Laboratorio di Analisi del Movimento e Robotica (MARLab - Movement Analysis & Robotic Lab)

Sede: IRCCS Maugeri Telese Terme , IRCCS Maugeri Bari
Responsabile: Ing. Giovanni D'Addio

Attività di ricerca

Il Laboratorio è attivo in due sedi: IRCCS Maugeri Telese Terme e IRCCS Maugeri Bari. Svolge attività di ricerca traslazionale dedicata allo sviluppo e all’applicazione di innovative metodologie ad alto contenuto tecnologico, matematico e ingegneristico applicate allo studio dell’analisi del movimento e della robotica riabilitativa. Le linee di ricerca del Laboratorio sono principalmente finalizzate a fornire valutazioni quantitative cinematiche, dinamiche ed elettromiografiche del movimento e della postura per la determinazione della gravità e natura della limitazione funzionale e dell’outcome clinico-riabilitativo e a studiare gli aspetti di biomeccanica, apprendimento motorio ed interazione sensoriale-motoria uomo macchina alla base della sperimentazione dei protocolli di riabilitazione robotica e di realtà virtuale.

Il Laboratorio si avvale sia di innovative metodologie di acquisizione ed elaborazione dei segnali sia di tecnologie robotiche di alta specializzazione.

L’attività del Laboratorio è correntemente inserita nella pratica clinica e integra le proprie competenze tecnico-strumentali operando in stretta collaborazione con le Unità Cliniche.

Il Laboratorio svolge specifiche attività di tirocinio e didattica accademica ed è impegnato in attività di trasferimento tecnologico nell’ambito di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale.

Apparecchiature qualificanti

  • Vicon: sistema optoelettronico per l’analisi del movimento con marker presso l’Istituto di Telese Terme
  • Smart-Dx di BTS Bioengineering: sistema optoelettronico per analisi del movimento con marker presso l’Istituto di Bari
  • Mobility Lab di APDM: sistema portatile di analisi del movimento con sensori IMU indossabili
  • Bitalino (r)evolution di Plux Biosignals: piattaforma portatile di acquisizione di biosegnali
  • Living Lab con sistema domotico assistivo per il monitoraggio e la rieducazione del paziente alle attività quotidiane (Istituto di Bari)

Pubblicazioni più significative

  • Coccia, A., Capodaglio, E.M., Amitrano, F., Gabba, V., Panigazzi, M., Pagano, G., D’Addio, G. Biomechanical Effects of Using a Passive Exoskeleton for the Upper Limb in Industrial Manufacturing Activities: A Pilot Study (2024) Sensors, 24 (5), art. no. 1445, DOI: 10.3390/s24051445
  • Amitrano F, Coccia A, Pagano G, Biancardi A, Tombolini G, Marsico V, D’Addio G. Measuring Surface Electromyography with Textile Electrodes in a Smart Leg Sleeve. Sensors. 2024; 24(9):2763. DOI: 10.3390/s24092763
  • Suglia, V., Palazzo, L., Bevilacqua, V., Passantino, A., Pagano, G., D’Addio, G. A Novel Framework Based on Deep Learning Architecture for Continuous Human Activity Recognition with Inertial Sensors (2024) Sensors, 24 (7), art. no. 2199, DOI: 10.3390/s24072199
  • Amitrano F, Coccia A, Ricciardi C, Donisi L, Cesarelli G, Capodaglio EM, D’Addio G. Design and Validation of an E-Textile-Based Wearable Sock for Remote Gait and Postural Assessment. Sensors. 2020; 20(22):6691. https://doi.org/10.3390/s20226691

Il team di ricerca

Ing. Giovanni D'addio
Ing. Giovanni D'addio ICS Hermitage Maugeri Napoli Responsabile struttura Pneumologo
Ing. Gaetano Pagano Junior
Ing. Federica Amitrano
Dott. Arcangelo Biancardi
Ing. Armando Coccia
Dott. Federico Colelli Riano
Ing. Anna De Rosa
Ing. Giovanna Iaselli
Ing. Lucia Palazzo
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy
.