Ipogonadismo
L’ipogonadismo maschile è una disfunzione dei testicoli che comporta una ridotta produzione di testosterone e/o un’alterata produzione di spermatozoi, con conseguenze sullo sviluppo sessuale, sulla fertilità e sul benessere generale. Può manifestarsi in qualsiasi fase della vita, dall’età fetale all’età adulta. In base alla sede del difetto, si distingue in primario (testicolare), secondario (ipotalamo-ipofisario) o da resistenza periferica (difetto di risposta agli ormoni androgeni).
I sintomi variano in base all’età di insorgenza:
- In età fetale o infantile: genitali poco sviluppati, criptorchidismo, micropene.
- Durante la pubertà: sviluppo incompleto dei genitali, assenza di peli corporei, tono della voce infantile, ginecomastia, bassa massa muscolare.
- In età adulta: disfunzione erettile, riduzione della libido, infertilità, perdita di peli e massa muscolare, osteoporosi. Possono comparire anche stanchezza, alterazioni dell’umore, difficoltà cognitive e anemia lieve.
La diagnosi si basa su:
- Anamnesi e visita andrologica, valutando sviluppo puberale, massa muscolare e volume testicolare
- Esami ormonali (testosterone, LH, FSH), eseguiti al mattino
- In casi selezionati: ecografia testicolare, spermiogramma, risonanza dell’ipofisi, test genetici o biopsia testicolare
Il trattamento dipende dalla causa e dagli obiettivi (correzione dei sintomi o ripristino della fertilità):
- Terapia sostitutiva con testosterone (gel, iniezioni, cerotti) per migliorare i sintomi nei casi di deficit permanente
- Stimolazione gonadotropinica (LH e FSH), per favorire la produzione endogena di testosterone e spermatozoi, utile soprattutto nelle forme ipogonadotrope
- Tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA) per il recupero della fertilità, anche mediante recupero testicolare degli spermatozoi (TESE)
- In alcuni casi, inibitori della 5α-reduttasi o altri approcci mirati L’approccio terapeutico può includere anche consigli su stile di vita, attività fisica e nutrizione per supportare la salute ormonale e metabolica.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025