The etiopathological basis of gait derangement in Parkinson’s disease: decoding locomotor network dynamics

La malattia di Parkinson (PD) costituisce un importante onere per la salute in Europa, con una previsione di 700.000 casi entro il 2040. Il Freezing of gait (FOG) è un disturbo della deambulazione caratterizzato da un improvviso e episodico blocco del passo, causando cadute e scarsa qualità di vita. I trattamenti dopaminergici e la stimolazione cerebrale profonda (DBS) migliorano il FOG solo parzialmente. Recenti progressi in neurofisiologia suggeriscono che il FOG possa essere trattato con approcci personalizzati miranti a biomarcatori neurofisiologici. Studi multimodali con misurazioni neurofisiologiche e biomeccaniche in realtà virtuale immersiva miglioreranno la comprensione del network locomotorio sovraspinale e del FOG. Valutazioni approfondite dei dati clinici, genetici e infiammatori profileranno l’impatto della DBS convenzionale, permettendo il confronto con nuovi paradigmi come la DBS adattiva. Un modello computazionale e algoritmi di machine learning analizzeranno i risultati, aprendo la strada a trattamenti personalizzati, migliorando la qualità di vita dei pazienti e riducendo costi e ospedalizzazioni.
Istituti: IRCCS Maugeri Bari
Responsabile: Dott.ssa Brigida Minafra
Linea di ricerca: Medicina riabilitativa Neuromotoria
Laboratorio/Specialità: Riabilitazione neuromotoria
Ente finanziatore: Ministero della Salute
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy