PATOLOGIE

Ipotiroidismo

L’ipotiroidismo è la condizione in cui la tiroide non produce quantità sufficienti di ormoni tiroidei – tiroxina (T4) e triiodotironina (T3) – che regolano il metabolismo di tutto l’organismo. Il deficit ormonale rallenta funzioni come frequenza cardiaca, consumo di energia, termoregolazione, digestione e tono dell’umore. È un disturbo frequente, soprattutto nelle donne oltre i 50 anni, ma può comparire a qualunque età; se presente alla nascita, senza trattamento ostacola crescita e sviluppo neurologico.

  • stanchezza, sonnolenza, intolleranza al freddo
  • aumento di peso nonostante scarso appetito, stipsi
  • cute secca, capelli e sopracciglia fragili, gonfiore di volto e palpebre
  • voce rauca, eloquio rallentato, crampi o rigidità muscolare
  • battito cardiaco rallentato, colesterolo elevato
  • nelle donne: cicli mestruali irregolari o abbondanti
  • nei lattanti: ittero prolungato, ipotonia, difficoltà di suzione
I disturbi compaiono lentamente e possono essere scambiati per depressione o semplice invecchiamento.

  • Tiroidite di Hashimoto (processo autoimmune che distrugge progressivamente la ghiandola)
  • esiti di tiroidectomia totale o di radio-iodio per ipertiroidismo/tumore
  • radiazioni al collo, carenza protratta di iodio
  • tiroiditi transitorie (subacuta virale, post-partum)
  • difetti congeniti di sviluppo o di sintesi ormonale
  • ridotta secrezione di ormone tireostimolante (TSH) da parte dell’ipofisi → ipotiroidismo secondario (raro)
Fattori di rischio: sesso femminile, età adulta-avanzata, familiarità per malattie autoimmuni.

Il sospetto clinico viene confermato dal dosaggio ematico del TSH – elevato nelle forme primarie – associato a T4 libera ridotta. Anticorpi anti-tiroide ed ecografia aiutano a definire origine e struttura della ghiandola; lo screening neonatale (TSH su sangue prelevato entro la prima settimana di vita) identifica precocemente le forme congenite.
Il trattamento si basa sulla sostituzione ormonale per via orale. Nella maggior parte dei casi la terapia è permanente, normalizza le funzioni metaboliche e previene complicanze rare ma gravi; il follow-up regolare garantisce l’efficacia e la sicurezza del trattamento.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Patologie dalla A. alla Z.

I suggerimenti verranno aggiornati mentre digiti. Usa le frecce su e giù per navigare tra i suggerimenti e premi Invio per selezionare.
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy