Tumori neuroendocrini
I NET restano a lungo asintomatici; quando compaiono disturbi, essi variano in relazione alla sede e all’eventuale ipersecrezione ormonale.
- Disturbi generali: stanchezza, calo ponderale, dolore localizzato, febbricola.
- Forme funzionanti: arrossamenti improvvisi, diarrea cronica, tachicardia (sindrome da carcinoide); crisi ipoglicemiche (insulinoma); ulcere o diarrea secretoria (gastrinoma, VIPoma); diabete o eruzioni cutanee (glucagonoma).
- Forme non funzionanti: progressiva comparsa di massa addominale o toracica, ittero, tosse persistente, nodulo cutaneo.
Le cause precise non sono note; fattori che aumentano la probabilità di ammalarsi includono:
- predisposizione genetica (sindromi ereditarie quali Neoplasia Endocrina Multipla 1 e 2, neurofibromatosi 1, sindrome di von Hippel-Lindau);
- età adulta-avanzata;
- immunodepressione protratta (trapianto d’organo, AIDS);
- possibili esposizioni ambientali, per esempio arsenico o irraggiamento solare per il raro tumore a cellule di Merkel.
La diagnosi richiede un percorso multidisciplinare. Gli esami di sangue e urine ricercano marcatori come la cromogranina A o il metabolita 5-HIAA; l’imaging (ecografia, tomografia computerizzata, risonanza magnetica, PET-TC con radiofarmaci diretti ai recettori della somatostatina) localizza la lesione e ne valuta l’estensione; la conferma avviene con agoaspirato o biopsia e studio istologico del grado di differenziazione.
Il trattamento è personalizzato secondo sede, stadio e aggressività. La chirurgia è la prima scelta con intento curativo quando il tumore è resecabile; in casi selezionati si adottano tecniche loco-regionali (chemioembolizzazione, termo- o crioablazione, alcolizzazione) per metastasi epatiche.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Istituti che accertano questa patologia
IRCCS Maugeri Pavia
via Salvatore Maugeri, 10 - 27100 Pavia (PV) Radioterapia Oncologia Medicina nucleare Endocrinologia Poliambulatorio Maugeri Milano - largo Augusto
via Uberto Visconti di Modrone, 3 - 20122 Milano (MI) Endocrinologia Poliambulatorio Maugeri Milano - via Clefi
via Clefi, 9 - 20146 Milano (MI) Oncologia Endocrinologia Patologie dalla A. alla Z.
- Patologie che iniziano con la lettera: A
- Patologie che iniziano con la lettera: B
- Patologie che iniziano con la lettera: C
- Patologie che iniziano con la lettera: D
- Patologie che iniziano con la lettera: E
- Patologie che iniziano con la lettera: F
- Patologie che iniziano con la lettera: G h
- Patologie che iniziano con la lettera: I j k
- Patologie che iniziano con la lettera: L
- Patologie che iniziano con la lettera: M
- Patologie che iniziano con la lettera: N
- Patologie che iniziano con la lettera: O
- Patologie che iniziano con la lettera: P q
- Patologie che iniziano con la lettera: R
- Patologie che iniziano con la lettera: S
- Patologie che iniziano con la lettera: T
- Patologie che iniziano con la lettera: U
- Patologie che iniziano con la lettera: V w x y z