Disfunzione Erettile
I principali sintomi della disfunzione erettile sono:
- Difficoltà a raggiungere o mantenere l'erezione
- Erezioni insufficientemente dure o brevi
- Riduzione del desiderio sessuale: in alcuni casi, la libido può diminuire, anche se non è sempre presente.
- Eiaculazione precoce: talvolta associata alla difficoltà di mantenere un'erezione.
- Ansia da prestazione: il timore di fallire può portare a evitare i rapporti sessuali.
Le cause della disfunzione erettile possono essere sia organiche (fisiche) che psicologiche:
- Cause organiche:
- Malattie cardiovascolari: patologie che riducono il flusso sanguigno, essenziale per l'erezione.
- Diabete: danni ai nervi e ai vasi sanguigni causati dal diabete possono compromettere la funzione erettile.
- Obesità e sedentarietà: l'eccesso di peso e la mancanza di attività fisica sono fattori di rischio.
- Ipertensione e dislipidemia: alterazioni della pressione sanguigna e dei lipidi nel sangue, che riducono il flusso sanguigno.
- Disturbi neurologici: condizioni come il morbo di Parkinson o lesioni spinali possono compromettere la funzione dei nervi coinvolti nell'erezione.
- Uso di sostanze: alcol, fumo e farmaci possono interferire con la funzione erettile.
- Cause psicologiche:
- Stress e ansia: preoccupazioni e ansia da prestazione possono interferire con l'erezione.
- Depressione: i disturbi dell'umore influenzano la funzione sessuale.
- Problemi di relazione: conflitti o difficoltà emotive con il partner possono contribuire al disturbo.
La diagnosi di disfunzione erettile inizia con una visita medica approfondita, in cui il medico raccoglie informazioni sulla storia medica e sui fattori di rischio, come il diabete, le malattie cardiovascolari o eventuali problemi psicologici. Gli esami diagnostici possono includere:
- Esami del sangue: per verificare i livelli di glicemia, colesterolo e testosterone.
- Esami ormonali: per controllare la presenza di eventuali squilibri ormonali.
- Ecocolordoppler penieno: per valutare il flusso sanguigno al pene e rilevare eventuali anomalie.
- Test di erezione notturna: per distinguere se la disfunzione è di origine psicologica o fisica.
Il trattamento dipende dalla causa sottostante e dalla gravità del disturbo. Le opzioni principali includono:
- Terapia psicologica: se la causa è psicologica, la consulenza psicologica o la terapia di coppia può essere utile per risolvere i problemi emotivi o relazionali.
- Farmaci orali: i più comuni sono gli inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5 (PDE5), come il sildenafil (Viagra), tadalafil (Cialis) e vardenafil (Levitra), che migliorano il flusso sanguigno al pene.
- Terapia ormonale: nel caso di deficit di testosterone, può essere indicata una terapia sostitutiva ormonale.
- Iniezioni intracavernose: farmaci vasodilatatori iniettati direttamente nel pene per favorire l'erezione.
- Dispositivi a vuoto: utilizzati per creare un'erezione meccanica attraverso un dispositivo che stimola il flusso sanguigno al pene.
- Protesi peniene: in caso di fallimento delle terapie farmacologiche e fisiche, si può optare per un intervento chirurgico per l'impianto di protesi peniene.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025