CENTRO PRELIEVI

Il Centro Prelievi dell’IRCCS Maugeri Pavia è attivo per attività convenzionata con il SSN e privata dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 11:30 e il sabato dalle 7:30 alle 11:30. A partire del 19/09/2025 fino a fine anno, il Centro Prelievi è chiuso il sabato.

Dal 25/08/2025 è attivo il Punto Prelievi dell’ICS Maugeri Pavia in via Boezio, solo per attività privata dal lunedì al sabato dalle 7:00 alle 9:30.

Erogato in

Ambulatorio

La Medicina Nucleare è una disciplina caratterizzata dall’impiego di radiofarmaci, utilizzati sia a scopo diagnostico che terapeutico, che permette di studiare in maniera funzionale e molecolare numerose patologie. Presso l'IRCCS Maugeri Pavia questa tecnologia si integra nel percorso clinico dei pazienti, fornendo informazioni per la gestione delle diverse condizioni patologiche.

La specificità della Medicina Nucleare risiede nella preparazione e nell’impiego di radiofarmaci, i quali vengono somministrati dopo una accurata valutazione dell’appropriatezza del quesito diagnostico, secondo procedure validate dalle società scientifiche e conformi alle normative di radioprotezione. I radiofarmaci impiegati non provocano allergie, effetti collaterali o sensazioni sgradevoli, utilizzati solo a seguito di una valutazione dell’appropriatezza del quesito diagnostico sulla base di procedure validate da società scientifiche. 

La disciplina si avvale di strumenti diagnostici quali due gamma camere, dedicate alla scintigrafia (ossea, articolare, miocardica di perfusione a riposo e dopo stimolo, linfatica, renale, tiroidea, paratiroidea e polmonare) e di un tomografo PET/CT, che consente l’esecuzione di esami total body e cerebrali con differenti radiofarmaci. 

La Medicina Nucleare dell'IRCCS Maugeri Pavia si impiega principalmente in ambito:

  • Oncologico: Per lo studio di tumori come quelli del polmone, del tratto gastrointestinale, del sistema linfatico, della pelle (melanomi) e in ambito ginecologico.
  • Neurologico: Per l’analisi dei disturbi cognitivi e per lo studio delle demenze, attraverso esami che evidenziano i depositi di amiloide in sede encefalica.
  • Cardiologico: Per la valutazione della perfusione miocardica, integrando metodiche di scintigrafia e imaging funzionale nel contesto delle patologie ischemiche e delle alterazioni del miocardio.
  • Endocrinologico: Per lo studio delle patologie tiroidee e paratiroidee, nonché per l’indagine di particolari condizioni endocrine, quali l’iperparatiroidismo.

 

In particolare, la prestazione PET/TC si realizza mediante l’impiego di specifici radiofarmaci, elencati di seguito:

  • 18F-FDG (Fluorodesossiglucosio): impiegato per lo studio della maggior parte dei tumori (polmone, ambito ginecologico, gastrointestinali, linfomi, melanomi) e per analisi in ambito encefalico nei disturbi cognitivi.
  • 18F-PSMA (Piflufolastat): indicato nella stadiazione primaria di pazienti con cancro della prostata ad alto rischio e per l’individuazione della recidiva in presenza di un aumento del PSA.
  • Fluorocolina (18F): utilizzata nello studio dell’iperparatiroidismo e in specifiche condizioni correlate al tumore della prostata.
  • Florbetaben (18F) o Flutemetamolo (18F): destinati all’indagine dei depositi di amiloide in sede encefalica in pazienti con disturbi cognitivi.
  • Fluorodopa (18F): applicata nello studio di feocromocitomi, paragangliomi, tumori endocrini ben differenziati dell’apparato digerente e dei tumori midollari della tiroide.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Giuseppe Trifirò

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici e Professionisti

Dott. Giuseppe Trifirò
Dott. Giuseppe Trifirò IRCCS Maugeri Pavia Primario Medico nucleare
Dott.ssa Irene Bossert IRCCS Maugeri Pavia Senior Medico nucleare
Dott.ssa Elisabetta Brugola IRCCS Maugeri Pavia Senior Medico nucleare

Dove siamo

IRCCS Pavia
via Salvatore Maugeri, 10
27100 Pavia PV
Centralino: 03825921
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Linate, poi metro fino a Dateo e treno locale S13 per Pavia. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Milano Bovisa e treno locale S13 per Pavia. Treno - Treni da stazione di Milano Centrale per Alessandria e Genova. Autobus - Linee n. 3 e 7 dalla stazione ferroviaria di Pavia. Auto - Autostrada A7 Milano-Genova, uscita Pavia Nord, casello di Bereguardo. Autostrada - A21 Piacenza-Torino, uscita Casteggio, poi Tangenziale Nord di Pavia.

L'istituto

  • Direttore istituto
    Maria Gigliola Rosignoli
  • Direttore sanitario istituto
    Antonella Mastretti
  • Direttore scientifico istituto
    Paola Baiardi
  • Responsabile amministrativo istituto
    Giorgio Franchi
Sistema Sanitario

Info legali

Indirizzo sede legale: via Salvatore Maugeri, 10, 27100, Pavia

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.pavia@pec.icsmaugeri.it

Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Bollino Rosa
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy