Erogato in

Ambulatorio

La Psicologia Clinica e Neuropsicologia dell’ICS Maugeri Genova si occupa della valutazione, diagnosi e trattamento delle alterazioni cognitive, emotive e comportamentali conseguenti a lesioni cerebrali acquisite, patologie neurodegenerative e condizioni neurologiche complesse.

L’obiettivo dell’intervento psicologico è promuovere il benessere psico-emotivo del paziente, facilitare il processo di adattamento alla malattia e migliorare la qualità di vita, attraverso un percorso personalizzato di sostegno psicologico e riabilitazione neuropsicologica.

L’attività è rivolta a pazienti con deficit cognitivi, emotivi e comportamentali legati a patologie del sistema nervoso centrale e periferico, sia in regime ambulatoriale che di ricovero.

La Psicologia Clinica si occupa della diagnosi e trattamento dei disturbi emotivi e comportamentali legati a condizioni di malattia, stress cronico e adattamento alla disabilità.

La Neuropsicologia Clinica si concentra invece sulla valutazione e riabilitazione dei disturbi cognitivi conseguenti a danni cerebrali, malattie neurodegenerative o condizioni neurologiche. L’intervento neuropsicologico prevede:

  • Valutazione delle funzioni cognitive mediante test standardizzati per l’analisi di memoria, attenzione, linguaggio, pianificazione e capacità decisionali.
  • Riabilitazione cognitiva, con tecniche specifiche per il recupero o il potenziamento delle abilità compromesse.
  • Sostegno psicologico e counselling, per aiutare il paziente e i caregiver a gestire le difficoltà emotive e il percorso di adattamento alla malattia.

La Psicologia Clinica e la Neuropsicologia dell’ICS Maugeri Genova si occupano della presa in carico di pazienti con:

  • Esiti di ictus/emorragia cerebrale/trauma cranico: alterazioni cognitive e comportamentali conseguenti a danno cerebrale acquisito.
  • Malattia di Parkinson e disturbi del movimento: supporto per la gestione di disturbi cognitivi e psico-emotivi associati.
  • Sclerosi Multipla: trattamento di deficit di attenzione, memoria e funzioni esecutive, oltre al supporto per ansia e depressione.
  • Polineuropatie e mielopatie: gestione delle implicazioni psicologiche e cognitive della patologia.
  • Esiti di interventi neurochirurgici (cervello e colonna vertebrale): riabilitazione neuropsicologica per il recupero delle abilità cognitive e comportamentali.
  • Malattie neurodegenerative e neuromuscolari: supporto per il deterioramento cognitivo, disturbi del comportamento e accompagnamento al paziente e ai familiari nelle diverse fasi della malattia.

 

I pazienti possono presentare:

  • Disturbi dell’attenzione (sostenuta, selettiva, divisa).
  • Disturbi della memoria (a breve e lungo termine).
  • Deficit delle funzioni esecutive (flessibilità cognitiva, pianificazione, inibizione delle risposte automatiche).
  • Disturbi emotivi e dell’umore (ansia, depressione, apatia, irritabilità).

Il percorso psicologico e neuropsicologico prevede un’iniziale valutazione multidimensionale, seguita dalla definizione di un programma terapeutico personalizzato.

 

Principali attività

  1. Valutazione neuropsicologica
    • Analisi delle funzioni cognitive mediante test standardizzati.
    • Individuazione di deficit specifici legati alla patologia.
  2. Riabilitazione cognitiva
    • Esercizi per il recupero delle abilità compromesse.
    • Strategie di compensazione per migliorare le capacità di adattamento nella vita quotidiana.
    • Uso di software e realtà virtuale per la stimolazione cognitiva.
  3. Intervento psicologico
    • Sostegno emotivo e counselling individuale e familiare.
    • Terapie per la gestione dello stress, dell’ansia e della depressione.
    • Training per il caregiver, con strategie per affrontare il carico emotivo e le difficoltà assistenziali.

 

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Dott.ssa Sharon Cammisuli

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici e Professionisti

Dott.ssa Sharon Cammisuli
Dott.ssa Sharon Cammisuli ICS Maugeri Genova Primario Fisiatra
Dott.ssa Marcella Ottonello
Dott.ssa Marcella Ottonello IRCCS Maugeri Pavia, ICS Maugeri Genova Primario, Senior Psicologo
Dott.ssa Elena Maria Fiabane
Dott.ssa Elena Maria Fiabane IRCCS Maugeri Pavia, ICS Maugeri Genova Junior Psicologo

Dove siamo

ICS Genova
via Missolungi, 14
16167 Genova GE
Centralino: 010307911
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Genova, poi treno da Genova Cornigliano a Genova Quinto. Treno - Stazione di Nervi, poi AMT n. 15. Autobus - Linea n. 17. Auto - Autostrada A12 Genova-Sestri Levante, uscita Genova-Nervi.

L'istituto

Info legali

Indirizzo: via Missolungi, 14, 16167, Genova (GE)

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.nervi@pec.icsmaugeri.it

Aut. San. Provv. 141 del 20/10/2005

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy