Noduli Tiroidei
Nella maggior parte dei casi, i noduli tiroidei non provocano sintomi e vengono scoperti incidentalmente durante controlli di routine. Quando presenti, i sintomi possono includere:
- Rigonfiamento alla base del collo
- Difficoltà respiratorie o nella deglutizione
- Sensazione di costrizione al collo
- Segni di ipertiroidismo (tachicardia, perdita di peso, nervosismo) se il nodulo è iperfunzionante
- Sintomi di ipotiroidismo (affaticamento, aumento di peso, freddo costante) in caso di ridotta funzionalità tiroidea In presenza di tumori maligni della tiroide, i noduli tendono a essere duri, a crescita rapida e talvolta dolenti.
La formazione dei noduli tiroidei può essere legata a diversi fattori:
- Carenza di iodio nella dieta
- Adenomi tiroidei benigni
- Tiroidite cronica, come la tiroidite di Hashimoto
- Neoplasie tiroidee (rari)
- Esposizione a radiazioni
- Fattori genetici e familiarità per patologie tiroidee
La diagnosi dei noduli tiroidei si basa su:
- Esame clinico e anamnesi dettagliata
- Ecografia tiroidea per valutare dimensione, struttura e caratteristiche dei noduli
- Esami del sangue per analizzare i livelli di TSH, T3 e T4
- Scintigrafia tiroidea per distinguere tra noduli "caldi" e "freddi"
- Agoaspirato per l'analisi citologica dei noduli sospetti
Il trattamento dipende dalla natura e dalle dimensioni dei noduli:
- Monitoraggio clinico per noduli benigni asintomatici
- Terapia farmacologica con tireostatici in caso di ipertiroidismo
- Terapia radiometabolica con iodio radioattivo per ridurre la funzione dei noduli iperattivi
- Trattamento mini-invasivo come l’alcolizzazione o la termoablazione eco-guidata per noduli benigni selezionati
- Chirurgia (tiroidectomia parziale o totale) nei casi di malignità, noduli voluminosi o compressivi
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025