Torna alle specialità di istituto

Cardiologia riabilitativa

Erogato in

Ricovero

La Cardiologia riabilitativa di ICS Maugeri Torino è dedicata ai pazienti con patologie cardiovascolari che necessitano di un percorso strutturato dopo un evento cardiaco acuto o un intervento cardiochirurgico. Il servizio è erogato esclusivamente in regime di ricovero e ha l’obiettivo di favorire il recupero funzionale, ridurre il rischio di recidive e migliorare la qualità della vita.

L’équipe multidisciplinare, composta da cardiologi, fisiatri, fisioterapisti, infermieri, dietisti, psicologi e terapisti occupazionali, elabora un Programma Riabilitativo Individuale (PRI) per ogni paziente, integrando esercizio fisico supervisionato, ottimizzazione terapeutica, educazione sanitaria e supporto psicologico.

La Cardiologia riabilitativa è un percorso terapeutico che combina attività fisica controllata, monitoraggio medico e interventi educativi, con l’obiettivo di:

  • Recuperare la capacità fisica e funzionale compromessa dalla patologia cardiaca.
  • Ottimizzare la terapia farmacologica per prevenire complicanze.
  • Favorire il reinserimento del paziente nelle attività quotidiane e sociali.
  • Educare il paziente e i caregiver su strategie di prevenzione e gestione della malattia.

Il ricovero prevede la valutazione iniziale con esami diagnostici mirati e test funzionali per la personalizzazione del piano riabilitativo. Il trattamento si svolge sotto monitoraggio medico costante, con esercizi fisici adattati alle condizioni cliniche e un programma di educazione sanitaria per promuovere uno stile di vita sano.

Il percorso riabilitativo è indicato per pazienti con esiti di eventi cardiovascolari acuti o interventi chirurgici, che necessitano di un recupero funzionale prima della dimissione.

Cardiopatia ischemica

  • Come si manifesta: riduzione del flusso sanguigno alle coronarie, che può causare un’ischemia cronica o acuta (infarto miocardico, angina instabile).
  • Sintomi principali: dolore toracico, affaticamento, dispnea, sudorazione, nausea.
  • Trattamenti disponibili:
    • Angioplastica con impianto di stent o bypass aorto-coronarico.
    • Terapia farmacologica per il controllo della malattia aterosclerotica.
    • Cardiologia Riabilitativa post-evento, con attività fisica controllata e monitoraggio della terapia.

Scompenso cardiaco

  • Come si manifesta: incapacità del cuore di pompare sangue in modo efficiente, con accumulo di liquidi e ridotta perfusione degli organi. Può derivare da cardiopatia ischemica, ipertensione arteriosa, miocarditi, cardiomiopatie.
  • Sintomi principali: dispnea, edemi declivi, affaticamento, palpitazioni, sincope.
  • Trattamenti disponibili:
    • Terapia farmacologica con diuretici, ACE-inibitori, beta-bloccanti.
    • Dispositivi cardiaci (pacemaker, defibrillatori impiantabili).
    • Cardiologia Riabilitativa per il miglioramento della tolleranza allo sforzo e l’educazione alla gestione della patologia.

Cardiopatie valvolari

  • Come si manifestano: alterazioni delle valvole cardiache, congenite o acquisite (esiti di infezioni, ischemia, degenerazione senile).
  • Sintomi principali: dispnea, affaticamento, dolore toracico, palpitazioni.
  • Trattamenti disponibili:
    • Terapia farmacologica per la gestione dei sintomi.
    • Interventi di riparazione o sostituzione valvolare (chirurgici o percutanei esterni a Maugeri).
    • Cardiologia Riabilitativa pre e post-intervento, con un percorso strutturato per il recupero della funzionalità cardiaca.

La Cardiologia riabilitativa prevede un percorso diagnostico e terapeutico personalizzato, con una valutazione iniziale e un programma riabilitativo mirato.

Metodi di diagnosi

Le valutazione diagnostica viene attuata per monitorare la condizione clinica e ottimizzare il trattamento e può comprendere:

  • Visita cardiologica
  • Elettrocardiogramma (ECG) a riposo e sotto sforzo.
  • Ecocardiogramma transtoracico e transesofageo.
  • Test ergospirometrico per la valutazione della capacità funzionale.
  • Monitoraggio Holter ECG e Holter pressorio.
  • Visite specialistiche fisiatriche, geriatriche, neurologiche, chirurgiche, infettivologiche al bisogno
  • Indagini TAC al bisogno

 

Percorso riabilitativo

Il programma prevede:

  • Attività fisica adattata: esercizi aerobici e di resistenza eseguiti sotto controllo medico per migliorare la capacità cardiovascolare.
  • Monitoraggio clinico: supervisione costante dei parametri vitali per garantire la sicurezza del paziente.
  • Supporto nutrizionale: indicazioni dietetiche personalizzate per il controllo dei fattori di rischio cardiovascolare.
  • Educazione sanitaria: informazioni sulle modifiche dello stile di vita, sulla corretta gestione della terapia farmacologica e sulla prevenzione delle recidive.
  • Supporto psicologico: per la gestione dello stress e dell’ansia legati alla patologia cardiaca.

 

Dimissione e follow-up

Alla fine del ricovero, vengono valutati i progressi del paziente e vengono fornite indicazioni per il mantenimento dei benefici ottenuti, con eventuale programmazione di controlli successivi.

 

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Dott. Franco Tarro Genta

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici e Professionisti

Dott. Franco Tarro Genta
Dott. Franco Tarro Genta ICS Maugeri Torino Primario Cardiologo
Dott.ssa Maria Elisabetta Angelino ICS Maugeri Torino Psicologa
Dott. Giorgio Millesimo ICS Maugeri Torino Cardiologo
Dott.ssa Ilaria Orlando ICS Maugeri Torino Cardiologo
Dott.ssa Ilaria Salvetti ICS Maugeri Torino Cardiologo
Dott. Franco Tesio
Dott. Franco Tesio ICS Maugeri Torino Anestesista
Dott. Massimo Tidu
Dott. Massimo Tidu ICS Maugeri Torino Cardiologo

Dove siamo

ICS Torino
via Santa Giulia, 60
10124 Torino TO
Centralino: 0118151611
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto Caselle, poi autobus n. 268 fino a Piazza Carlo Felice e autobus n. 15 fino a Santa Giulia. Treno - Stazione di Torino Porta Nuova o Torino Porta Susa. Autobus - Linee n. 15 o 55. Tram - Linea n. 13. Auto - A4 Milano-Torino, uscita in Corso Giulio Cesare. A6 Savona-Torino, uscita in Corso Unità d'Italia.

L'istituto

Info legali

Indirizzo: via Santa Giulia, 60, 10124, Torino (TO)

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.torino@pec.icsmaugeri.it

Aut. San. DGR 27-10461 del 22/09/2003

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy