Dissecting the contribution of leaky gut and microbiota alterations on opioid-induced social isolation: a clinical trial

L’aumento dei casi di dipendenza da oppioidi e delle morti correlate rappresenta una sfida urgente per il sistema sanitario. Le terapie attuali, basate su sostituti degli oppioidi, spesso non bastano a prevenire le ricadute. Per ridurre il rischio, è essenziale comprendere le cause del craving e della disconnessione sociale.
Recenti ricerche indicano che alterazioni del microbiota intestinale e della permeabilità intestinale influenzano la gravità della dipendenza. Si ipotizza che il danno alla mucosa intestinale inneschi un rimodellamento nei circuiti nervosi che collegano l’intestino al cervello. Questi cambiamenti coinvolgono aree chiave come l’amigdala e l’insula, legate alla percezione interocettiva e alle emozioni. Il progetto intende identificare i meccanismi molecolari alla base del craving e dell’isolamento sociale e mettere in luce il ruolo del sistema nervoso enterico nella dipendenza da eroina. Lo studio includerà una parte preclinica che fornirà solide evidenze per esplorare l’efficacia del Rifaximin nel ridurre il craving e la disconnessione, agendo sull’infiammazione intestinale.
Istituti: IRCCS Maugeri Telese Terme
Responsabile: Dott.ssa Maria Nolano
Linea di ricerca: Prevenzione e riabilitazione in medicina del lavoro e medicine specialistiche
Laboratorio/Specialità: Laboratorio di biopsie di cute
Ente finanziatore: Ministero della Salute
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy