SPECIALITÀ

Cardiologia riabilitativa

La Cardiologia Riabilitativa, denominata anche Riabilitazione Cardiologica,  è un percorso specialistico dedicato ai pazienti con malattie cardiovascolari croniche o dopo eventi acuti, come infarto del miocardio, scompenso cardiaco, interventi cardiochirurgici riparativi o trapianti. L'obiettivo principale è migliorare la capacità fisica del paziente, favorire il recupero dell’autonomia personale e prevenire recidive attraverso uno stile di vita sano e controllato.

Si tratta di un approccio multidisciplinare che integra la valutazione clinico-funzionale, programmi personalizzati di esercizio fisico, terapia farmacologica ottimizzata e supporto psico-sociale. La specialità prevede il coinvolgimento coordinato di cardiologi, fisioterapisti, infermieri, nutrizionisti, psicologi e altri professionisti sanitari, per consentire una gestione completa e mirata delle patologie cardiache e delle relative condizioni associate, migliorando complessivamente la qualità della vita.

Le patologie più frequentemente trattate nella Cardiologia Riabilitativa includono:

  • Infarto miocardico acuto e sindrome coronarica acuta.
  • Scompenso cardiaco cronico e insufficienza cardiaca avanzata.
  • Cardiopatie ischemiche trattate con angioplastica coronarica o bypass aorto-coronarico.
  • Cardiopatie valvolari e post-intervento di sostituzione o riparazione valvolare.
  • Esiti di interventi cardiochirurgici (bypass, interventi valvolari, TAVI)
  • Trapianto cardiaco e utilizzo di sistemi di assistenza ventricolare (VAD).

La diagnosi si basa su metodiche avanzate quali test da sforzo cardiopolmonare, ecocardiografia Color Doppler tridimensionale (3D), monitoraggio Holter ECG e monitoraggio pressorio delle 24 ore. I percorsi terapeutici comprendono esercizio fisico supervisionato e personalizzato, utilizzo di dispositivi avanzati come sistemi di assistenza ventricolare (VAD), educazione terapeutica per la gestione dei fattori di rischio cardiovascolari, supporto psicologico e consulenza nutrizionale. Sono previsti inoltre programmi strutturati di follow-up per il mantenimento dei risultati ottenuti durante il percorso riabilitativo.

Approfondisci i percorsi di prevenzione, diagnosi e cura e relative patologie trattate nelle specialità dei singoli Istituti.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Istituti che si occupano di questa specialità

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy
.