CENTRO PRELIEVI

Il Centro Prelievi dell’IRCCS Maugeri Pavia è attivo per attività convenzionata con il SSN e privata dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 11:30 e il sabato dalle 7:30 alle 11:30. A partire del 19/09/2025 fino a fine anno, il Centro Prelievi è chiuso il sabato.

Dal 25/08/2025 è attivo il Punto Prelievi dell’ICS Maugeri Pavia in via Boezio, solo per attività privata dal lunedì al sabato dalle 7:00 alle 9:30.

Erogato in

Ambulatorio

La Diabetologia si occupa della diagnosi e della gestione delle malattie metaboliche, con particolare attenzione al diabete mellito, una condizione caratterizzata da un aumento persistente della glicemia (zucchero nel sangue) e da un aumentato rischio di complicanze cardiovascolari.

La Diabetologia e Malattie del Metabolismo si occupa della presa in carico dei pazienti con diabete mellito, con l’obiettivo di prevenire e trattare le possibili complicanze. Il paziente IRCCS Maugeri Pavia viene seguito con un programma terapeutico personalizzato che include il supporto dietistico e l’impiego di tecnologie avanzate per il monitoraggio glicemico e la gestione della terapia.

  • Diabete mellito di tipo 2
  • Diabete mellito di tipo 1
  • Diabete gestazionale
  • Diabete monogenico (MODY – Maturity-Onset Diabetes of the Young)
  • Diabete secondario a patologie (pancreatiti croniche, cirrosi epatica, insufficienza renale cronica, acromegalia, ipercortisolismo) o a farmaci (cortisonici, immunoterapia)
  • Piede diabetico

 

Diabete mellito di tipo 2

  • Come si manifesta: iperglicemia inizialmente asintomatica, che può essere preceduta da alterata glicemia a digiuno per anni. Nei casi più avanzati, può manifestarsi con poliuria (aumento della quantità di urina), polidipsia (sete intensa), perdita di peso e complicanze metaboliche. Spesso associato a sovrappeso, obesità, epatosteatosi e dislipidemia.
  • Sintomi principali: può essere asintomatico o associarsi a complicanze microvascolari (retinopatia, polineuropatia, nefropatia) e macrovascolari (ictus, infarto miocardico, vasculopatia periferica). In alcuni casi, può manifestarsi con il piede diabetico.
  • Trattamenti disponibili: modifiche dello stile di vita (dieta e attività fisica) e personalizzazione della terapia farmacologica con farmaci insulino-sensibilizzanti, ad azione cardio e nefroprotettiva o con insulina. Il paziente viene istruito sull’automonitoraggio glicemico tramite sedute educazionali.

     

Diabete mellito di tipo 1

  • Come si manifesta: insorgenza improvvisa, spesso in età pediatrica o giovanile, caratterizzata da poliuria, polidipsia, calo ponderale, dolori addominali, alito acetonemico. È una malattia autoimmune che comporta la distruzione delle cellule pancreatiche deputate alla produzione di insulina.
  • Sintomi principali: forte variabilità glicemica con oscillazioni difficili da gestire, possibile insorgenza di complicanze micro e macrovascolari.
  • Trattamenti disponibili: insulina esogena, somministrata mediante penne pre-riempite o tramite microinfusore insulinico.

 

Diabete gestazionale

  • Come si manifesta: iperglicemia che compare per la prima volta in gravidanza e generalmente regredisce dopo il parto. È presente in circa il 18% delle gravidanze.
  • Sintomi principali: solitamente asintomatico, ma può aumentare il rischio di complicanze gestazionali e ostetriche.
  • Trattamenti disponibili: dieta, integratori insulino-sensibilizzanti compatibili con la gravidanza e insulina nei casi indicati.

 

Piede diabetico

  • Come si manifesta: alterazioni anatomiche e funzionali del piede dovute a neuropatia diabetica e/o vasculopatia periferica.
  • Sintomi principali: deformità, ulcerazioni e ridotta sensibilità agli arti inferiori.
  • Trattamenti disponibili: calzature preventive, gestione farmacologica della neuropatia e della vasculopatia, medicazioni avanzate per la guarigione delle ulcere.

Esami diagnostici

  • Prelievo del sangue per glicemia e HbA1c (emoglobina glicata)
  • Curva da carico di glucosio (OGTT 75 g)
  • Ossimetria transcutanea per valutare il flusso sanguigno periferico
  • Monitoraggio glicemico con sensori e microinfusori

 

Criteri diagnostici del diabete

  • Glicemia a digiuno ≥ 126 mg/dl in almeno due misurazioni separate
  • Emoglobina glicata (HbA1c) ≥ 6.5%, confermata da un secondo prelievo
  • Glicemia ≥ 200 mg/dl alla seconda ora dopo OGTT (75 g di glucosio)
  • Glicemia ≥ 200 mg/dl in presenza di sintomi caratteristici (poliuria, polidipsia, perdita di peso)

 

Criteri diagnostici del diabete gestazionale

L'OGTT 75 g viene eseguito nelle gravide con fattori di rischio. La diagnosi si pone con anche un solo valore oltre la soglia:

  • A digiuno ≥ 92 mg/dl
  • Dopo 1 ora ≥ 180 mg/dl
  • Dopo 2 ore ≥ 153 mg/dl

     

Tecnologie avanzate

  • Sensori per il monitoraggio glicemico continuo, applicati sulla cute del braccio o dell’addome.
  • Microinfusori insulinici: dispositivi che rilasciano insulina in modo costante.
  • Pancreas artificiale: sistema che integra sensore e microinfusore per ridurre le oscillazioni glicemiche e prevenire le ipoglicemie.

 

Percorsi di educazione e supporto

  • Sedute educazionali per l’autogestione della terapia insulinica.
  • Valutazione dietistica, con corsi dedicati al conteggio dei carboidrati.

La gestione del diabete richiede un percorso multidisciplinare, basato su:

  • Storia clinica e visita medica
  • Esami di laboratorio e strumentali (ecografia addominale, Doppler vascolare, elettrocardiogramma, fundus oculi, elettromiografia, ecocardiogramma)
  • Screening delle complicanze e monitoraggio del rischio cardiovascolare

 

Presso l'IRCCS Maugeri Pavia, la Diabetologia rappresenta un punto di riferimento per la gestione specialistica del diabete e delle sue complicanze. In caso di necessità, funge da filtro per il ricovero in regime di degenza. Un’attenzione particolare è dedicata ai giovani pazienti con diabete di tipo 1, ai quali vengono riservati spazi dedicati con tecnologie avanzate, inclusi sistemi di pancreas artificiale.


Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Mario Rotondi

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici e Professionisti

Prof.ssa Laura Croce IRCCS Maugeri Pavia Junior Endocrinologa
Dott.ssa Garifallia Sakellariou IRCCS Maugeri Pavia, Poliambulatorio Maugeri Lodi Junior Reumatologo
Dott.ssa Giulia Cogni IRCCS Maugeri Pavia Senior Endocrinologo

Dove siamo

IRCCS Pavia
via Salvatore Maugeri, 10
27100 Pavia PV
Centralino: 03825921
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Linate, poi metro fino a Dateo e treno locale S13 per Pavia. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Milano Bovisa e treno locale S13 per Pavia. Treno - Treni da stazione di Milano Centrale per Alessandria e Genova. Autobus - Linee n. 3 e 7 dalla stazione ferroviaria di Pavia. Auto - Autostrada A7 Milano-Genova, uscita Pavia Nord, casello di Bereguardo. Autostrada - A21 Piacenza-Torino, uscita Casteggio, poi Tangenziale Nord di Pavia.

L'istituto

  • Direttore istituto
    Maria Gigliola Rosignoli
  • Direttore sanitario istituto
    Antonella Mastretti
  • Direttore scientifico istituto
    Paola Baiardi
  • Responsabile amministrativo istituto
    Giorgio Franchi
Sistema Sanitario

Info legali

Indirizzo sede legale: via Salvatore Maugeri, 10, 27100, Pavia

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.pavia@pec.icsmaugeri.it

Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Bollino Rosa
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy