PATOLOGIE

Polineuropatia

La polineuropatia è un disturbo del sistema nervoso periferico caratterizzato dal danno simultaneo di numerosi nervi in tutto il corpo, con coinvolgimento generalmente simmetrico. La patologia può essere classificata come acuta, se a insorgenza improvvisa, o cronica, se con sviluppo graduale. La polineuropatia colpisce più frequentemente le fibre nervose più lunghe, iniziando spesso dai piedi e progredendo verso le gambe e le mani. È una condizione relativamente comune, soprattutto nelle persone sopra i 55 anni. Le polineuropatie possono interessare fibre nervose motorie, sensoriali, autonome o una combinazione di queste, compromettendo in misura variabile sensibilità, forza muscolare e funzioni automatiche dell’organismo.

I sintomi della polineuropatia dipendono dalle fibre nervose coinvolte e dalla causa sottostante:

  • Sintomi sensoriali: formicolio, intorpidimento, bruciore, sensazioni di punture di spilli, perdita della sensibilità al tatto, alla temperatura e al dolore.
  • Sintomi motori: debolezza muscolare, crampi, perdita di riflessi, difficoltà a camminare e instabilità.
  • Sintomi autonomici: ipotensione ortostatica, disfunzioni sessuali, alterazioni della sudorazione, problemi digestivi e incontinenza urinaria o fecale.
Nelle forme ereditarie, come la malattia di Charcot-Marie-Tooth, possono essere presenti deformità come dita a martello, piede cavo e scoliosi. La gravità dei sintomi varia ampiamente e può compromettere significativamente la qualità di vita.

Le cause della polineuropatia sono numerose:

  • Diabete mellito: è la causa più frequente.
  • Consumo eccessivo di alcol.
  • Infezioni: virus (HIV, epatite C, herpes zoster), batteri (malattia di Lyme) o infezioni da tossine batteriche.
  • Malattie autoimmuni: come la sindrome di Guillain-Barré, lupus eritematoso sistemico, vasculite.
  • Carenze nutrizionali: deficit di vitamina B12, tiamina o altre vitamine.
  • Esposizione a tossine: metalli pesanti (piombo, arsenico, mercurio), agenti chimici, farmaci chemioterapici, antibiotici o anticonvulsivanti.
  • Patologie croniche: insufficienza renale, ipotiroidismo, malattie epatiche.
  • Fattori genetici: neuropatie ereditarie come la malattia di Charcot-Marie-Tooth.
In alcuni casi, la causa rimane sconosciuta (neuropatia idiopatica).

La diagnosi di polineuropatia si basa su:

  • Esame clinico: valutazione dei sintomi e della distribuzione della debolezza o delle alterazioni sensoriali.
  • Elettromiografia (EMG) e studi di conduzione nervosa: per confermare la diagnosi e valutare il tipo di fibre coinvolte.
  • Esami del sangue e delle urine: per identificare cause sottostanti come diabete, carenze vitaminiche, disfunzioni tiroidee o insufficienza renale.
  • Biopsia nervosa o cutanea: nei casi più complessi o quando si sospettano neuropatie delle piccole fibre.
  • Imaging diagnostico: risonanza magnetica o TAC in casi selezionati.

Il trattamento della polineuropatia si concentra su:

  • Gestione della causa sottostante: ad esempio, controllo glicemico nel diabete, terapia delle malattie autoimmuni o rimozione delle tossine.
  • Terapia sintomatica:
    • Farmaci per il dolore neuropatico, come anticonvulsivanti o antidepressivi triciclici.
    • Trattamenti topici, come es. lidocaina in cerotto.
  • Fisioterapia e terapia occupazionale: per migliorare la mobilità, la forza muscolare e l’equilibrio.
  • Plasmaferesi o immunoglobuline endovenose: nei casi di origine autoimmune.
Un trattamento precoce e mirato può migliorare i sintomi, prevenire complicanze e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Istituti che accertano questa patologia

IRCCS Maugeri Pavia

via Salvatore Maugeri, 10 - 27100 Pavia (PV) Diabetologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Montescano

via per Montescano, 35 - 27040 Montescano (PV) Neurofisiologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Veruno

via per Revislate, 13 - 28013 Gattico-Veruno (NO) Fisioterapia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Bari

via Generale Bellomo, 73/75 - 70124 Bari (BA) Fisioterapia
Prenotazioni

ICS Maugeri Pavia

via S. Boezio, 28 - 27100 Pavia (PV) Fisioterapia
Prenotazioni

ICS Maugeri Genova

via Missolungi, 14 - 16167 Genova (GE) Fisioterapia
Prenotazioni

ICS Maugeri Marina di Ginosa

via della Chiesa, 4 - 74025 Marina di Ginosa (TA) Fisioterapia
Prenotazioni

Poliambulatorio Maugeri Milano - Augusto

via Uberto Visconti di Modrone, 3 - 20122 Milano (MI) Fisioterapia
Prenotazioni

Poliambulatorio Maugeri Lodi

via San Giacomo, 15/A - 26900 Lodi (LO) Fisioterapia
Prenotazioni

Patologie dalla A. alla Z.

I suggerimenti verranno aggiornati mentre digiti. Usa le frecce su e giù per navigare tra i suggerimenti e premi Invio per selezionare.
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy