PATOLOGIE

Depressione

La depressione è un disturbo psichico caratterizzato da un abbassamento del tono dell’umore, che può manifestarsi in vari gradi e durare per periodi che vanno da sei mesi a due anni, con una tendenza a ripresentarsi nel corso della vita. Si stima che il disturbo depressivo colpisca dal 10% al 15% della popolazione, con una prevalenza maggiore nelle donne. La depressione può portare a un profondo disagio, limitando la capacità di funzionamento dell'individuo nelle attività quotidiane.

I sintomi della depressione possono variare in base alla gravità, ma generalmente includono:

  • Sintomi cognitivi: difficoltà di concentrazione, memoria e decisione; tendenze a svalutarsi e a rimuginare su errori passati.
  • Sintomi affettivi: umore triste e senza speranza, perdita di piacere nelle attività quotidiane, senso di vuoto e dolore esistenziale.
  • Sintomi volitivi/motivazionali: affaticabilità e apatia, difficoltà ad affrontare anche le attività quotidiane più semplici.
  • Sintomi comportamentali: cambiamenti nell'appetito (aumento o perdita), alterazioni nel sonno (insonnia o ipersonnia), rallentamento motorio o, al contrario, agitazione e irrequietezza.
  • Sintomi fisici: mal di testa, palpitazioni, dolori muscolari e addominali.

Le cause della depressione sono multifattoriali e possono essere ricondotte a:

  • Fattori biologici: alterazioni nei neurotrasmettitori (come serotonina, dopamina e noradrenalina) e squilibri ormonali.
  • Fattori psicologici e sociali: eventi di vita stressanti, lutti, difficoltà familiari o lavorative, e esperienze infantili traumatiche.
  • Fattori genetici: la predisposizione alla depressione può essere ereditaria, con un rischio maggiore se un familiare di primo grado ha sofferto di depressione maggiore.

La diagnosi di depressione viene effettuata attraverso una valutazione clinica approfondita e l'uso di strumenti diagnostici, come:

  • Questionari standardizzati: come la Hamilton Depression Rating Scale (HDRS) o il Beck Depression Inventory.
  • Esami del sangue e test neurologici: per escludere patologie organiche o metaboliche che potrebbero contribuire ai sintomi.

Il trattamento della depressione dipende dalla gravità e dalla natura del disturbo. Le opzioni terapeutiche includono:

  • Psicoterapia: la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è una delle più efficaci, aiutando il paziente a identificare e modificare i pensieri negativi e a sviluppare abilità per affrontare meglio le difficoltà quotidiane.
  • Farmaci antidepressivi: gli inibitori selettivi del reuptake della serotonina (SSRI), come la fluoxetina, sono i più utilizzati nelle fasi iniziali grazie al loro buon profilo di effetti collaterali. Altri farmaci includono gli antidepressivi triciclici e gli agonisti noradrenergici.
  • Terapie fisiche e complementari: tecniche come la meditazione mindfulness, che ha dimostrato di ridurre il rischio di recidive, e la terapia elettroconvulsiva (ECT) nei casi più gravi.

La riabilitazione psicologica è fondamentale nel trattamento della depressione. Programmi di attivazione comportamentale e di educazione psico-sociale aiutano a migliorare l'approccio del paziente alla vita quotidiana e a prevenire le ricadute. La prevenzione si basa su uno stile di vita sano, che include attività fisica regolare, gestione dello stress, e supporto sociale.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Istituti che accertano questa patologia

IRCCS Maugeri Pavia

via Salvatore Maugeri, 10 - 27100 Pavia (PV) Psicologia Neurologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Milano

Via Camaldoli, 64 - 20138 Milano (MI) Psicologia Neurologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Tradate

via Roncaccio, 16 - 21049 Tradate (VA) Neurologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Lumezzane

via Mazzini, 129 - 25065 Lumezzane (BS) Neurologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Castel Goffredo

via Ospedale, 36 - 46042 Castel Goffredo (MN) Psicologia Neurologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Veruno

via per Revislate, 13 - 28013 Gattico-Veruno (NO) Psicologia Neurologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Bari

via Generale Bellomo, 73/75 - 70124 Bari (BA) Psicologia Neurologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Lissone

via Mons. Bernasconi, 16 - 20851 Lissone (MB) Neurologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Torino

via Santa Giulia, 60 - 10124 Torino (TO) Neurologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Genova

via Missolungi, 14 - 16167 Genova (GE) Psicologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Marina di Ginosa

via della Chiesa, 4 - 74025 Marina di Ginosa (TA) Neurologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Ribera

via Circonvallazione, 1 - 92016 Ribera (AG) Neurologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Sciacca

via Pompei, 1 - 92019 Sciacca (AG) Neurologia
Prenotazioni

Poliambulatorio Maugeri Milano - Augusto

via Uberto Visconti di Modrone, 3 - 20122 Milano (MI) Psicologia Neurologia
Prenotazioni

Patologie dalla A. alla Z.

I suggerimenti verranno aggiornati mentre digiti. Usa le frecce su e giù per navigare tra i suggerimenti e premi Invio per selezionare.
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy