Torna alle specialità di istituto

Medicina fisica e riabilitativa

Erogato in

Ambulatorio

La Medicina Fisica e Riabilitativa dell’IRCCS Maugeri Milano si occupa della presa in carico di pazienti con disabilità motorie, cognitive e funzionali, attraverso programmi riabilitativi integrati. Il percorso è coordinato dal fisiatra e può includere interventi di fisioterapia, logopedia, terapia occupazionale e valutazioni neuropsicologiche, con un approccio multidisciplinare che coinvolge diverse specialità mediche.

Questa disciplina medico-specialistica si rivolge a pazienti con difficoltà motorie, cognitive o sfinteriche derivanti da patologie del sistema nervoso e dell’apparato muscolo-scheletrico. L’obiettivo è il recupero delle funzioni compromesse, la gestione della disabilità e il miglioramento della qualità di vita attraverso trattamenti personalizzati.

Presso l’IRCCS Maugeri Milano, l’attività riabilitativa riguarda:

  • Neuroriabilitazione, per pazienti con disabilità di origine neurologica:
    • Ictus (stroke)
    • Sclerosi multipla
    • Atassie
    • Malattia di Parkinson
    • Epilessia
    • Demenza
    • Polineuropatie
    • Esiti di interventi neurochirurgici
    • Radicolopatie e cisti radicolari di Tarlov
  • Riabilitazione muscolo-scheletrica e reumatologica:
    • Artrosi, osteoporosi
    • Tendinopatie, miopatie, periartriti
    • Recupero post-chirurgico (protesi articolari, fratture, rimozione di gessi)
  • Riabilitazione cardiologica e respiratoria, per pazienti con:
    • BPCO e enfisema
    • Esiti di interventi cardiochirurgici
  • Riabilitazione geriatrica, per il recupero funzionale dell’anziano
  • Gestione del dolore cronico, in collaborazione con specialisti in Terapia del Dolore e Reumatologia
  • Prescrizione di ortesi e ausili per migliorare l’autonomia del paziente

Il percorso riabilitativo inizia con una visita fisiatrica, durante la quale il medico raccoglie la storia clinica del paziente, valuta i sintomi riferiti e analizza eventuali trattamenti precedenti. L’esame obiettivo comprende una valutazione funzionale delle capacità motorie, dell’equilibrio e della coordinazione. Se necessario, il fisiatra può prescrivere esami diagnostici per approfondire la valutazione del quadro clinico, come:

  • Ecografia muscolo-scheletrica, per analizzare tendini, muscoli e articolazioni
  • Risonanza magnetica (RM) e tomografia computerizzata (TC), per esaminare eventuali lesioni o patologie del sistema nervoso e dell’apparato locomotore
  • Radiografia (RX), per individuare alterazioni ossee e articolari

 

Approcci terapeutici

Il percorso riabilitativo è personalizzato in base alle esigenze del paziente e può includere diverse strategie terapeutiche:

  • Fisioterapia individuale e di gruppo
    • Esercizi specifici per il recupero motorio, dell’equilibrio e della coordinazione
    • Programmi di rieducazione neuromotoria per pazienti con patologie neurologiche
    • Attività in palestra con l’ausilio di strumentazioni tecnologiche avanzate
  • Terapie fisiche e strumentali
    • Onde d’urto focali: utilizzate per il trattamento di tendinopatie, fascite plantare e calcificazioni tendinee, favoriscono la rigenerazione dei tessuti e riducono l’infiammazione
    • Tecarterapia: tecnica di termoterapia che aiuta a ridurre il dolore, migliorare la circolazione e favorire il recupero muscolare e articolare
  • Terapie farmacologiche e infiltrative
    • Tossina botulinica: indicata per il trattamento della spasticità e della distonia, viene iniettata nei muscoli iperattivi per ridurre la contrazione involontaria e migliorare la mobilità
    • Infiltrazioni di cortisonici e acido ialuronico: utilizzate per ridurre dolore e infiammazione in caso di patologie articolari e tendinee
  • Terapie integrate e multidisciplinari
    • Logopedia, per il recupero delle funzioni di linguaggio e deglutizione nei pazienti con problematiche neurologiche
    • Terapia occupazionale, per migliorare l’autonomia nelle attività quotidiane
    • Supporto nutrizionale e neuropsicologico, per una gestione completa del paziente

L’approccio riabilitativo prevede una collaborazione interdisciplinare tra fisiatri, fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali, neurologi, reumatologi, cardiologi e pneumologi, garantendo un percorso di cura completo e personalizzato.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici e Professionisti

Dott. Christian Lunetta
Dott. Christian Lunetta IRCCS Maugeri Milano Primario, Responsabile Lab. Ricerca, Direttore Dipartimento Riabilitazione Neuromotoria Neurologo
Dott.ssa Isabella Springhetti IRCCS Maugeri Milano Primario Fisiatra
Dott.ssa Alice Luisa Bellafà
Dott.ssa Alice Luisa Bellafà IRCCS Maugeri Milano Senior Fisiatra
Dott.ssa Nicoletta Albini IRCCS Maugeri Milano Fisiatra
Dott. Demetrio Crea IRCCS Maugeri Milano, Poliambulatorio Maugeri Milano - Clefi Fisiatra

Dove siamo

IRCCS Milano
Via Camaldoli, 64
20138 Milano MI
Centralino: 02507259
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Linate, poi autobus n. 901 fino a via XXV Aprile. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Milano Centrale, metro M3 fino a San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Treno - Stazione di Milano Centrale, poi linea M3 fino a San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Metro -  Linea M3, fermata San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Autobus - Linea n. 45, fermata Camaldoli. Auto - Tangenziale Est di Milano, uscita Paullese.

L'istituto

Sistema Sanitario

Info legali

Indirizzo: via Camaldoli, 64, 20138, Milano (MI)

C.F. e P.I.  02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.camaldoli@pec.icsmaugeri.it

Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy