PATOLOGIE

Sindrome di Cushing

La sindrome di Cushing (denominata anche Malattia di Cushing) è una condizione causata da un’eccessiva quantità di cortisolo nell’organismo, un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali. 
Il cortisolo è importante per regolare il metabolismo, la pressione sanguigna e la risposta allo stress. Un suo eccesso prolungato può provocare disturbi che coinvolgono diversi sistemi del corpo. La sindrome può avere cause interne (prodotte dall’organismo) o esterne (legate all’uso di farmaci corticosteroidi). Quando l’eccesso di cortisolo è dovuto a un tumore dell’ipofisi che produce troppo ACTH.

I sintomi possono comparire gradualmente e includere:

  • Aumento di peso, soprattutto su addome, volto (“faccia a luna piena”) e parte alta della schiena
  • Pelle sottile, fragile, con comparsa di lividi e striature violacee (smagliature)
  • Debolezza muscolare, soprattutto agli arti
  • Pressione alta
  • Irregolarità mestruali nelle donne e ridotta fertilità negli uomini
  • Acne e crescita di peli sul viso (irsutismo) nelle donne
  • Alterazioni dell’umore (ansia, depressione) e problemi cognitivi
  • Osteoporosi, con rischio di fratture
  • Maggiore facilità alle infezioni

Le cause della sindrome di Cushing possono essere:

  • Cause esterne (esogene): uso prolungato di farmaci corticosteroidi, come quelli usati per trattare malattie infiammatorie o autoimmuni
  • Cause interne (endogene):
    • Adenomi ipofisari ACTH-secernenti: tumori benigni dell’ipofisi che stimolano eccessivamente la produzione di cortisolo
    • Tumori delle ghiandole surrenali: che producono direttamente cortisolo
    • Produzione di ACTH da tumori non ipofisari (ectopica): ad esempio alcuni tumori polmonari
    • Malattie genetiche rare, come la neoplasia endocrina multipla tipo 1

La diagnosi si basa su una valutazione dei sintomi e su esami specifici:

  • Test ormonali: misurazione del cortisolo nelle urine (raccolta 24 ore), nella saliva notturna o nel sangue dopo somministrazione di desametasone
  • Dosaggio dell’ACTH: per capire se l’eccesso di cortisolo è ACTH-dipendente
  • Esami strumentali: risonanza magnetica dell’ipofisi, TC dell’addome per valutare le ghiandole surrenali

Il trattamento dipende dalla causa:

  • Sospensione graduale dei corticosteroidi, se la sindrome è causata da farmaci
  • Chirurgia per rimuovere tumori ipofisari o surrenalici
  • Radioterapia in caso di recidive o chirurgia non possibile
  • Farmaci per bloccare la produzione di cortisolo se l’intervento non è praticabile
È importante anche trattare eventuali complicanze (ipertensione, osteoporosi, glicemia elevata) e monitorare il paziente nel tempo per prevenire recidive.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Istituti che accertano questa patologia

Patologie dalla A. alla Z.

I suggerimenti verranno aggiornati mentre digiti. Usa le frecce su e giù per navigare tra i suggerimenti e premi Invio per selezionare.
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy