PATOLOGIE

Cefalea

La cefalea, comunemente nota come mal di testa, è una condizione frequente che può variare da un semplice fastidio a un problema altamente invalidante. Una diagnosi precisa e un trattamento personalizzato sono essenziali per gestire efficacemente il dolore e migliorare la qualità della vita del paziente. Esistono due categorie principali di cefalea: primarie, che comprendono emicrania, cefalea tensiva e cefalea a grappolo, non legate ad altre patologie, e secondarie, sintomo di disturbi sottostanti come infezioni, traumi cranici o patologie vascolari.

La cefalea tensiva è un tipo di mal di testa caratterizzato da dolore persistente e non pulsante, generalmente bilaterale, spesso descritto come una sensazione di pressione o "fascia che stringe" intorno alla testa. Questa forma colpisce prevalentemente la regione occipitale e interessa soprattutto le donne. Può essere episodica (meno di 15 giorni al mese) o cronica (più di 15 giorni al mese). Le cause sono multiple: stress emotivo e fisico, posture scorrette, problemi masticatori e predisposizione personale. La diagnosi avviene tramite visita neurologica e talvolta con esami strumentali come TC o risonanza magnetica. Il trattamento prevede analgesici comuni, tecniche di rilassamento, fisioterapia, agopuntura e terapia comportamentale.

La cefalea a grappolo è caratterizzata da episodi estremamente dolorosi, solitamente localizzati intorno all'occhio o alla tempia, che durano dai 15 ai 180 minuti. Questa condizione si presenta in periodi attivi ("grappoli") di settimane o mesi, intervallati da lunghe fasi di remissione. Colpisce maggiormente i maschi tra i 20 e i 30 anni. Le cause non sono del tutto chiarite, ma si sospetta un coinvolgimento dell'ipotalamo e dei ritmi circadiani. Sintomi associati includono congestione nasale, lacrimazione, rossore facciale e agitazione estrema. La diagnosi è principalmente clinica. 

La cefalea di rimbalzo, o cefalea da abuso di farmaci, deriva da un uso eccessivo di antidolorifici o altri medicinali per il trattamento del mal di testa, provocando un peggioramento e una cronicizzazione del disturbo. Gli antidolorifici più comuni associati sono paracetamolo, ibuprofene, acido acetilsalicilico e farmaci più forti come triptani e oppiacei. I sintomi includono dolore pulsante, confusione, irritabilità, nausea, fotofobia e fonofobia, che possono evolvere in disturbi del sonno e depressione. La prevenzione consiste nel rispettare scrupolosamente le indicazioni mediche riguardo dosi e durata del trattamento farmacologico, evitando l'automedicazione e adottando uno stile di vita equilibrato.

Per una corretta diagnosi della cefalea, è fondamentale una dettagliata anamnesi familiare e personale, affiancata da una visita neurologica approfondita. Se si sospettano cause secondarie, possono essere richiesti esami specifici come risonanza magnetica, TAC o elettroencefalogramma. Il trattamento varia in base al tipo e alla severità della cefalea: analgesici comuni per forme lievi, triptani e farmaci preventivi per l'emicrania, terapia specifica per le forme a grappolo e attenzione particolare all'uso corretto dei farmaci per evitare la cefalea di rimbalzo. Nei casi più complessi, un approccio multidisciplinare con il coinvolgimento di centri specializzati e terapisti del dolore permette di migliorare significativamente la qualità di vita dei pazienti.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Istituti che accertano questa patologia

IRCCS Maugeri Pavia

via Salvatore Maugeri, 10 - 27100 Pavia (PV) Neurologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Milano

Via Camaldoli, 64 - 20138 Milano (MI) Neurologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Tradate

via Roncaccio, 16 - 21049 Tradate (VA) Neurologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Lumezzane

via Mazzini, 129 - 25065 Lumezzane (BS) Neurologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Castel Goffredo

via Ospedale, 36 - 46042 Castel Goffredo (MN) Neurologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Veruno

via per Revislate, 13 - 28013 Gattico-Veruno (NO) Neurologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Bari

via Generale Bellomo, 73/75 - 70124 Bari (BA) Neurologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Lissone

via Mons. Bernasconi, 16 - 20851 Lissone (MB) Neurologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Torino

via Santa Giulia, 60 - 10124 Torino (TO) Neurologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Marina di Ginosa

via della Chiesa, 4 - 74025 Marina di Ginosa (TA) Neurologia
Prenotazioni

ICS Hermitage Maugeri Napoli

via Cupa delle Tozzole, 2 - 80131 Napoli (NA) Neurologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Ribera

via Circonvallazione, 1 - 92016 Ribera (AG) Neurologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Sciacca

via Pompei, 1 - 92019 Sciacca (AG) Neurologia
Prenotazioni

Poliambulatorio Maugeri Milano - Augusto

via Uberto Visconti di Modrone, 3 - 20122 Milano (MI) Neurologia
Prenotazioni

Poliambulatorio Maugeri Lodi

via San Giacomo, 15/A - 26900 Lodi (LO) Neurologia
Prenotazioni

Patologie dalla A. alla Z.

I suggerimenti verranno aggiornati mentre digiti. Usa le frecce su e giù per navigare tra i suggerimenti e premi Invio per selezionare.
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy