treno locale S13 per Pavia. Treno - Treni da stazione di Milano Centrale per Alessandria e Genova. Autobus - Linee n. 3 e 7 dalla stazione ferroviaria di Pavia. Auto - Autostrada A7 Milano-Genova, uscita Pavia Nord, casello di Bereguardo. Autostrada - A21 Piacenza-Torino, uscita Casteggio, poi Tangenziale Nord di Pavia.

L'istituto

  • Direttore istituto
    Maria Gigliola Rosignoli
  • Direttore sanitario istituto
    Antonella Mastretti
  • Direttore scientifico istituto
    Paola Baiardi
  • Responsabile amministrativo istituto
    Giorgio Franchi
Sistema Sanitario

Info legali

Indirizzo sede legale: via Salvatore Maugeri, 10, 27100, Pavia

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.pavia@pec.icsmaugeri.it

Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Bollino Rosa
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy