CENTRO PRELIEVI

Il Centro Prelievi dell’IRCCS Maugeri Pavia è attivo per attività convenzionata con il SSN e privata dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 11:30 e il sabato dalle 7:30 alle 11:30. A partire del 19/09/2025 fino a fine anno, il Centro Prelievi è chiuso il sabato.

Dal 25/08/2025 è attivo il Punto Prelievi dell’ICS Maugeri Pavia in via Boezio, solo per attività privata dal lunedì al sabato dalle 7:00 alle 9:30.

Torna alle specialità di istituto

Cardiologia riabilitativa

Erogato in

Ambulatorio Ricovero MAC

La Cardiologia Riabilitativa è un percorso clinico e terapeutico dedicato ai pazienti con patologie cardiovascolari, con l’obiettivo di favorire il recupero funzionale e migliorare la qualità della vita. È indicata per chi ha subito un evento acuto, come infarto del miocardio, scompenso cardiaco o intervento di cardiochirurgia, e per chi necessita di un programma strutturato di prevenzione secondaria.

Presso l’IRCCS Maugeri Pavia, la Cardiologia Riabilitativa viene erogata in due modalità:
  • Ricovero ordinario, per pazienti che richiedono una stabilizzazione clinica o un trattamento riabilitativo intensivo dopo un evento acuto o un intervento chirurgico.

  • Attività ambulatoriale (MAC - Macroattività Ambulatoriale Complessa), per il proseguimento del programma riabilitativo dopo la degenza o per pazienti che necessitano di un monitoraggio periodico.

L’approccio riabilitativo prevede la stabilizzazione clinica, la gestione delle comorbilità e la correzione dei fattori di rischio cardiovascolare, attraverso un intervento multidisciplinare che include attività educative, monitoraggio della terapia e un programma di training fisico personalizzato.

La Cardiologia Riabilitativa integra interventi mirati per il controllo della malattia cardiovascolare e la riduzione del rischio di eventi futuri. Il percorso prevede la valutazione prognostica del paziente, l’ottimizzazione della terapia farmacologica e non, e la gestione di condizioni associate come ipertensione arteriosa, dislipidemia e diabete.

L’intervento riabilitativo include:

  • Training fisico personalizzato, per migliorare la capacità funzionale e la resistenza cardiovascolare.
  • Educazione sanitaria, con informazioni su attività fisica, nutrizione e gestione del peso corporeo.
  • Supporto psicologico e sociale, per favorire l’adesione al trattamento e la modifica dello stile di vita.
  • Programmi di disassuefazione dal fumo, per ridurre uno dei principali fattori di rischio cardiovascolare.

 

Il percorso viene personalizzato in base alle condizioni cliniche e ai bisogni specifici del paziente, con un team composto da cardiologi, infermieri, fisioterapisti, dietisti, terapisti occupazionali e psicologi.


La Cardiologia Riabilitativa è indicata per la gestione e il recupero funzionale di pazienti con:

  • Infarto del miocardio e sindrome coronarica acuta
  • Post-intervento di cardiochirurgia (bypass aorto-coronarico, sostituzione o riparazione valvolare)
  • Procedure interventistiche coronariche e valvolari (TAVI - sostituzione valvolare transcatetere)
  • Scompenso cardiaco
  • Trapianto cardiaco
  • Arteriopatia obliterante cronica degli arti inferiori

L’Unità svolge un’intensa attività diagnostico-clinica ambulatoriale, con servizi dedicati a:

  • Scompenso cardiaco
  • Cardiopatia ischemica
  • Ipertensione arteriosa
  • Fibrillazione atriale
  • Sostituzione valvolare aortica per via endovascolare (TAVI)
  • Cardioncologia e prevenzione secondaria

 

Le indagini diagnostiche includono:

  • Test da sforzo per la valutazione della capacità funzionale.
  • Monitoraggio Holter ECG e pressione arteriosa, per la rilevazione di aritmie e variazioni pressorie.
  • Ecocardiografia ColorDoppler, con ecografi di ultima generazione che consentono una valutazione tridimensionale (3D) della funzionalità cardiaca, sia per via transtoracica che transesofagea.

 

L’approccio personalizzato della Cardiologia Riabilitativa permette di individuare il percorso più adatto a ogni paziente, migliorando la prognosi e riducendo il rischio di eventi cardiovascolari futuri.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Giovanni Forni

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici e Professionisti

Dott. Oronzo Catalano
Dott. Oronzo Catalano IRCCS Maugeri Pavia Senior Cardiologo
Dott. Giovanni Forni
Dott. Giovanni Forni IRCCS Maugeri Pavia Responsabile Lab. Ricerca Cardiologo
Dott. Gianmatteo Azzarà IRCCS Maugeri Pavia Cardiochirurgo
Dott. Andrea Baldi IRCCS Maugeri Pavia Cardiologo
Dott.ssa Alessandra Caprino
Dott.ssa Alessandra Caprino IRCCS Maugeri Pavia Cardiologo
Dott.ssa Monica Ceresa
Dott.ssa Monica Ceresa IRCCS Maugeri Pavia Cardiologo
Dott.ssa Maria De Salvo
Dott.ssa Maria De Salvo IRCCS Maugeri Pavia Cardiologo

Dove siamo

IRCCS Pavia
via Salvatore Maugeri, 10
27100 Pavia PV
Centralino: 03825921
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Linate, poi metro fino a Dateo e treno locale S13 per Pavia. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Milano Bovisa e treno locale S13 per Pavia. Treno - Treni da stazione di Milano Centrale per Alessandria e Genova. Autobus - Linee n. 3 e 7 dalla stazione ferroviaria di Pavia. Auto - Autostrada A7 Milano-Genova, uscita Pavia Nord, casello di Bereguardo. Autostrada - A21 Piacenza-Torino, uscita Casteggio, poi Tangenziale Nord di Pavia.

L'istituto

  • Direttore istituto
    Maria Gigliola Rosignoli
  • Direttore sanitario istituto
    Antonella Mastretti
  • Direttore scientifico istituto
    Paola Baiardi
  • Responsabile amministrativo istituto
    Giorgio Franchi
Sistema Sanitario

Info legali

Indirizzo sede legale: via Salvatore Maugeri, 10, 27100, Pavia

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.pavia@pec.icsmaugeri.it

Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Bollino Rosa
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy